Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] restituito 1 restituivano 1 resto 11 restò 27 retaggio 4 rete 1 reti 2 | Frequenza [« »] 27 ordinò 27 piccolo 27 prestamente 27 restò 27 soave 27 stavano 27 t' | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze restò |
Parte
1 2| le parve sì leggiadro che restò come rapita a riguardarlo; 2 4| accennassero una vita affannosa.~Restò in quell’attitudine oltre 3 4| tutte erano scomparse; ei restò solo col montanaro: costui 4 4| cosuccie e pagava, il merciajo restò colla palma aperta, su cui 5 4| rimeritato. — Uscì e l’altro restò pieno di speranze.~Alla 6 4| e partì.~Poichè il Conte restò solo, e richiamò quanto 7 9| aperta da mano pietosa. Luben restò un momento scompigliato 8 10| impossibile a soddisfarsi, ne restò oltremodo dolente, mentre 9 10| aveva ammirato nel tempio: restò meravigliato e girò incerte 10 10| rispetto del padre. Colantonio restò maravigliato all’inaspettato 11 11| scompiglio il barone Giovanni restò immobile, atteggiato di 12 11| sì profondo pensiero che restò immobile, quieto, sicchè 13 13| levati gli occhi al cielo restò alquanto in gran pensiero; 14 15| quella apparizione l’ignoto restò maravigliato, e quella creatura 15 15| pensiero: il forestiere restò confuso: uscirono silenziosi, 16 19| ne prese, la guardò, e restò maravigliata come chi trovasse 17 19| un fare confidente, [425] restò meravigliata, mutò subitamente 18 19| buona signora, e la Teresina restò colla madre, e versò nel 19 21| Rizzino cessò la febbre; ma restò sul letto fiacco come uno 20 24| scale, o nell’anticamera, restò maravigliata a quella novità, 21 25| Pertanto de’ cortigiani, restò sola nella regia la giovanetta: 22 25| ella le diede.~ ~ ~VII.~ ~Restò Ermelinda incerta a que’ 23 25| ma nulla comprese. Poichè restò alquanto in quella positura, 24 29| mille smorfie.~Il poeta restò meravigliato a quella apparizione 25 29| cartone de’ libri, ma non gli restò nulla in zucca, pure si 26 29| senato, e Pulcinella si restò direttore de’ burattini.~ 27 31| tutti gli altri valligiani, restò prostrata nella disperazione