Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
operato 3
operatore 1
operava 2
opere 32
operi 1
operose 2
operosi 1
Frequenza    [«  »]
32 età
32 fecero
32 levò
32 opere
32 pari
32 patria
32 primi
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

opere

   Parte
1 2| che doveano preparargli l’opere sue, l’altra di quelle virtù 2 2| Quindi andavano a rilento le opere allogate al Sanzio: si erano 3 2| sorgevano i ponti per nuove opere e non cominciavano. Ghigi 4 2| faceva alcuni abbozzi delle opere più grandi, onde poi ebbe 5 2| palazzo ha già tanta parte d’opere vostre che se anche restasse 6 4| avesse continuato nelle buone opere a cui lo condusse il ravvedimento. 7 5| con questi direttori di Opere che vengono periodicamente 8 5| chi notizie delle loro opere, altrimenti non le mandono 9 5| e ove non li trova nelle opere, nelle cronache, nelle liste 10 10| bisogno di vedere altre opere, avere insegnamenti d’altri 11 10| la patria; già da alcune opere venute da Firenze e da Roma, 12 15| condotte in quella verde età opere che il levarono a grande 13 15| Litta, ove sono accolte opere insigni d’antichi e di moderni 14 15| Allegri è chiamato a nuove opere a Parma, e seco adduce la 15 15| colla compagna e con nuove opere; viveano comoda la vita 16 15| buon guadagno dalle proprie opere2. Egli pingeva l’Antiope, [ 17 15| fanciullo Battista, ed altre opere ove esprimeva i proprj affetti, 18 15| Madonna della [343] scodella, opere ove è tutto trasfuso l’affetto 19 15| volta del tempio di Dio, opere tutte ove è sì potente la 20 15| dimandato a condurre a fine l’opere incominciate; i monaci poi 21 15| signor mio, che in poche opere ho posto tanta cura, e ne 22 15| dagli altri scolari: sono opere finite solo in parte, eppure 23 21| Germania tutte le nostre nuove opere, invenzioni, le scienze 24 25| patria, e nel leggere le opere di Ennodio e i versi di 25 25| adulazioni prostituivano le opere ed i pensieri, ella si servò 26 25| devozione, in penitenza ed in opere di beneficio.~A sostenere 27 25| conservarti perchè il serva nell’opere a lui care: ti illumini, 28 25| II.~ ~Ove poi più di opere bisognavano parole, inviava 29 25| paziente di cuore e di opere, degna della nobile stirpe 30 29| successione; come alle grandi opere di storia letteraria e dei 31 29| il quale si fecero poi le opere ove sono raccolti i fatti 32 31| poveri, la ricordanza di opere che meritino di essere imitate:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License