Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
motteggiava 1
motteggiavano 2
motteggio 1
motti 30
motto 34
movea 5
movendo 1
Frequenza    [«  »]
30 famiglia
30 fede
30 ghigi
30 motti
30 oggi
30 parea
30 qua
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

motti

   Parte
1 2| volto e notavano i suoi motti, i suoi sguardi, i suoi 2 2| gli gittavano sollazzevoli motti Pierin del Vaga, e Rafaellino, 3 4| povera fanciulla, a que’ motti, tutta comprese la propria 4 4| a gittare fra loro certi motti, certi segni; non rispondevano: 5 4| i loro segreti, fino i motti, il loro gergo: corse la 6 5| volendo fare un zibaldone di motti popolari, osò sovente falsarne 7 7| profanava cosguardi e motti indiscreti la santità del 8 7| strada, aveva notati i primi motti ambiziosi esultanti della 9 9| Stavano tutti intesi a que’ motti e tutti [226] interpretavano 10 9| passano nella via fra i motti degli importuni garzoni 11 9| audace torna con procaci motti a importunarla, e le salta 12 10| palpitante pendeva da’ suoi motti, si precipitò al suo seno, 13 11| cui davano pur esca certi motti maligni che gliene gittarono 14 13| mansueto animale rispondeva con motti e con grida. Poichè passò 15 18| mio lavoro; tutti gridi e motti, e la povera Berta intanto 16 18| sogghigno di disprezzo, e que’ motti che sfuggono involontarj 17 19| loro certe domande e certi motti, che ben scoprivano ei fosse 18 19| loro sguardi, le parole, i motti, e aggiungevano; — Lascia 19 19| contro la fanciulla con motti e parole d’ira. Allora severa 20 19| vagiti, io i suoi primi motti, il primo snodarsi della 21 24| nuovo, la punge con procaci motti, e allunga le mani: la fanciulla 22 25| Ben talora ei studiando i motti, gli accenti dell’accigliato, 23 25| ischerzevoli giuochi e beffardi motti tenesse lieta la brigata 24 29| bella: immagina i detti e motti delle persone intesi a rapirgli 25 29| dimane ripetevano i suoi motti e le sue celie.~Domenico 26 29| caricature che usava in teatro, motti, capolini e mille smorfie.~ 27 29| del suo paese. —~Di questi motti di varj Arlecchini si fece 28 29| sono raccolti i fatti e i motti di Voltaire, d’Alembert, 29 29| quando piango, sempre i motti spiritosi sul labbro. Non 30 29| alto scrisse; però ne’ suoi motti trapelava pur sempre l’adulazione,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License