Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gioiscono 1
gioiva 3
gioivano 1
gioja 31
gioje 1
giojelli 1
giona 1
Frequenza    [«  »]
31 caro
31 cittadini
31 desiderava
31 gioja
31 giulio
31 giunse
31 lagrime
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

gioja

   Parte
1 2| ma non gli commovevano la gioja, poichè ove l’animo è [42] 2 2| Rafaello si scosse, sentì nuova gioja, sorrise, stese volonteroso 3 4| L’accolse trepidante di gioja l’affettuoso vecchio, e 4 4| 95] e sentì una tacita gioja andarle al cuore: è vero 5 6| universale di maraviglia e di gioja, perchè a molti doleva quel 6 7| bellezza, i simboli della gioja, l’olocausto più gradito 7 7| vita; effondono una cara gioja che sente del cielo.~Ora 8 7| miniatura.~Ora il sentimento di gioja nella primavera suscitato 9 7| e si alzavano canti di gioja e d’amore: tutte le città 10 7| uscio.~Questo trofeo di gioja si rese in breve sì universale, 11 7| Da queste feste di pura gioja pel primo di Maggio, ne 12 8| giunse fino a Laura quella gioja del Petrarca, la notizia 13 10| mesta, e nulla risentiva la gioja della speranza, onde egli 14 10| in cuore una ignota [257] gioja, e mentre tutti applaudivano 15 11| cognizioni palpitava di gioja, considerando che niun barone 16 11| importuno! tu vuoi turbarmi ogni gioja: conviene studiare queste 17 13| sopracciglio un lampo di fiera gioja, stette alquanto sopra pensiero, 18 13| nella torre. Palpitai di gioja; il fatto rispose alla speranza. 19 14| talora le sorgeva in cuore la gioja, ecco che la figlia nello 20 14| che non saprebbesi se di gioja o d’impazienza. Povera Checca, 21 14| con lei il sorriso della gioja.~Povera Maria! anche questa 22 15| sapere la causa di quella sua gioja: le rispondeva con una carezza.~ 23 16| il rito, si raddoppia la gioja, e l’amore è più bello dopo 24 19| irradiato da un lampo di gioja, strinse lievemente la mano 25 20| volto del Barone una feroce gioja, stese la mano, lesse il 26 25| lagrime ch’esser doveano di gioja, mentre ei le narrava le 27 25| conversare de’ cortigiani, nella gioja de’ circostanti; e ove trovavasi 28 25| usata, e sparsa di purissima gioja, sentì un istante l’orma 29 25| preghiera, e in tutte alla gioja di scambievoli sensi d’amistà 30 25| passione, e trepidante di gioja ora la recingeva, la premeva 31 28| moschettieri!) Mille voci di gioja ripetute da tutta l’armata,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License