Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spirava 2 spiravano 2 spiriti 2 spirito 37 spiritosa 1 spiritosi 1 spiritoso 1 | Frequenza [« »] 37 santa 37 segreto 37 sera 37 spirito 36 conibert 36 mente 36 piazza | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze spirito |
Parte
1 4| le unghie d’una donna di spirito, o letterata. Ah questo 2 5| il fu infatti anco allo spirito dello scrittore. Dirà del 3 7| sapevano trovare in lei nè spirito, nè bellezza.~Francesca 4 9| quali vedevano in lui grande spirito, come usano i padri in tutte 5 9| femmine dissero che aveva poco spirito a innamorarsi d’una schifiltosa: 6 12| Ambrosiana per invocare lo Spirito increato. L’Eremita a quell’ 7 12| vostre case, e sia con voi lo spirito del Signore. —~Li benedisse 8 12| insegnava che Guglielmina era lo Spirito Santo che aveva presa nuovamente 9 12| sacrificio sul sepolcro del nuovo spirito increato a Chiaravalle; 10 12| credenza vi riconfermi, e lo spirito di Guglielmina scenderà 11 12| sia ne’ vostri petti lo spirito di Chiaravalle, e vi farà 12 12| innanzi al vicario dello Spirito increato, che rifulge sul 13 12| Mi accenda la mente lo spirito di Guglielmina, la luce 14 25| la giovinetta educare lo spirito, e col sentire i consigli 15 25| salmeggiare, propiziavano lo Spirito che regge l’universo, perchè 16 25| le vergini elette nello spirito del Signore ornate delle 17 25| sciolsero l’inno a invocare lo Spirito increato, la Priora si alzò 18 25| supplicava a visitarla lo Spirito che fiammeggiò nella mente 19 25| offenderlo, e siederà fra noi lo spirito che univa la nascente chiesa; 20 25| profetava: — Ecco il tuo spirito si scioglie dalle mortali 21 25| peccatrice:~— Io offro il mio spirito contribulato in sacrificio 22 25| raccomandava il proprio spirito nelle mani d’Iddio.~Alitava 23 28| assecondare il Re; aveva spirito cavalleresco, era acceso 24 29| che non avevano nè il loro spirito, nè la loro feconda invenzione, 25 29| faceva commedie, ove era lo spirito e la modestia, e valse a 26 29| signore, delle donne di spirito, di quelle che sentono di 27 29| le fantesche. Non cura lo spirito, ma le vuole bracciatoccie 28 29| Arlecchino, i suoi tratti di spirito, le sue lezioni, risultarono 29 29| al seno. I due uomini di spirito si baciarono; Arlecchino 30 29| perchè perderai il tuo spirito. In vero io sono in uno 31 29| in quelle traduzioni lo spirito d’Arlecchino sarà giunto 32 29| narrano di lui molti tratti di spirito, e ne è ancora viva la ricordanza 33 29| comici più valenti e di spirito, e vi mutarono carattere, 34 29| Basta questo tratto di spirito per mostrare che costui 35 29| civile: vuol fare l’uomo di spirito, ma ha poco sale; piace 36 29| che fra i pensieri di uno spirito gentile.~Forse le parrà 37 29| del padre che aveva tanto spirito, e perciò ei solo teneva