Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
valicato 1
valichi 1
vallate 2
valle 36
valletta 2
valli 8
vallicava 1
Frequenza    [«  »]
36 polenta
36 seno
36 sui
36 valle
36 varj
36 vista
35 andare
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

valle

   Parte
1 4| capo a narrare.~Lungo la valle della Stafora, che da Voghera 2 4| stesso che zio, e suona nella valle come padrone. Nessuno potea 3 4| paesi che sono lungo la valle, si parlava del nuovo Signore 4 4| donne e fanciulle della valle di Stafora, comperarono 5 4| Udì che venivano dalla valle di Stafora. — Beata valle, 6 4| valle di Stafora. — Beata valle, aggiunse, se vi corrono 7 4| anch’io a venire in quella valle, perchè forse farò fortuna: 8 4| Un incontratisi nella valle, il bravo gli dimandò se 9 4| scendono verso l’altra valle, e giunti a un [125] viottolo 10 6| Nella parte più bassa della valle sulla sponda del fiume, 11 7| il sorriso nella tacita valle, fra l’ondeggiare dei colli, 12 8| più mai; e il tuo nome, valle avventurata, vinse quella 13 12| più dei tumulti la sua valle solitaria.~[296] Ei pensava, 14 12| suo sangue cadendo nella valle del Seveso sotto il ferro 15 20| che viaggiava a diporto la valle d’Aosta, vide sopra un’altura 16 20| nostri padri narravano della valle e le chiama panzane.~— Ebbene, 17 21| lato la bella veduta della valle Lombarda, e dall’altra il 18 25| tradizione fra la nativa loro valle e fra quei discendenti, 19 25| campo, ecco il giglio della valle: le fanciulle l’hanno veduta 20 29| che Arlecchino sia della valle Brembana, nella provincia 21 29| provincia di Bergamo, in quella valle stessa ove era la casa paterna 22 29| quando fui a visitare la valle del Brembo, era sollecito 23 29| mi parve che di tutta la valle sieno quelli, che nel parlare 24 29| Arlecchino; notai in tutta la valle e quivi specialmente, che 25 29| il cappello, dalla sua valle nativa.~Ma perchè, diceva 26 29| patria storia, e mette nella valle Brembana, e co’ miei compagni 27 29| allungato, con cui l’eroe della valle doveva mostrarsi sempre 28 29| scontrato quest’uso in tutta la valle del Brembo, e ci siamo confermati 29 29| Arlecchino, sorse un altro della valle di Bergamo a contendergli 30 29| uomo lepido, nato nella valle di Brembo a san Giovanni 31 31| NOVELLA~ ~Lungo l’ampia valle Tellina aperta fra le alpi 32 31| irriga con tortuoso giro la valle Furva, vi sparge la frescura, 33 31| nell’Adda; entro questa valle parecchie miglia, sorge 34 31| Correvano diverse voci nella valle per la costui [733] sciagura: 35 31| di ricchezza alla vostra valle se saprete farne buon uso. 36 31| migliore prodotto di questa valle. —~Tutti maravigliavano:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License