Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
andamento 1
andammo 1
andar 1
andare 35
andargli 1
andarle 1
andarmene 2
Frequenza    [«  »]
36 valle
36 varj
36 vista
35 andare
35 antico
35 barba
35 cani
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

andare

   Parte
1 2| gatto, o cane, lascialo andare, se no ti romperò la testa. —  2 2| cappella Sistina perchè voleva andare di soppiatto a vedere i 3 2| discepoli al lavoro ed indi andare a vedere la sua bella; rideva 4 3| continui viaggi, invece d’andare più svelte e senza impacci, 5 3| nelle quali nessuno osava andare dalla figlia.~In questo 6 3| quella notizia. — Volete andarelontano? —~Intanto innoltrano 7 4| imboscata dal frate, e vuole andare in luogo sicuro. —~Danno 8 4| giuoco ed ai bicchieri, per andare ove dovea trovare quella 9 5| stesso gergo. — Ah l’è bell’andare, l’è bel correre quando 10 5| streghe s’apparecchiavano per andare a cavallo d’una granata 11 5| signori, dovrà l’avarizia andare impunita sui sette colli? 12 6| belle! e poi, o lavorare, o andare alla scuola!...~— O sedici, 13 6| mi venne in pensiero di andare a prendere parere dal sig. 14 6| sposa, al paese, volevo andare come Guerino Meschino agli 15 7| acconciatura, [191] o nell’andare, o nel portare della persona, 16 7| di san Francesco. Ivi un andare e redire continuo, un dare 17 10| bello e vivo, buono per andare a Baja od a Pozzuoli. —  18 10| rendersi in lontane contrade, andare ove sovente dal maestro 19 11| capisco che non sono nato per andare nella bolgia di Champolion 20 12| devoti; era un continuo andare e redire di gente, un recitare 21 18| sole, diverse di sesso, andare leste, ma dubbiose d’essere 22 19| un’onesta figlia che deve andare a marito... Oh follìe! cose 23 19| perigliarti d’uscire sola, di andare a quella bottega, [428] 24 20| volesse concedergli o di andare ad Aosta o di avere nella 25 22| gli allettò, e pensò di andare all’antico suo barbiere 26 23| coraggio, sollecitava l’ora di andare al duello. Tutto il corse 27 24| signore che le accenna di andare avanti.~Ma ella avvezza, 28 25| essere stata astretta [545] andare fra que’ clamorosi tripudii, 29 26| pasciuti, o li lasciassero andare a male, ordinò che tutti, 30 26| per carità la mi lasci andare. —~Non ci fu verso: il contadino 31 27| Re accennò a Graville di andare diritto, ed a Lodovico [ 32 27| che Isabella uscisse per andare da Carlo: è giovane e bella, 33 29| conoscere Arlecchino, bastava andare a teatro, ed ecco che levato 34 29| sanno che è da grande l’andare disadorni, come usava Diogene 35 31| bottiglie piene d’acqua, andare a Sondrio e a Milano, ed


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License