Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parigini 1
parimenti 1
parisina 2
parla 29
parlando 3
parlandone 1
parlano 8
Frequenza    [«  »]
29 modi
29 nostri
29 p.
29 parla
29 porre
29 ritratto
29 velo
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

parla

   Parte
1 2| trovano mesto, pensoso: non parla, pone il berretto, escono, 2 4| una femmina, che vi [99] parla sempre di virtù; è la donna 3 5| 146] l’autore adunque parla della potenza attribuita 4 7| s’indica la persona che parla quando si piega l’erba a 5 7| dritta, quella a cui si parla, se è inclinata a sinistra.~ 6 8| egli avvicina Laura e le parla parole cortesi e gentili, 7 11| ma mi è necessità... —~— Parla, mio Battista, io amo te 8 11| parole; zitti ascoltano, ei parla:~— Ah sei qui mia unica 9 11| alza la tazza, la guata, le parla con lena affannata.~— Oh 10 14| galline! omai non ci si parla più delle colombe di 11 18| si fa silenzio, e quegli parla in gran voce: — Ossequio 12 19| oggi vide che sua madre non parla a caso. È vero ch’ella il 13 20| ne sa più di noi vecchi, parla dei Conti o dei Duchi di 14 21| raccolgo i libri ove se ne parla, tutti gli aneddoti ed i 15 21| scrittore antico italiano ne parla, ed il Villani allorchè 16 21| antico che mi ricorda, ne parla; balordi si vede che [454] 17 21| soggiunse:~— Mamma, quando parla da . — Ella riprese tosto 18 25| e cerca in ogni luogo, e parla forsennato, sa che si 19 27| glielo appresenta, e gli parla con fioca interrotta voce:~—  20 29| Penulo, ove un cartaginese parla la propria lingua; ed altrove 21 29| nelle loro commedie ove si parla il veneziano, il padovano, 22 29| cognome, e del primo si parla solo di Arlecchino, fa luogo 23 29| della platea risposero: — Parla come vuoi, che piacerai 24 29| risposta, gli disse tosto: — Parla come vuoi.~— Dunque, aggiunse 25 29| accennandole la platea vuota: — Parla pure forte, Colombina, siamo 26 29| Burchiella. È uomo piacevole che parla il greco e lo schiavone 27 29| socio un’altra creatura che parla il piemontese.... ma ecco 28 29| sconvolta, il [714] cielo che parla, gli elementi fuori di luogo. 29 30| interrogò vivamente: — Dunque parla; forse tua figlia avrebbe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License