Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
podisnaa 1
poemi 1
poesia 9
poeta 34
poeti 4
poi 231
poichè 115
Frequenza    [«  »]
34 motto
34 onore
34 pensava
34 poeta
34 salute
34 seguiva
34 stata
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

poeta

   Parte
1 3| rugiada.~Viene il maestro, il poeta, il primo violino, il coreografo: 2 4| bosinata scritta da un volgare poeta milanese quando si fecero 3 4| gli ebbe anche il valente poeta Porta, perchè a tradurre 4 5| ad un novellatore, a un poeta. — Invero ella è prolifico 5 5| vizj — E il romanziere, il poeta, apre il palmo della mano 6 5| piativa tra un avaro ed un poeta.~Il primo fece una lunga 7 8| più soave il sonetto del poeta italiano — Era il giorno 8 8| dimandano invano chi sia quel poeta e chi la donna.~Ode anch’ 9 8| secolo, ma poco noto qual poeta volgare; guarda al balcone, 10 8| si volgono i lamenti del poeta; ei faceva più forte e più 11 8| presuntuosa vegna —~ ~e il poeta salutava Laura d’un sorriso 12 8| sue avvenenze. Austera al poeta quando le veniva d’innanzi 13 8| cuore ai lamenti del suo poeta. Oh! qual donna potè resistere 14 8| notizia balena sul volto del poeta un pensiero, quindi gli 15 8| discorsi, e sul volto del poeta era una letizia inusitata, 16 8| essere tenuta lusinghiera al poeta e meno modesta. Ei voleva 17 8| passa Milano e chiede del poeta, passa Parma e Bologna e 18 8| presenza la terra.~Correva il Poeta di nuovo i monti e le città, 19 8| canto dell’appassionato poeta, e tu accogliesti, modesta 20 8| 1374, una mattina, e il poeta siede nella stanza ove sono 21 11| barone inspirato meglio d’un poeta alla fonte d’Ippocrene, 22 11| non solo a inspirare un poeta, a riscaldare un vecchio, 23 21| Petrarca madama Laura. Se fossi poeta canterei le sue lodi per 24 21| d’Ossian: manca solo il poeta che ne raccolga le tradizioni, 25 28| festa della vittoria e il poeta popolare, narrata la battaglia, 26 29| Sautevil, [691] che era il poeta più riputato del tempo, 27 29| fa portare alla casa del poeta. Appena giunge alla stanza 28 29| capolini e mille smorfie.~Il poeta restò meravigliato a quella 29 29| stese le braccia aperte al poeta che gli corse al seno. I 30 29| Arlecchino lo salutò gran poeta e Sautevil gli rispose con 31 29| Paolo Trapolino comico e poeta che diede il proprio nome 32 29| Francesco Cherea, comico e poeta che trovò appunto la commedia 33 29| due; è vero che anche il poeta, il maestro e il coreografo 34 29| Infine non bisogna che il poeta si consumi per insegnare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License