Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
salutasse 2
salutato 2
salutava 3
salute 34
saluterà 1
salutevoli 1
saluti 4
Frequenza    [«  »]
34 onore
34 pensava
34 poeta
34 salute
34 seguiva
34 stata
33 accorse
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

salute

   Parte
1 2| tazza tutto lieto:~— Alla salute della bella Fornarina. —  2 4| un braccio per istrada. Salute! gli riposi, e sapendo ove 3 4| Beviamo ancora una volta alla salute del mio viaggio.~Versò, 4 9| ha solo un pensiero, una salute, conquistare la bella: grida 5 11| rallegrator del cuore, fonte di salute; e volgendo l’inno a quello 6 11| chiamava Tello, perchè lo dicea salute del suo feudo. Il volle 7 11| falerno ed il greco: alla mia salute! — E l’ingordo vase era 8 11| addoppiava nel bere e perdeva la salute, e si stava quasi l’intero 9 11| in agguato, e perchè la salute del barone scapitava e non 10 11| io mi rimetta alquanto in salute. —~— Tutta la presente settimana. —~—  11 12| preci per rigenerarsi a salute. Allora rassicuratosi del 12 12| aperte le porte di nuova salute e di grandi mali ai seguaci 13 12| di Guglielmina, se vuoi salute.~Furono vane le parole, 14 15| gentile nazione. Però la salute del suo fanciullo non consentì 15 18| che a quello sgraziato, la salute e buone braccia, e bisognava 16 19| sta in provincia, ha poca salute e molte afflizioni, non 17 21| bestia: mangia tu pure alla salute di questo signore: Ah ti 18 25| Longobardi che si vuota a mia salute. Venga la Scala del re, 19 25| qualche suora cagionevole di salute non potea attendere a’ doveri 20 25| della fede procaccia eterna salute. Sulla maggior porta, in 21 25| Mosè guidava i popoli alla salute. Sporgea la prima il volume 22 25| retti nella via dell’eterna salute. —~ ~ ~XII.~ ~Quelle auguste 23 25| le inaridiva le fonti di salute, le fuggivano il cibo e 24 25| deperimento della di lei salute, colla pacata tranquillità 25 25| rispondea, essere di buona salute, e fra tanto loro amore 26 25| qual vessillo della propria salute; indi cavato da una custodia 27 25| potere giungere a ridurla in salute se il manifestava, poichè 28 25| avrebbe provveduto alla sua salute, che pregassero per lei, 29 25| ottengano dal cielo finalmente salute... ch’io muoia con questa 30 26| Bernabò era tenero della salute dei suoi cani, e temeva 31 26| tripudio; beviamo alla sua salute.~[632 bianca]~[633]~ ~ 32 29| via, a chi dimandare della salute; e tanta pressa perchè innanzi 33 31| potè mai racquistare la salute: sentiva pur sempre alcuni 34 31| questi monti la perduta salute, vi lasceranno in ricambio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License