Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accorrevano 8 accorrono 1 accorsa 1 accorse 33 accorsero 9 accorsi 4 accorso 1 | Frequenza [« »] 34 salute 34 seguiva 34 stata 33 accorse 33 anima 33 corte 33 cura | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze accorse |
Parte
1 2| diversa via. Quando ei si accorse [13] che più nol vedevano, 2 2| mani per ghermirlo; se n’accorse l’artista, e prestamente 3 2| sconosciuto. Sovente essa s’accorse di varj curiosi che la spiavano 4 2| IV.~ ~Però in breve ei s’accorse che mal si misurano dai 5 4| cavaliere si conveniano, si accorse di non esserle indifferente. 6 4| quel tacere, e in breve s’accorse covarvi sotto un mistero, 7 4| risposta e n’andò.~Essa s’accorse quale causa il movesse: 8 4| proferire parola: questi se ne accorse e tosto si rivolse, osservò 9 4| scuotersi; dall’oscillare s’accorse di viaggiare sur un’acqua. 10 8| passarvi sopra. Laura s’accorse di quelle importunità e 11 9| e vide che non rideva, s’accorse che mal comportava quella 12 10| figlia e sullo Zingaro, e s’accorse che sul loro volto non era 13 11| barone e ne avevano pietà. Accorse il medico, gli sentì i polsi; 14 11| riaverlo; e lo stesso dottore s’accorse che il rimedio di togliergli 15 13| mercede: ei rivide l’oca, s’accorse che aveva il becco, e domandò 16 15| partì.~Allora Antonio s’accorse d’essere stato imprudente 17 18| tanto movimento, la Regina s’accorse che presso l’ingresso della 18 19| cortesia. Il provinciale ben s’accorse che l’amico non era ignoto 19 19| Non ebbe più dubbio, s’accorse ch’ei si faceva giuoco di 20 19| sono beato. — Teresina s’accorse che s’aveva fatto di [432] 21 20| fanfalucche?~La Signora s’accorse avervi qualche tradizione 22 20| un grido; il marito se ne accorse e più divenne geloso e la 23 20| raggiunse era vuota; ei s’accorse che aveva ingojato quanto 24 21| vederlo morire, e invece s’accorse che il suo volto prendeva 25 21| trovare un rimedio, perchè s’accorse che anche la mollica quando 26 25| clamori degli evviva, niuno s’accorse di quell’atto, ma il vide 27 25| facea atto [536] di salirvi. Accorse tosto l’altro, stendeva 28 25| parlare, e volonterosa ella accorse al parlatorio e si consolò 29 26| contadino a quegli atti s’accorse chi fosse e si tenne morto. 30 27| tornò in palazzo, Beatrice accorse [642] pallida per annunziare 31 27| Carlo stava dubbioso, ma s’accorse che Graville lo guardava 32 29| cavarne buon profitto. Però s’accorse che la forma de’ burattini 33 31| e se le raccomandava. Si accorse il parroco di quella trambasciata,