Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] veneta 1 venete 1 veneto 2 venezia 38 veneziana 3 veneziane 2 veneziani 8 | Frequenza [« »] 38 proprie 38 può 38 trasse 38 venezia 38 vergine 38 vicino 37 affetti | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze venezia |
Parte
1 4| de’ bei fabbricati, mentre Venezia ne era doviziosa più che 2 4| Il padre era ritornato a Venezia, e mal presagendo del nuovo 3 4| buon odorato; andiamo a Venezia per carità, prima che ne 4 4| signori che vi giungevano da Venezia. Ne sentì la donna subito 5 4| oro e disse:~— Questa è di Venezia.~Il feudatario scrollò il 6 4| delle più belle, proprio di Venezia.~[122] — No, rispose risolutamente; 7 4| risolutamente; maledizione a Venezia — e partì.~Il merciajo raccolse 8 4| tutto? Ebbene?... Tornò da Venezia? Lo hai veduto?...~— Sarei 9 4| del ministro di Spagna a Venezia? Perchè non venne ei stesso...~— 10 4| Mossero la guerra a Venezia, e la repubblica le pagherà 11 4| la carta alla lettera di Venezia, le parole che si vedranno 12 4| dimane nel palazzo ducale di Venezia erano [129] uniti i tre 13 4| lombardo non mi piaceva a Venezia, e gli posi addosso due 14 4| Milano, ma nei camerotti di Venezia. —~[131] Il Marino tremò, 15 4| che era un tradimento, che Venezia n’avrebbe scontata la pena, 16 4| donna sgraziata; i Cornaro, Venezia o quanto vi aveva di sacro 17 4| degli inquisitori di Stato a Venezia?~— È ingiusto; fui tradito!~— 18 4| denari a’ pirati ribelli di Venezia? sulla speranza di rendervi 19 4| a Milano? e credete che Venezia possa lasciare impunito 20 4| contrada. Fui mandato a Venezia, e quivi ben potete pensare 21 8| andava a Padova, a Verona, a Venezia, ma ritornava pur sempre 22 8| notizia funesta, corre Padova, Venezia, Lombardia, Italia, Europa: — 23 10| alcuni viaggi: trasse a Venezia, e considerò quanto già 24 10| ogni paese, e proclamavano Venezia regina dei mari. Ivi meravigliato 25 10| ragionare di un quadro giunto da Venezia e posto nella chiesa degli 26 16| Forse madama saprà, che Venezia è città fondata da alcuni 27 16| vestano a pompa. Così a Venezia, non andò molto che quel 28 16| scomparvero. Sorse tosto in Venezia un grido di disperazione, 29 16| e ritornano festanti a Venezia: si rinnova il rito, si 30 16| cittadini de’ sei sestieri di Venezia, ciascuno nella propria 31 16| traevano pei canali di Venezia in trionfo, e si compiacevano, 32 16| tutte le donne galanti di Venezia che volevano vedere ed essere 33 16| Allora nacque leggermente in Venezia il motto, a ridere qualche 34 16| marito più beato del Doge di Venezia, perchè non ha da aspettare 35 21| Storia della Repubblica di Venezia, sulla fine del libro quarto. 36 29| ancora viva la ricordanza a Venezia: Ei fu... ma il nome mi 37 29| soggetto e stette a lungo a Venezia, inventasse un vecchio veneziano, 38 29| che la barba grigia, ed è Venezia che cammina. Che dirò di