Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
funzioni 2
fuocaja 1
fuochi 2
fuoco 39
fuor 1
fuorchè 5
fuori 35
Frequenza    [«  »]
39 aggiunse
39 cogli
39 corse
39 fuoco
39 lato
39 morte
39 novella
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

fuoco

   Parte
1 2| rapidi lavori, ma v’era il fuoco d’amore e le grazie della 2 2| talora la stringeva con fuoco d’amore, come chi temesse 3 3| con due occhiaccesi di fuoco amoroso, che Serafina avvampò 4 4| sedea in una sala intorno al fuoco una brigatella di pochi 5 4| apparecchiava subito un bel fuoco perchè si rasciugasse, e 6 6| fatica: però la badi che il fuoco dello zigaro non cada tra 7 7| protende le mani. Ambrogio con fuoco le stringe la sinistra, 8 9| narrarsi il loro amoroso fuoco sotto l’aperto cielo; per 9 10| quelle parole; sentì un nuovo fuoco corrersi all’animo, le prese 10 10| ultima mano, e operava con un fuoco come chi sa certo il modo 11 11| corrersi per le vene un fuoco e un gelo, gonfiò d’ira 12 11| disseccava il labbro, e il fuoco interno gli inaridiva le 13 12| l’estremo supplizio col fuoco: allora frate Stefanardo 14 12| catasta, vi appiccano il fuoco, e sorge e divampa; vi gittano 15 13| guardava con due occhi di fuoco, e avea sulle labbra il 16 14| di legna aveano acceso il fuoco in un cortile per cuocere 17 15| Giona. Lavorava con quel fuoco che è inspirazione del genio, 18 19| l’altro ridendo — Certo, fuoco non ne manca, anche d’appiccare 19 19| provinciale; bada che il fuoco di Vesta non ti abbruci 20 19| la ventura di fruire il fuoco de’ suoi occhi — e la signora 21 19| un sentire più caldo, un fuoco ardente nel petto. La poveretta 22 19| camino5 sul cui focolare il fuoco semispento, e pendeva dalla 23 21| calore che la informa di fuoco amoroso, biondo il capo 24 21| già pronto il pajuolo al fuoco coll’acqua calda, essendo 25 21| farina; soffiò nel [456] fuoco, sorse la fiamma, gorgogliò 26 21| nel pajuolo che aveva a fuoco levandovi l’acqua; la prova 27 21| castello un bel pajuolo, un bel fuoco e la farina, è chiamò intorno 28 23| era pieno di polvere da fuoco. Prese quindi l’acciarino, 29 25| un misto di pallore e di fuoco che accennava un chiuso 30 25| sempre più crescendo il fuoco che lo struggea, omai fino 31 25| ristava e riprendeva lena e fuoco, e la sollecitava perchè 32 25| pareva inspirata dal celeste fuoco che mosse i sacri veggenti 33 25| ginocchio, suffusa il volto di fuoco celestiale. Le veniano innanzi 34 25| Maravigliavano le monache a quel fuoco, a quel religioso appassionato 35 25| la consumasse un interno fuoco; sicchè infine a tanto ebbe 36 26| com’era, condurre a un bel fuoco, indi volle che sedesse 37 29| mondo tutto a ferro e a fuoco andasse!~ ~Seguono altri 38 29| migliorarlo bisognò darvi il fuoco: il mio in poche ore si 39 29| accendono nel parlare, che fuoco, che porgere, che gestire!


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License