Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] patito 1 pativa 8 pativano 2 patria 32 patrie 2 patrio 3 patrizio 2 | Frequenza [« »] 32 levò 32 opere 32 pari 32 patria 32 primi 32 serafina 32 v' | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze patria |
Parte
1 8| scritti nel volgare della sua patria, aveva associato un grave 2 9| dimenticò la condizione e la patria? Purchè vi abbiano le grandi 3 9| la patiscono sieno della patria degli stracchini o del caffè. 4 9| Luben tengono appunto della patria dello zuccaro e degli stracchini. 5 10| e amava l’arte, amava la patria; già da alcune opere venute 6 11| bene si meriterebbe dalla patria archeologo unquanco.~ ~est. 7 11| unico per cui lasciai la mia patria e i miei castelli, e finchè 8 11| sarà questa terra un’altra patria. Qui scorrerà dolce la mia 9 11| le sue spoglie mortali in patria e calarle nella tomba degli 10 15| Antonio Allegri, che dalla patria fu surnominato Correggio; 11 15| Girolima erasi condotta in patria, era la fine d’aprile del 12 15| cavalcatura onde rendersi in patria: infine furente corre dal 13 15| Parma? ed io vi offro nuova patria, lavori e ricchezze... voi 14 17| vedere il mio cielo e la mia patria. Egli vi accondiscese, mi 15 21| Oriente, fecero dono alla loro patria d’una borsa piena di semi 16 25| al nascente volgare della patria, trammischiava per vezzo 17 25| grammatico a que’ dì onorato in patria, e nel leggere le opere 18 25| Vedea lo squallore della patria nei volti dimessi, umili 19 25| avvelenato che mordea la comune patria, e a ricovrare uniti l’antica 20 26| sulla ruina della propria patria. Però non banchettarono 21 27| rapito retaggio ed alla patria perduta: era il figlio di 22 28| Francia ove ebbero nuova patria. Più sgraziato fu il re 23 29| notizie della vita, della patria, delle grandi azioni de’ 24 29| storia; in quanto alla vera patria del grand’uomo, giovi interrogare [ 25 29| IV.~PATRIA D’ARLECCHINO.~ ~È tradizione 26 29| san Giovanni Bianco sia la patria d’Arlecchino. Si noti poi, 27 29| tante belle ricordanze nella patria storia, e mette nella valle 28 29| trovare sull’origine e sulla patria d’Arlecchino; gli argomenti 29 29| come se ne è trovata la patria e il tempo in cui apparve 30 29| miglia di Cornello, che fu patria d’origine al gran Torquato, 31 29| vedute rappresentare in patria, le raggiustò alla meglio, 32 29| Piemonte, avventurata mia patria, ove le fu fatta da tutti