Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nativo 2 nato 12 natolia 1 natura 33 natural 1 naturale 12 naturali 2 | Frequenza [« »] 33 fatti 33 giovani 33 monache 33 natura 33 opera 33 passo 33 quest' | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze natura |
Parte
1 4| fossero della stessa loro natura, peccava nella sua gioventù 2 4| occhi fra quel sorriso della natura e si diffuse sul suo volto 3 6| questo dilettoso seno che la natura e l’arte resero sì ricreante 4 7| leggiadro ornamento della natura: essi spargono il sorriso 5 7| care memorie. Quando la natura è spoglia di fiori, ne appare 6 7| ricreamento nel sorriso della natura, fra le dipinte erbette, 7 8| sì bella donna — Talchè natura e il luogo si ringrazia. —~ 8 8| ove ride tanto bello di natura, quanto ne è sparso ne’ 9 10| pittore per forza, e la natura t’ha fatto falegname: che 10 10| Colantonio era uomo di mite natura, amava sua figlia, ma ne 11 10| dipingere, e studiava la natura. Accorrevano in quella grande 12 11| cui lo aveva sortito madre natura, quella dei misteri di Bacco. 13 11| concitò tutte le fibre, e la natura stanca da tante tribolazioni 14 12| essere morta secondo la natura umana, ma dovere risorgere 15 14| ufficio e più caro della natura; e li crebbe sulle proprie 16 14| fra le tante che vuole la natura ostile1 a questo grande 17 14| ore di fiera lotta fra la natura e l’uomo, vinse questo, 18 15| verità d’una ingentilita natura. Il pittore divideva colla 19 15| accorge, la guarda: quella natura e quell’affetto lo commuovono, 20 15| che l’arte è minore della natura; vostro marito ha ragione, 21 19| da Milano.~Parve che la natura volesse castigarmi d’esserle 22 19| posta a dura prova, ma aveva natura non mutabile, desiderio 23 21| misura del cervello che natura gli ha dato a questo mondo; 24 25| questi palpiti soavi di natura, la interrogò dolcemente 25 25| combattere omai cedea la natura, e già la infortunata stretta 26 28| lotta contro le forze della natura; le acque infranti i ritegni, 27 29| elementi primi incomposti della natura — E un altro: sarà l’invenzione 28 29| fra gli esseri viventi, la natura solo concesse all’uomo; 29 29| vita e favella a tutta la natura, e da tutto cava una moralità 30 29| creo questi portenti; la natura sconvolta, il [714] cielo 31 31| quel recondito seno della natura. Verso il mezzodì scorre 32 31| il suo sostegno: d’ottima natura, destro, industrioso, aveva 33 31| e per un prodigio della natura, come vuole la Provvidenza,