Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stracchini 2 stracci 1 straccio 3 strada 35 strade 11 stramazzò 1 strana 4 | Frequenza [« »] 35 maggiore 35 quelli 35 sospiro 35 strada 35 talchè 34 andava 34 est | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze strada |
Parte
1 2| vedevano, prese lesto lesto la strada verso il Tevere.~Intanto 2 2| cortile dalla parte della strada un muro sì basso che vi 3 2| del muro dalla parte della strada, la guardò a lungo e le 4 4| di coloro che aprirono la strada del nuovo mondo; se era 5 4| un vecchio riverso nella strada perchè non declinò dalla 6 4| videro poco lunge sulla strada, uomini, cavalli e cocchi, 7 4| addosso le mani; indicatemi la strada. — Guardò il cielo come 8 4| alcuno si abbatteva sulla strada ove ei camminava, Minello 9 4| altri gli passasse sulla strada un po’ vicino, procurò d’ 10 5| un’ora sull’angolo d’una strada.~— Addio come stai? — Bene 11 7| l’immaginazione. Tutta la strada pare una selvetta di piante 12 7| fra le persone che dalla strada la guardavano, e sorse un 13 7| motteggi delle genti nella strada e le richiamano l’occorso. 14 7| udite quelle grida dalla strada, aveva notati i primi motti 15 7| trepidava, la moltitudine della strada guardava curiosa, e quei 16 8| quell’uomo ti attraversi la strada, ti guardi importuno, ti 17 8| mattina il Menestrello per la strada e canta la cantilena di 18 8| assente Guido, era deserta la strada, era l’ora inusitata; s’ 19 8| Allora sbocca da una celata strada l’uomo del secolo e volge 20 9| grave incede per la propria strada. È sulla porta; l’audace 21 10| caro Antonio, prenditi la strada e vatti ad apprendere a 22 11| bisogne di commercio, e dalla strada meravigliato guarda a que’ 23 12| bandiera, e volge verso la strada che mette a Porta Ticinese, 24 12| l’Eremita aveva presa la strada di Pavia, e raccomandava 25 18| alla filatrice: però sulla strada che da Montagnana mette 26 18| ad uno si rimisero sulla strada già trita, e ritornarono 27 21| che quel Grande si aprì la strada fra le tempeste, sfidando 28 24| donna che eccheggiava nella strada d’un popoloso paese prossimo 29 25| che vedea mendicare per la strada, perchè almeno avessero 30 26| addensavano sempre più per la strada uomini e cani, ed ecco si 31 26| il conducesse sulla buona strada e gli promise ricompensa: 32 27| deve passare per questa strada. —~[634] Tai parole scambiava 33 27| attraversava la città lungo la strada detta nuova che la divide, 34 28| maniera noi padroni della strada di Milano, del Ticino, del 35 29| risalii il torrente sulla strada che mette a Piazza; visitai