Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] latini 1 latinità 1 latino 5 lato 39 latrato 1 latrava 1 lattaja 10 | Frequenza [« »] 39 cogli 39 corse 39 fuoco 39 lato 39 morte 39 novella 39 prendere | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze lato |
Parte
1 2| egli appostavasi all’altro lato.~D’un cenno tutte le persone 2 4| commossa, se le inginocchia a lato:~— Ah, signora Contessa, 3 4| disporsi ad una festa: a un lato sorge alquanto da terra 4 4| pugnale, mosse verso il lato ov’era uscita quella voce 5 7| specchio aggirandosi da ogni lato, e dato plauso a se stessa, 6 7| gira il bel capo da ogni lato, e lo scuote compiacente, 7 9| felicità vi sorride da ogni lato. Ora volgete un po’ uno 8 9| ora a questo ora a quel lato della rocca sempre presso 9 9| porsi in difesa all’altro lato. Non così usava Luben: il 10 9| perde d’animo, si ritrae al lato del fummajolo volto al pendìo 11 11| d’Arundel la traduzione a lato, perchè allora non s’avrebbe 12 12| sei chiese minori, tre per lato; a mezzodì san Giovanni, 13 15| anch’io.~— Eh! su questo lato non v’ è a ridire: se [351] 14 17| fiori orientali. Ad ogni lato erano varii specchi, quasi 15 17| angoscia. Stendevasi ad ogni lato per sedere un ampio ed agiato 16 17| tutte raggruppate da un lato, intese a guardarmi senza 17 18| tutti s’affisano ad un lato, una voce grida: — La bandiera, 18 18| quanta formi un quadrato, il lato segnato dal filo che è avvolto 19 19| cilindri dorati; da un lato eleganti ottomane e seggiole, 20 19| avaro: — In [415] questo lato sono erudito anch’io di 21 19| con due letticiuoli; da un lato un cassettone antico, un 22 20| girò pianamente e si pose a lato della Signora, e guardava 23 21| sommità, e d'onde si ha da un lato la bella veduta della valle 24 21| una panca con due figli a lato, e si compiaceva vedendo 25 22| più gli specchi, ma a un lato un cancello, poi degli scaffali 26 23| marinajo gli indica una sedia a lato di un tavolo, posto in mezzo 27 25| simili alla mia. D’altro lato, ho ferma credenza che degnerà 28 25| se almeno avesse avuto a lato il vecchio Siro che la avea 29 25| accompagnavano due monache, una per lato.~ ~ ~VI.~ ~Era la basilica 30 25| episcopale. Alla fine del lato sinistro più umile ma distinta, 31 25| altare apparecchiato dal lato che volgea all’abside, s’ 32 25| in Pavia.~Appajono da un lato i due pavoni che vanno a 33 26| della chiesa, e all’altro lato una grande casa, verso cui 34 26| temeva che mi stesse a lato e si credesse appartenermi; 35 28| sottoposta campagna da un lato verso la città, dall’altro 36 28| impediva di stringerla da quel lato, e l’audace Francesco aveva 37 28| Francesco I mena colpi da ogni lato furiosamente; è ferito nella 38 29| sforzar chi me verrà da lato.~Se questa sera ancor qualcuno 39 30| e tutti guardano a quel lato, ed ecco precipitare dalla