Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] micali 1 micche 2 michaud 3 michelangelo 27 michele 10 michelet 1 micheli 2 | Frequenza [« »] 27 lieta 27 lodi 27 luben 27 michelangelo 27 napoli 27 ordinò 27 piccolo | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze michelangelo |
Parte
1 2| segreto, e toccava al severo Michelangelo a sbertarvi; ve ne pagherò 2 2| Come una tua Sibilla? —~Michelangelo si annubilò alquanto. — 3 2| verso il Tevere.~Intanto Michelangelo guardava il Panteon con 4 2| venditore bricconcello, come Michelangelo ebbe volte le spalle, si 5 2| da quanto aveva udito da Michelangelo e da’ suoi scolari, poichè 6 2| gli uomini grandi. Intanto Michelangelo gli fece una mezza trappola 7 2| altri lavori della Sistina. Michelangelo non avea nè rancore, nè 8 2| Rafaello erano a pranzo, Michelangelo avvolto nel cappuccio, per 9 2| 29] — Non può essere che Michelangelo. — E infatti dimandato quel 10 2| Bibiena. Erano fra questi e Michelangelo un po’ di dissapore, perchè 11 2| riparato, aveva risposto che Michelangelo e Rafaello potevano ben 12 2| quanto e meglio de’ Greci. Michelangelo invece gli aveva mandato 13 2| Monsignore diceva — Entri il gran Michelangelo da Sua Santità. — Il Bibiena 14 2| fa mai fare anticamera a Michelangelo, altrimenti costui non ha 15 2| pensieri, che le parole di Michelangelo gli avevano fatti sorgere, 16 2| un sogghigno maligno.~— Michelangelo, rispondeva Giulio, non 17 2| annebbiava fra una lagrima, e Michelangelo gli prendeva la mano che 18 2| se era qualche giuoco di Michelangelo, aveva petto di pelargli 19 2| Bibiena avendo saputo da Michelangelo che amoreggiava la Fornarina, 20 2| di Ghigi; la notizia che Michelangelo fosse con lui di mal’umore 21 2| appiccare baruffa ora con Michelangelo, ora col Cardinale, diceva 22 2| Fornarina, ora il Bibiena, e Michelangelo corruciato, e Roma che si 23 2| atto d’amistà. Era [43] Michelangelo: spogliata la natia fierezza, 24 2| volonteroso le braccia e strinse Michelangelo al petto, e volto a’ suoi 25 2| impresse le orme sublimi di Michelangelo. —~[44] Il Buonarotti intrecciava 26 2| d’onore, ove è presente Michelangelo: a te spetta, graziosa fanciulla, 27 2| cielo. —~Indi collocava Michelangelo alla destra di lei, ed egli