Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fazioni 2
fazzoletti 2
fazzoletto 9
fe' 34
febbrajo 5
febbre 7
febbri 3
Frequenza    [«  »]
35 talchè
34 andava
34 est
34 fe'
34 motto
34 onore
34 pensava
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

fe'

   Parte
1 2| suoi lavori, e quasi il fe’ volare senz’ali; s’infuriò, 2 2| s’infuriò, ma in fine gli fe’ galoppare addietro cento 3 2| a trovare Galatea; Ghigi fe’ levare i ponti perchè si 4 4| tanto se ne invaghì che la fe’ dimandare per isposa al 5 4| condusse ad arrendersi. Fe’ perciò il Conte salire la 6 4| figliuoletti, che il conte fe’ male assai di usare la forza, 7 4| annubilarsi, talchè ei tosto si fe’ da capo a narrare.~Lungo 8 4| scambiavansi le monete, il merciajo fe’ quell’atto di prima con 9 4| vide, ma pur incerto gli fe’ domandare che avesse, e 10 4| abbandono. —~Il Cancelliere fe’ cenno a due manigoldi che 11 7| animo di care virtudi: ei fe’ bandire nel settembre che 12 11| rizzò le orecchie e si fe’ più rosso in viso: — E che 13 11| geloso a questa proposta si fe’ tutto rosso, sentì corrersi 14 11| qualche cosa, non rispose,gli fe’ cenno di andarne, e uscirono 15 15| volò alla casa di lui, e si fe’ annunziare a Girolima come 16 19| modestia... — La fanciulla si fe’ tutta rossa in volto e chinò 17 20| spiccò il volo ed uscì: ei fe’cenno perchè si prendesse, 18 20| castello le are profane: fe’ collocare in un sepolcro 19 21| amore del proprio luogo; fe’ cenno di accondiscendere, 20 21| Polenta, rimise carne, e si fe’ lucida e bella più che mai.~[ 21 21| presenza di tutti. Il marchese fe’ preparare in castello un 22 23| lo avesse per nulla, si fe’ da capo a quelle sue ciancie, 23 25| spada, [526] t’ingannò, fe’ vederti ribelli quelli che 24 25| commosse que’ miseri, ei li fe’ prigioni, li pinse a te 25 25| di sciorre i prigionieri, fe’ grazia non solo della vita 26 25| poltrire sempre nella regia; fe’ allestire due cavalli e 27 25| eletto la novella adempta, fe’ ella recare dalla sua casa 28 25| lei. Andò al cenobio, le fe’ dire che desiderava parlare, 29 25| usi nella Pusterla, e li fe’ collocare nell’atrio del 30 25| Teodote, che la fortuna mi fe’ scoprire, hanno soli quattro 31 26| suscita anche i roghi; e vi fe’ abbruciare tre uomini come 32 26| Romagna: accolse i messi, fe’ loro esporre l’ambasciata 33 27| Dopo lunghi discorsi Carlo fe’ cenno di uscire, ed all’ 34 29| riformò parte della commedia, fe’ scaturire una nuova fonte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License