Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiamatemi 1 chiamati 2 chiamato 10 chiamava 28 chiamavano 11 chiamavasi 1 chiamiamo 1 | Frequenza [« »] 29 velo 28 alcenia 28 anch' 28 chiamava 28 dato 28 ferma 28 frate | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze chiamava |
Parte
1 2| rispettosa l’inchinava, e chiamava il marito, e gli faceano 2 2| Giulio Romano, e questi chiamava gli altri più provetti e 3 3| a squittire, ed ella il chiamava e quei le volava sul letto, 4 3| scolaro, in pochi mesi, chiamava a nome la figlia e la madre, 5 3| cattivo l’impresario — chiamava i varj cibi, insomma era 6 4| seppe che la giovine si chiamava Ara ed era figlia dell’eccellenza 7 4| il tutto con fedeltà, lo chiamava per celia il suo fido, il 8 4| piangeva disperatamente; talora chiamava ajuto, nessuno l’udiva; 9 4| lontano una voce fioca che chiamava — Marino — Costui trepidò, 10 4| scosse una nota voce che lo chiamava a nome, una voce che gli 11 8| alpi, giungeva in Avignone, chiamava notizie di Laura e udiva 12 10| proprie e stringendola, la chiamava: — Agnese, di’, mia cara, 13 10| che quel ragazzo, come il chiamava, divenisse pittore, ed aveva 14 11| corpacciutoni, uno de’ quali ei chiamava un fiato di vino, e guai 15 11| assaggiatore dei vini, e lo chiamava Tello, perchè lo dicea salute 16 11| il vino nella tazza; la chiamava la sua Ebe, la dea delle 17 12| basilica maggiore milanese chiamava i devoti alla preghiera 18 12| confuso qualche voce che chiamava l’eremita, o pronunciava 19 14| udirsi ringraziare, poichè la chiamava l’offerta della sua Checca. 20 18| povera Berta una voce che la chiamava, ed ella venne colla sua 21 20| cuoco per farne da pranzo, chiamava questo il sacrificio, che 22 25| neccessità condurla, la chiamava sempre al suo fianco; e 23 25| soavissimo d’un sorriso, le chiamava a nome ad una ad una, le 24 29| proprio ingegno, come Voltaire chiamava il suo quello della filosofia: 25 29| era sì chiassoso, che si chiamava lo Spavento, e appariva 26 29| gli antichi Zanni, e si chiamava Pullicero; ma il comico 27 30| mandava grida disperate e chiamava e rimproverava la sua figlia.~ 28 31| gli faceva riverenza e il chiamava salvatore, padre ed operatore