Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cupo 8
cupola 11
cupolino 1
cura 33
curai 1
curante 1
curanza 2
Frequenza    [«  »]
33 accorse
33 anima
33 corte
33 cura
33
33 facevano
33 fatti
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

cura

   Parte
1 2| convennero tutti e ne diedero cura al Fattorino, siccome il 2 2| gli disse che lasciasse cura all’amore de’ suoi figli 3 3| era stata educata con ogni cura nelle arti, e come snella 4 3| passo a due, egli aveva cura, prima che ella danzasse 5 5| osasse togliervi da sì grave cura.~Cade il momento, anche 6 6| girando pei paesi, aveva cura di osservare i lavori degli 7 8| amata non se ne avvide e nol cura. Tutte intendono gli animi 8 9| chi lo cresceva con tanta cura. Ma al suo ritorno ei sapeva 9 9| traccia della sua padrona. Non cura che tutti gli sguardi si 10 11| solo poneva sua gloria e cura nel prosperare le vigne, 11 15| poche opere ho posto tanta cura, e ne porrò mai in questa 12 17| dubbio attendeva a quella cura e pensava da vero che monna 13 18| esso dividerebbe con me la cura de’ miei fratelli, esso 14 18| Berta, e lascia del resto cura al cielo. —~Con questi vaghi 15 19| guardavano, e in quella curagrave sovente si incontravano 16 25| pregò a pensare se quella cura e i tumulti della corte 17 25| eguale offriva ogni sua cura a cui era richiesta; avea 18 25| operose che ne prendessero cura, erano in breve insteriliti 19 25| lieve causa, ripulsava ogni cura che il distraesse da quella 20 25| animo a Dio, poneva ogni sua cura e pensiero perchè sperando 21 25| antica libertà. In questa cura spesso di tanto s’accendea 22 25| questa novella e perigliosa cura, serbò pur sempre l’inclita 23 25| la interrogavano qual mai cura la molestasse; e benignamente 24 25| sicchè spacciatasi di quella cura, rimane genuflessa innanzi 25 26| malato, abbiatene maggior cura intanto sei fiorini. — Sentenza 26 27| raggiunto quanto aveva con tanta cura ordito per alleviare i mali 27 28| francese, impassibile, non cura di dare soccorso al Re; 28 29| importanti del secolo, la cura più caramente diletta degli 29 29| Arlecchino se ne toglie la cura, corre, cerca il paziente, 30 29| cameriere e le fantesche. Non cura lo spirito, ma le vuole 31 30| grida, piange e nessuno cura, e pare voler narrare a 32 32| poste tanta cura >        posto tanta cura~ 33 32| cura >        posto tanta cura~p. 471              d’Adnrea >     


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License