Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corsimo 1
corso 12
corta 3
corte 33
corteccia 1
corteggio 21
cortese 8
Frequenza    [«  »]
34 stata
33 accorse
33 anima
33 corte
33 cura
33
33 facevano
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

corte

   Parte
1 4| Cornaro ed i milanesi, e fece corte bandita a tutti i veneziani 2 4| di rendervi accetto alla corte di Spagna e riacquistare 3 5| compenso, perchè non vi fo la corte, ma vo’ compiacervi a uf: 4 5| cortesia. Voleva tenere corte, e correva ne’ secchi a 5 5| uomini di lettere e gente di corte, traggono molti trasteverini 6 7| splendide, e Ambrogio tenne corte e conviti, e donò largamente 7 13| suoni e zampilli d'acqua, e corte bandita. Ma non seguì l’ 8 15| quante fregiano una splendida corte, voi sederete sul seggio 9 15| viaggio. Ritornò alla propria corte… non parlò mai di quella 10 15| splendeva una festa nella corte del Duca, ove aveva unito 11 18| stette tre giorni nella corte del castello di Canosa a 12 24| cuoco venirle incontro, in corte o sulle [483] scale, o nell’ 13 25| imprudente promise addurre in corte qual damigella della regina, 14 25| quella cura e i tumulti della corte convenissero a lei giovane, 15 25| giorno di seguirlo alla corte. Abbassò ella la testa, 16 25| X.~ ~Giunta Teodote in corte, l’accolse tripudiando Ermelinda, 17 25| il favore di chiamarlo in corte presso di , ed ella, sebbene 18 25| ebbe maggior favore alla corte de’ dominatori.~Ne gioiva 19 25| III.~ ~Era possente in corte Vigalf, uomo di Pannonia, 20 25| bene del vivere amaro in corte, ma più ne andava festevole 21 25| Dopo non molti sorse in corte una bramosia di feste, un 22 25| avvenenza che di troppo in corte le attirava gli altrui sguardi; 23 25| gli rispose, esser in corte damigella della regina; 24 25| e aveano privilegio alla corte Longobarda di porre tutto 25 25| che infausto luogo era la corte... Ah! perchè non mi lasciavi 26 25| giorni che si ritrasse dalla corte, aveva Teodoro spogliate 27 26| ridicolo. Quando Bernabò teneva corte bandita per le nozze di 28 27| infine veniva il drappello di corte; cavalieri e grandi in arredamenti 29 27| valeva [639] ad accorre la corte di qualunque gran Re. Nell’ 30 27| a Lodovico, i signori di corte, istromenti e quanto erasi 31 29| compagnia comica, recitò alla corte di Madrid, ove levò grandissimo 32 29| Domenico fu a Parigi ed alla corte di Luigi XIV e vi levò gran 33 29| tempi Boncampe, ballerino di corte, era il miracolo delle gambe.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License