Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carnevali 1 carni 5 carnovale 3 caro 31 carobbio 1 carotide 1 carpi 1 | Frequenza [« »] 32 serafina 32 v' 32 vedeva 31 caro 31 cittadini 31 desiderava 31 gioja | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze caro |
Parte
1 2| che da benedire.~— Eh mio caro, Giulio è un uomo che non 2 2| Rafaello, il pittore sì caro al papa. —~E la donna tosto 3 2| loro più nulla.~— Eh mio caro? con Giulio II non si scherza: 4 2| sempre per nulla.~— Ah mio caro! abbiamo un paese troppo 5 4| confidente sulla spalla. — Mio caro, perchè sono tanti giorni 6 5| soffia, e aggiunge:~— Oh, mio caro, tempi calamitosi, sospirano, 7 5| Italia, a indicare quel caro per niente che tanto piace 8 6| festa, capisce bene? quel caro riposo, tirava un po’ ai 9 6| nostra compagnia — Senti, caro Giannetto: sì, sei galantuomo; 10 6| giornate di credito. — Ma caro Andrea — Ed ei fermo come 11 7| Le madri infioravano il caro capo de’ figli, le spose 12 8| spunta sull’animo, e il più caro della sua vita, è il pensiero 13 9| non nipoti; tenevano per caro trastullo Luben: in una 14 10| quell’accento: — Nulla, caro pappà; stava guardando a 15 10| par che stia bene? — No, caro padre, io venni che l’era 16 10| ma non mi rimovo; dimani, caro Antonio, prenditi la strada 17 11| quei vigneti e sentìa un caro presentimento, pari a quello 18 11| ride.~— Oh che abbiamo, caro Battista? sai ch’io ti voglio 19 11| anno. —~— Ah non turbarti, caro Battista, fa’ che vengano, 20 11| Tutte cinquanta per me, caro Battista; tutte cinquanta 21 14| questo sacro ufficio e più caro della natura; e li crebbe 22 15| mentre la donna sporgeva al caro portato il latte d’amore, 23 15| lui tutta assorta in quel caro affetto di madre, [344] 24 15| aggiungendo che gli era caro quanto la sua famiglia: 25 20| guardandolo: — Anzi, o mio caro, lasciatelo dire: queste 26 21| accostatasegli:~— Di’, mio caro, ti piacerebbe questa [462] 27 21| tuttavia sulla montagna caro a tutti il nome della buona 28 24| fatti i conti senza l’oste: caro mio, collo zecchino perduto 29 25| rispondeva: — T’inganni, mio caro Siro, io ti amo sempre ad 30 25| preparava come a gaudio di caro sollievo. Ne parlava ripetutamente 31 29| una nuova fonte di quel caro ridere, che fra gli esseri