Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giovanetti 1 giovanetto 13 giovanezza 1 giovani 33 giovanile 2 giovanili 1 giovanna 4 | Frequenza [« »] 33 dà 33 facevano 33 fatti 33 giovani 33 monache 33 natura 33 opera | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze giovani |
Parte
1 2| si raggruppa una mano di giovani tutti elegantemente arredati 2 2| Rafaello guardò al gruppo dei giovani e vide che ridevano — Ora 3 2| scale del Vaticano. —~I giovani si guardavano in viso, e 4 2| Piacque il partito, i due giovani si spiccarono tosto, e appena 5 2| seguito da numerosa schiera di giovani festanti, briosi. Combattevano 6 2| annubilava. Cicalavano que’ giovani di sollazzi e di avventure, 7 4| domanda se erano belle e giovani, allungava una mano, ma 8 6| mentre molti altri più giovani di me, che erano andati 9 7| maritali affetti.~Intanto i giovani milanesi non parlavano che 10 9| bassa loro condizione. I giovani galanti che corrono le contrade 11 10| Colantonio: ricomponevansi i giovani al lavoro, ma non fu sì 12 10| improvvisamente e spiati i due giovani, s’avvide che s’interrogavano 13 10| gli aveva rivelato nei due giovani nascenti affetti, e vide 14 10| creatura. Voi siete tutti e due giovani inesperti, ma due giovani 15 10| giovani inesperti, ma due giovani vicini non istanno bene, 16 10| inspirazioni, mentre i due giovani ansiosi, palpitanti pendevano 17 10| pittore eh? — e i due giovani chinarono la testa, ed ei 18 10| mettendosi al lavoro. I due giovani tristi, muti, pensosi si 19 10| ora spiava i moti de’ due giovani in uno specchio che pendeva 20 10| croce, genuflessi i due giovani resero grazie al Cielo, 21 11| cameriere espertissime giovani e vecchie, lettori tutti 22 13| il becco all’oca.~I due giovani taciti s’avvicinarono a 23 15| conobbe: si incontrarono i due giovani e si scambiarono uno sguardo 24 16| gruccio, chiamarsi intorno i giovani galanti: adescavano adoratori, 25 19| acconciatura e di vesti, ma giovani tutte, e tutte in apparenza 26 19| vecchi papà e zii per le giovani donne che hanno bisogno 27 19| 433] Alla dimane i due giovani e la madre si resero dalla 28 19| lieta di udire, che i due giovani già componessero i cuori 29 19| nuovo opificio, e i due giovani si sposarono: mentre scendeva 30 28| aveva fatta un’eletta di giovani cittadini, ed era con loro 31 28| marescialli e l’ardore de’ giovani capitani. Metteremo campo 32 30| pepli per le matrone e le giovani spose: accorreva ad osservare 33 31| figlia da marito, ed avendo i giovani scambievole simpatia, fu