Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
modesti 2
modestia 28
modesto 17
modi 29
modista 11
modiste 1
modo 108
Frequenza    [«  »]
29 faccia
29 fanciullo
29 fossero
29 modi
29 nostri
29 p.
29 parla
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

modi

   Parte
1 3| ne era preso, e per que’ modi semplici e schietti di lei, 2 3| avversa, pure que’ suoi modi austeri sovente il poneano 3 4| cui gli convenne cambiare modi e costumi, e pentirsi della 4 4| a lui, e con affettuosi modi, procurava blandirlo, e 5 4| fattosele appresso con que’ suoi modi liberi e impronti, la richiese 6 4| affatto annottò: allora presi modi più audaci, disse alla giovane 7 4| altri bravi, anzi certi modi che si vedevano non essergli 8 6| e li ricreano coproprj modi schietti, e con un ingegno 9 6| ma assennato, solerte; di modi ossequiosi, ma schietti, 10 7| di clamore, espressioni e modi misurati e mansueti: quelle 11 9| Scery poco decenti que’ modi, si trattenne sui piedi, 12 10| giovamento all’arte. Era uomo di modi semplici e schietti, non 13 10| terzo lustro, semplice di modi, innocente di costumi, soavissima 14 17| con timidi ma seducenti modi gli ripeteva quanto io aveva 15 18| altri a rispondere in mille modi, e un cicalare confuso, 16 19| col girare in varj [397] modi il capo al giovane galante 17 19| stanza. Il giovane con bei modi ed onesti mi rispose essere 18 20| a riposarsi e con certi modi tutti soavi a lei sì naturali, 19 20| vestito della brigata e aveva modi più civili, se gli accostò 20 25| interne stanze. Sì gravi modi, quel riservato parlare, 21 25| giustizia pe’ suoi. —~Sì gravi modi e tanta fermezza confusero 22 25| Teodote, quasi i di lei modi gravi e melanconici, mal 23 25| Ermelinda incerta a que’ gravi modi, e più al nuovo abito religioso 24 25| resa più confidente da que’ modi, se le avvicinava con maggior 25 25| richiesta, e loro fornia o i modi, o l’oro per ricuperare 26 27| vivacità. Beatrice a que’ modi impallidì, chè temeva della 27 28| pomposo nome: — Io son di modi reali, — gli disse il Re 28 29| e questo lo fa in mille modi: ora vuole mordere il vizio 29 30| e con dire ornato, con modi gentili ricomponeva quelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License