Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
onori 14
onorò 1
onta 9
opera 33
operaj 1
operanti 1
operare 5
Frequenza    [«  »]
33 giovani
33 monache
33 natura
33 opera
33 passo
33 quest'
33 segno
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

opera

   Parte
1 2| volere disertare Roma di un’opera a cui non si sarebbe riparato, 2 2| sale, avete le loggie; sono opera vostra. — Agli altri: —  3 2| dal suo scolare a quell’opera e poco modesta, e tosto 4 3| bellissimo della prima donna dell’opera. La madre non seppe disdirle 5 3| ripeteva quelle parole dell’opera, mezzo rotte: — Fa’ che 6 4| ma più spesso prestava l’opera propria qual cameriere, 7 4| essere impedita nella buon’opera, e gli chiese: — Non è meglio 8 4| bene: compi ora la sant’opera; vola a Milano, va’ ai Cappuccini 9 5| origine della a uf. È un’opera di tanta profondità ed estensione, 10 5| prestassero gratuitamente l’opera propria al lavoro, fossero 11 5| prima a que’ che prestavano opera gratuita alla fabbrica della 12 6| lo ajutava in qualunque opera. Si lavorava tutta settimana 13 7| de’ servi porre mano all’opera. Intanto accorrevano in 14 10| lui per allogargli qualche opera; non prendeva altro ricreamento 15 10| apparecchiare colori, e più che all’opera manuale se ne valeva affinchè 16 10| Nostra Donna, e si teneva opera mirabile, e quale prima 17 10| restaurazione, e procacciava darvi opera, ei pure col proprio studio 18 11| il principio d’ogni buon’opera sociale: credete voi che 19 11| testimonio importuno, mettesse in opera le fattucchierie apprese 20 13| invano io condussi tant’opera: la vostra promessa è sacra; 21 15| giornate intorno a quell’opera, talora a mente, più spesso 22 15| lo rattiene — Ah ferma: operabella! — È la sposa: 23 15| della moglie e tornava all’opera. Beato della ricordanza 24 19| meco compirete una buon’opera; ne siamo ancora in tempo; 25 19| avressero a desiderare l’opera sua. — Carlo, aggiungeva 26 24| signori vogliono fare un’opera di carità, li conduca alla 27 25| soccorrea benignamente dell’opera propria; e ove alcuna giaceva 28 25| onde è lavorato si vede opera dei tempi bassi, sebbene 29 28| presa, soccorrevano coll’opera propria; restarono neghittose 30 29| metafisica. Questa scoperta è opera di tre viaggiatori, forse 31 29| egli non sa rifiutare l’opera propria a nessuno che nel 32 29| spera maggior credito all’opera, e tutti ne saranno persuasi, 33 29| scheletro si movesse per opera di fili; poichè sarebbe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License