Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
motteggiavano 2
motteggio 1
motti 30
motto 34
movea 5
movendo 1
movenza 3
Frequenza    [«  »]
34 andava
34 est
34 fe'
34 motto
34 onore
34 pensava
34 poeta
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

motto

   Parte
1 2| lentezze del Sanzio fece motto al Buonarotti se voleva 2 2| soccorso.~Li lasciava senza far motto, andava dalla Fornarina 3 4| in viso, ma non fanno un motto; si chiamano fra loro come 4 4| tosto gli fece un atto e un motto, a cui Minello senza arcorgersene 5 4| costui avesse fatto quel motto a caso.~Poichè furono divisi 6 5| pagina e pagina, gittate un motto, una dimanda al confidente 7 5| comento: quello non esser solo motto fiorentino, ma di tutta 8 5| Locke: si applicò questo motto prima a que’ che prestavano 9 5| ed a uf! — e con questo motto ridevano que’ che erano 10 5| comprovare come si applicasse il motto a uf in que’ secoli ai diversi 11 5| cominciò ad avere sanzione quel motto, e si adoperò in quel senso, 12 7| Lorenzo de’ Medici, e il motto toscano a ferire coloro 13 8| ti segue e nota ogni tuo motto, e sospira. Oh! ma chi ne 14 10| dita odorose, indi con un motto che aveva in uso, ed era 15 11| computo d’ogni suo passo e motto, malignando studiavano di 16 14| indiscreto e le gettava qualche motto di rimprovero: ma ella non 17 15| e gli riesce strano quel motto, gli sale il fumo alla testa, 18 16| compera, gittavano qualche motto fra loro, e passavano oltre. 19 16| aggiunse — Eppure questo motto delle Marie di legno deve 20 16| leggermente in Venezia il motto, a ridere qualche donna 21 17| intese a guardarmi senza far motto: non compresero quant’io 22 19| nostrale quella di Madama. — Fu motto udito ma che non si volle 23 19| sguardo e sul labbro un motto di disprezzo. Non ebbe più 24 19| dirle una parola, farle un motto che potesse offendere la 25 23| spegnerla. L’ufficiale a quel motto sbalzò in piedi:~— Ah ferma! —  26 25| sentirla, non ne faceva motto e non se ne richiamava, 27 25| sguardi e non osava formare un motto; parecchi accennavano averne 28 25| altro gli rispondea con un motto di affidarlo, mentre lampeggiava 29 26| si dividevano senza far motto.~Vi erano con cani, donne 30 26| inferno, e fece con quel motto la storia di tutti i popoli 31 29| guardò lungamente senza far motto; indi preso da un estro 32 29| ascolta. — Si sparse il motto spiritoso, ed il teatro 33 29| pasciuto e sciocco, e corre per motto anche ne’ nostri dialetti 34 31| gittò alla fanciulla qualche motto de’ proprj sospetti, e la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License