Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] compagna 27 compagne 11 compagni 17 compagnia 40 compagnie 3 compagno 29 companatico 2 | Frequenza [« »] 41 tempio 41 versi 40 cavallo 40 compagnia 40 fanno 40 lavoro 40 mie | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze compagnia |
Parte
1 1| Torino nella Sua casa, in compagnia di quel raro uomo che associa 2 2| i lavori, indi tutti in compagnia uscirono. In un momento 3 3| cantanti e dagli altri della compagnia; quindi il pappagallo della 4 3| diventava celebre nella compagnia dei virtuosi, e certo in 5 3| ricreamento di tutta la compagnia; se gli facevano intorno 6 3| parlare cogli altri della compagnia, e se venivano a visitarla, 7 3| intrecciavano la danza di compagnia, era sì destro nel sussidiarla 8 3| si avrà almeno un po’ di compagnia. —~Si annubilò alquanto 9 4| vesti alla spagnuola, in compagnia di dodici patrizj milanesi, 10 4| scenico mi presentò tutta la compagnia comica; accoglienze grandi! 11 4| 110] sicchè un altro della compagnia, così per distrarsi si volse 12 4| raccolto, muto. Quando era in compagnia camminava più sicuro, ma 13 4| pochi passi nel bosco in compagnia del servo, e nulla accadendogli, 14 6| fuma lo zigaro in nostra compagnia — Senti, caro Giannetto: 15 6| Capisce bene? un po’ di compagnia, qualche cena, qualche merenda... — 16 9| tetto, parve pericoloso alla compagnia, e chi temeva per Scery, 17 10| stanza del padre per tenergli compagnia, e assisa presso una finestra, 18 10| portarlo meco e mi tiene compagnia di giorno e di notte... 19 11| pervenne alle prime case la compagnia de’ viaggiatori vide sopra 20 14| questo mondo: tu sola mi fai compagnia, tu sola mi consoli fra 21 15| avvisava d’avere ivi la compagnia della sua famigliuola. Infatti 22 16| bene stando alquanto in sua compagnia. — La signora fece un inchino 23 16| se n’andavano in buona compagnia, e passavano lietamente 24 24| volse allegramente in buona compagnia.~Alla mattina Carlo si levò 25 25| pensieri: in essa trovai compagnia ne’ momenti che mi mancava 26 25| ragionamenti, e le teneva compagnia ne’ momenti che più ne abbisognava. 27 25| pochi giorni rinunziò alla compagnia dell’amica.~[541]~ ~ ~VII.~ ~ 28 25| desiderò invano che le tenesse compagnia il padre, poichè di troppo 29 28| il quale comandava una compagnia di Alemanni. Ugo di Cordova 30 29| ARLECCHINO~E LA SUA COMPAGNIA~ ~GUAZZABUGLIO STORICO~ ~ 31 29| chiamare i romanini quella compagnia comica di legno.~Chi poi 32 29| re di Spagna, capo d’una compagnia comica, recitò alla corte 33 29| riputazione: era capo d’una compagnia comica: quando egli recitava, 34 29| in forte imbarazzo colla compagnia, ma si tolse destramente 35 29| per gli Arlecchini. La sua compagnia recitava talora anche in 36 29| campagna, eccovi il palco, la compagnia e lo spettacolo; teatro 37 29| negarmelo Romagnosi.~La mia compagnia poi è tutta di brava gente, 38 29| questo ponga per giunta la compagnia di ballo. E le so dire che 39 29| della Crigna capo della sua compagnia, e ne sbandì Pulcinella, 40 29| ossequiare da tutta la mia compagnia.~So bene che alcuno di quegli