Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cittadella 1
cittadina 1
cittadine 1
cittadini 31
cittadino 7
ciuffo 1
civetta 3
Frequenza    [«  »]
32 v'
32 vedeva
31 caro
31 cittadini
31 desiderava
31 gioja
31 giulio
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

cittadini

   Parte
1 2| parole, e tutti intorno, i cittadini e fino la gente del popolo, 2 4| superbia, disprezzava i cittadini e fino i pellegrini che 3 4| stato. Quindi molestare i cittadini, battere chi non gli simpatizzava, 4 4| anche la novella de’ curiosi cittadini.~Dopo alcuni mesi si videro 5 7| poi grande il giorno, i cittadini d’ogni sesso e d’ogni età 6 7| fermavano ad ammirarla i cittadini, e prima apparivaonesta 7 7| sia grato se i più eletti cittadini, in grazia sua gli fanno 8 7| taceva nell’animo de’ buoni cittadini, e furono indignati che 9 11| espone il susurrare dei cittadini, i quali più non volevano 10 12| gente del consueto: erano cittadini d’ogni età, d’ogni condizione; 11 12| Tribunali: accorrevano i cittadini per le strade e chiedevano 12 15| entrambi figli di ben nati cittadini avevano beni paterni, e 13 16| ne’ primi tempi, quando i cittadini erano ancora in piccolo 14 16| chiamarono Marie. Si univano i cittadini de’ sei sestieri di Venezia, 15 18| schiera cavalieri e dame e cittadini padovani, e quali prestavano 16 25| accenti della Scizia.~I cittadini gliene davano biasimo, gli 17 25| dimessi, umili de’ timidi cittadini, mentre passeggiava le contrade 18 25| vo’ farti pari agli altri cittadini, togliere quell’ineguaglianza 19 25| passati sollazzi.~Veniano i cittadini e i grandi che non aveano [ 20 25| fra le monache, temuta dai cittadini cui era noto stare per lei 21 25| anche alla devozione de’ cittadini, e dove le monache non conveniano 22 25| venerando: era salutato dai cittadini, che s’affollavano a toccargli 23 25| generosa di sussidj a que’ cittadini che ne sosteneano patimenti 24 26| suoi cani, e temeva che i cittadini non li tenessero bene pasciuti, 25 26| spillava coi cani i poveri cittadini. Tutto era nelle mani de’ 26 26| uomo; ed altri orrevoli cittadini vennero forzati di dar mano 27 28| fatta un’eletta di giovani cittadini, ed era con loro pronto 28 28| distribuire viveri, e tutti i cittadini, quando la città pericolava 29 28| presente al tripudio de’ cittadini che uscivano da lungo assedio 30 30| di Mileto, e sorgevano i cittadini alle fatiche, ai negozj; 31 30| era omai per costume, i cittadini s’interrogavano chi si fosse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License