Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedesti 1
vedete 6
vedette 1
vedeva 32
vedevano 13
vedevansi 1
vedevasi 6
Frequenza    [«  »]
32 primi
32 serafina
32 v'
32 vedeva
31 caro
31 cittadini
31 desiderava
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

vedeva

   Parte
1 2| compito, partiva, si vedeva che assai tardi: volava 2 2| Al Pittor delle Grazie. —~Vedeva ei queste insegne di cortesia, 3 4| animo, che sovente quando il vedeva ancora dopo alcuni , perdeva 4 4| le venture de’ compagni, vedeva le violenze, e da Ara aveva 5 4| erano molti giorni che nol vedeva e non resse al desiderio 6 4| aveva udita la sua voce: si vedeva passeggiare ora solo nel 7 4| sua fantasia s’accese, già vedeva Ara sorgergli innanzi tutta 8 5| gli davano la baja. Ei si vedeva a questa triste condizione, 9 7| plauso e lodi. Ambrogio vedeva, si stringeva nelle spalle 10 10| dei mari. Ivi meravigliato vedeva il Solario sorgere in mezzo 11 11| latinità. Il corteggio poi ove vedeva quel magico simbolo si soffermava, 12 11| mano.~Battista, che non vedeva ragione al restare sì lungo 13 11| però nulla, e tutto in lei vedeva artificio della sua arte 14 12| 302] Chiaravalle, lo si vedeva accresciuto di qualche nuovo 15 12| procacciava fare quegli atti che vedeva usare dalla Mayfreda; e 16 13| amore del padre.~Licanoro vedeva la tristezza della figlia 17 15| lavoro, e ne compiaceva: vedeva ritratto il suo pargolo 18 19| racconci al dosso, sicchè si vedeva che in lui contrastavano 19 19| avvenente, ed ogni volta che il vedeva galanteggiare colla bella 20 19| mia ostinazione! e quando vedeva qualche vicina a dare il 21 19| per innamorarla. Ella nol vedeva che in istrada, nella chiesa, 22 19| comperare qualche cosa; ma nol vedeva che quando era sola; se 23 19| dimostra amore; e perchè vedeva turbati certi miei pensieri 24 20| era inquieta, sovente si vedeva in agguato alle finestre 25 23| quasi non fiatava, perchè vedeva che ad ogni favilluzza che 26 23| non era tranquillo, finchè vedeva sul tavolo quel barile di 27 25| ora la tempesta che si vedeva suscitarsele in animo, succedendole 28 26| una grande casa, verso cui vedeva affaccendarsi quel popolo 29 26| avventurare nuove dimande, perchè vedeva dipinto in volto a tutti 30 26| camminava per le strade, se mi vedeva un cane vicino, palpitava; 31 27| inquieta, gelosa d’impero, vedeva in quell’atto una trama 32 28| per Clarice Visconti, vedeva altro spediente per ritornare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License