Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] quinto 4 quirino 1 quistioni 1 quivi 30 quod 1 quotidiano 1 rabbellite 1 | Frequenza [« »] 30 oggi 30 parea 30 qua 30 quivi 30 sai 30 seppe 30 teresina | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze quivi |
Parte
1 2| adducevano nell’umile loro casa. Quivi prestamente la buona donna 2 4| Medio Evo il feudalismo; quivi avevano i Malaspina, gli 3 4| alto dominio dell’impero. Quivi caddero quelle Signorie 4 4| Fui mandato a Venezia, e quivi ben potete pensare se la [ 5 5| lettere de’ magistrati. Quivi s’afforza con esempi del 6 8| fugge la vista delle Alpi. Quivi si abbatte per via in un 7 10| città tutte le nazioni: quivi il commercio si volgeva 8 10| volgeva d’Asia e d’Oriente, quivi rifluivano tutte le ricchezze 9 10| dell’India e della Persia, quivi tutte convenivano le genti 10 11| migliori del proprio, e quivi faceva uno scoliaste che 11 12| porta ed un ponte levatojo. Quivi lo stendardo volge a sinistra 12 12| tribuna volta all’oriente; quivi non immagini, non dipinti; 13 12| nella casa di quella donna.~Quivi non era lecito entrare a 14 12| legge della nuova religione.~Quivi Mayfreda taceva e si poneva 15 12| rivelò gli eterni misteri. —~Quivi il diacono solveva una breve 16 13| giardino di molte guardie. Quivi Alcenia viveva fra gli agi 17 14| pulcino nel proprio abituro. Quivi ei crebbe in breve, e vispa 18 17| finestra del gineceo, e quivi mi posi a cantare una ballata 19 20| tutta raggiante di luce, e quivi giacersi Bianca. Durò molti 20 21| trasportato in Europa e quivi coltivato. In fatto nessuno 21 22| barbiere aveva sloggiato, che quivi era l’ufficio d’un giornale 22 23| visita, lo pose sul tavolo:~— Quivi è il mio nome e la mia abitazione: 23 25| fuggire delle impaurite belve.~Quivi alcuni tenendo in pugno 24 25| vedove e alle vergini, e quivi serbate alle monache nelle 25 25| averi a questo convento: quivi con lei che mi è più diletta, 26 27| bellissimi intarsi.~Mentre Carlo quivi si ristorava alquanto dal 27 27| giardino e del parco, e quivi fu pure apparecchiata la 28 29| Bianco, e mi fu detto che quivi era nato Arlecchino. Fui 29 29| notai in tutta la valle e quivi specialmente, che i contadini 30 29| tagliarla con un filo di reffe; quivi invece, lo scalco aveva