Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] seneca 1 senna 3 senno 8 seno 36 senofonte 1 sensale 1 sensi 16 | Frequenza [« »] 36 mente 36 piazza 36 polenta 36 seno 36 sui 36 valle 36 varj | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze seno |
Parte
1 3| ella, posta la destra al seno, lo guarda con sì severo 2 4| imperturbata: — Eccoti il seno e il collo ignudo; fa di 3 6| potente.~A questo dilettoso seno che la natura e l’arte resero 4 7| nel prato, e se ne orna il seno; il [182] marito li tributa 5 7| capo de’ figli, le spose il seno dei compagni, gli amanti 6 7| si confondono l’uno nel seno dell’altro.~Li riscosse 7 8| languiva come fiore che apre il seno allo spirare di tiepid’aura, 8 8| trarre una breve tessera dal seno, e fissarla, sorridere o 9 10| motti, si precipitò al suo seno, lo strinse, e lo baciò 10 13| pareva naturale; aveva un seno capace tutto rivestito di 11 13| vezzeggiarla, e mandava dal seno suoni soavissimi, fra i 12 13| sotto a questa se le aprì il seno, ne uscì un uomo. Alcenia 13 13| che vi aveva riposto nel seno, e glielo rapiccò; indi 14 13| braccia, ed ei li raccolse al seno e li chiamò sposi.~Allora 15 14| allattò coll’umore del proprio seno, perchè le contadine non 16 14| madre spinse dal proprio seno ad attingere colle prime 17 15| Strinse il figlio al seno, e si ritrasse.~Quella severa 18 19| se colla mia Teresina al seno io gli volgeva un’occhiata 19 19| Ho deciso. — Trasse dal seno un anello e una carta e 20 19| baciò, la dama la strinse al seno, e l’altro raccoglieva quelle 21 19| colla madre, e versò nel seno di lei tutta l’angoscia 22 19| La madre gli accolse al seno e li benedisse.~[433] Alla 23 20| nascosto fra le vesti al seno. Si vide poi sovente [443] 24 20| fosse, che nascondesse in seno, e non avendo risposta, 25 24| copriva le spalle e il seno con un fazzoletto, in mezzo 26 24| mazzo di fiori che aveva in seno:~— Dammi questi fiori, che 27 25| era agitata; si versò nel seno di lui, indi stringendolo 28 25| del padre e versava nel seno del fidato servo quelle 29 25| più grave, e conserte al seno le mani udiala senza turbarsi 30 25| aveva essa vacuo e aperto il seno, entro il quale si custodiva 31 25| vedo, ti stringo qui al mio seno, sei contenta, e benedico 32 25| colle mani la faccia nel seno paterno.~[597]~ ~VII.~ ~ 33 27| fino all’ultima che era nel seno della torre a sinistra, 34 29| al poeta che gli corse al seno. I due uomini di spirito 35 30| sacrilega in quel casto seno? — E la madre alzando le 36 31| varietà a quel recondito seno della natura. Verso il mezzodì