Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vereconda 1
verecondo 1
verga 4
vergine 38
verginelle 2
vergini 7
vergogna 13
Frequenza    [«  »]
38 può
38 trasse
38 venezia
38 vergine
38 vicino
37 affetti
37 alzò
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

vergine

   Parte
1 4| imprudente consiglio di rubare la vergine; passarono molti giorni 2 7| ne’ cui petti era ancora vergine la virtù. Giunse il verno 3 10| bisognava effigiare qualche vergine od alcun serafino.~Usava 4 10| nell’arte, e dipinse qualche vergine, qualche santo che presentava 5 10| dolore, e raccomandarsi alla Vergine, se le fece innanzi un pellegrino. 6 10| Angioli, vedevasi effigiata la Vergine che si alzava e pareva farsi 7 10| Affissò il volto della Vergine, e sentì che da quell’aspetto 8 11| Battista da una botte ancor vergine, e omai più niuno vi contenderà 9 12| mattino.~Sorgeva santa Maria Vergine regina degli Angioli, nel 10 15| dipingeva in vario modo la Vergine, e sovente desiderava ritrarvi 11 15| pingere un Riposo della Vergine, se le consente di copiare 12 15| teneva sempre d’occhio alla Vergine. Il Correggio l’aveva vestita 13 15| in luogo eremo, siede la Vergine su un rialzo di terra; colla 14 15| bionde. Sopra il capo della Vergine si libra un Angelo colle 15 15| modesta donna vide nella Vergine il proprio ritratto, si 16 15| dall’abito schietto della Vergine, dall’acconciatura che teneva 17 15| grazia nella movenza della Vergine, una avvenenza seducente 18 15| m’avete detto che quella Vergine è il ritratto di vostra 19 15| dipinto e le grazie di quella Vergine; e udito che il pittore 20 21| e frutti la Polenta, che vergine e pura è una vera manna? 21 25| età della madre, avea la vergine italiana sempre condotta 22 25| Alzò le umide pupille la vergine, s’affissò negli occhi del 23 25| frustò quella speranza la vergine, poichè appena pose il piede 24 25| aveano ossequio per la vergine romana.~ ~ ~XI.~ ~Però ella 25 25| modestamente si levava la vergine dal suo seggio, e tutta 26 25| innocenza del figlio, la Vergine santissima e quell’arcangelo 27 25| seguito. Come l’animosa vergine ebbe posto fine al suo dire, 28 25| Allora la pudica e savia vergine, cui trafissero mortalmente 29 25| insinuarsi in cuore della vergine austera, ma neppure ottenne 30 25| dispettosa e fiammeggiante la vergine e ferma riprese: — Qual 31 25| fra le pie dedicate alla Vergine e di assumere tosto i voti. 32 25| propiziare il favore della Vergine per la benedetta che prendeva 33 25| risurrezione. Più spesso la vergine coi cipressi, Adamo ed Eva 34 25| alternarono le litanie della Vergine e de’ Santi.~Allora si ritrassero 35 25| palme rendea grazia alla Vergine che sì l’avesse benedetta, 36 25| sfolgora il bel tempio della Vergine, cui togliesti l’antico, 37 28| novembre dai francesi, una vergine donna di grande animo, Ippolita 38 29| Petrarca avevano data alla vergine letteratura, tutto si volle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License