Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritratta 2
ritrattarsi 1
ritratti 2
ritratto 29
ritrosa 6
ritrosia 1
ritrosìa 3
Frequenza    [«  »]
29 p.
29 parla
29 porre
29 ritratto
29 velo
28 alcenia
28 anch'
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

ritratto

   Parte
1 2| poi in compenso le farò il ritratto.~— Oh! il ritratto a mia 2 2| farò il ritratto.~— Oh! il ritratto a mia figlia! interruppe 3 2| non merita tanto.~— Il ritratto è poco, ma s’ella non mi 4 2| sono bicchieri: l’idea del ritratto veh, ha già fatto girare 5 2| dicea:~— Ricordatevi del ritratto di mia figlia: fate qualche 6 5| a uf. Vi sarà infine il ritratto dell’autore, disegnato da 7 8| un’effigie di donna, è un ritratto a matita.~Dopo lungo silenzio 8 8| fargli a maggior agio un ritratto a colori sopra tavola. Udì 9 8| e se ne dolse: guardò il ritratto e si rallegrò, e prese a 10 8| sua donna, perchè in quel ritratto il pittore gliela aveva 11 8| disperato dolore, trae quel ritratto dal luogo overa in serbo 12 10| non ti par egli che questo ritratto t’assomigli? — Ma che! rispose 13 10| Sì, di fare il tuo ritratto. — Ne fu la giovinetta alquanto 14 10| riprendeva: — Eppure il tuo ritratto io l’ho bene io qui in mente, 15 10| ha inteso di fare il tuo ritratto: te lo ha detto? sei stata 16 12| commozioni si era a poco a poco ritratto nel tempio, e salita la 17 15| desiderava aversi almeno il ritratto della bella: fu vana ogni 18 15| negarlo che desiderava vedere ritratto il fanciullo; però gli rinnova 19 15| e ne compiaceva: vedeva ritratto il suo pargolo con tanta 20 15| nella Vergine il proprio ritratto, si turbò e volse un’occhiata 21 15| piacevolmente gli narrò, che era il ritratto della propria sposa, e il 22 15| poi il pregò di fargli il ritratto, rispose che non aveva tempo. 23 15| che quella Vergine è il ritratto di vostra moglie? — Sì certo. —  24 15| simpatìa che gli aveva desta il ritratto, vedendola s’era tramutata 25 17| alla parete e vede il suo ritratto. Maraviglia alla novità 26 17| segnava nell’arena il tuo ritratto; desiderose d’averlo per 27 17| lavoro e in breve finii quel ritratto come egli era arredato in 28 17| d’innanzi, gli pinsi un ritratto che gli parve meraviglioso. 29 29| vestiti come Dio vuole. Questo ritratto io l’ebbi per lunga eredità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License