Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menò 1
mensa 13
mense 5
mente 36
menti 1
mentitor 1
mentitore 1
Frequenza    [«  »]
37 sera
37 spirito
36 conibert
36 mente
36 piazza
36 polenta
36 seno
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

mente

   Parte
1 2| sostengo; Ghigi non ha in mente di salvare questa terra 2 2| temevano ei non perdesse la mente: si strinsero a consiglio, 3 2| che l’arte nostra vuole mente pacata e serena... ben vi 4 2| nulla sentiva, che nella sua mente, quasi fantasmi si agitavano, 5 4| occhi e provvide in sua mente.~Chiamò Nonciata e le parlò: 6 4| disegni: volse tai cose in mente, indi al cappuccino. — Ora 7 4| disperava, che freddo di mente quanto era bollente nella 8 6| capo fondo. Mi venne in mente di pigliare un salvadanaio 9 7| ma tosto trascorse colla mente a quanto ei le avesse pur 10 8| e silenzioso, scorre la mente fra celestiali bellezze 11 8| Laura che se gli suscita in mente, è la sua antica passione 12 10| ritratto io l’ho bene io qui in mente, se ti veggo dappertutto; 13 10| Dunque colui ha molto a mente la tua fisonomia? — Sì, 14 10| quali ei se le era create in mente in quel suo primo pensiero, 15 10| pensiero gli corresse alla mente, odorò le sue essenze, si 16 11| intendete bene l’acume della mente, adagiatevi accomodatamente 17 11| fu forzato di mettersi a mente, ne’ sei anni che fanciullo 18 11| scongiuri che si era messi a mente, e un coltello micidiale: 19 12| parecchi però avevano posto mente, quando giungeva a Chiaravalle, 20 12| forte voce.~— Mi accenda la mente lo spirito di Guglielmina, 21 12| per punire un errore della mente, videro assopito quel rogo, 22 15| che doveano fecondargli la mente a creare la Natività, il 23 15| gli corre un pensiero alla mente; egli ha creato: nell’entusiasmo 24 15| a quell’opera, talora a mente, più spesso copiando il 25 19| compiacque insegnarmi: terrò a mente che una mano lava l’altra —  26 19| ma tosto le corsero in mente altri pensieri, e invece 27 21| sciarada, ed ivi acqueti la mente, giacchè io non vo’ ristarmi 28 25| fissarla, se la pingea in mente come gliela avea descritta 29 25| monache e Anselperga, e già in mente meditava lunghi lamenti 30 25| Spirito che fiammeggiò nella mente degli Apostoli.~ ~ ~X.~ ~ 31 25| che in molte inducea la mente affaticata per tante cerimonie, 32 25| Sgombra, o gentil, dall’ansia~Mente i terrestri ardori;~Leva 33 25| che gli impigliarono la mente.~Compiaceasi il buon uomo, 34 25| onesto desiderio, levò la mente e giunte le mani fece alquanto 35 29| figlia di Giove e di sua mente raggio, ma appunto sorella 36 30| uccidersi si avventa da una mente all’altra come la peste;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License