Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ghirlanda 3
ghirlande 5
già 151
giacchè 27
giace 2
giacersi 3
giaceva 3
Frequenza    [«  »]
27 fornarina
27 forte
27 gambe
27 giacchè
27 grido
27 lamenti
27 latte
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

giacchè

   Parte
1 4| creduta inestricabile. Però giacchè fu mostrato che quelle parole 2 4| figlia si accontasse con lui, giacchè la sa lesta di mano, e le 3 5| capo una grande parrucca, giacchè è quella che fa gli archeologi, 4 6| ereditai che i suoi avventori, giacchè, per grazia di Dio, tutti 5 10| lagrime agli occhi: — Ebbene, giacchè vedo che non so piacerti 6 10| imparare o non imparare, giacchè voglio dormire tranquillo, 7 13| gelosa invidia. — Ebbene giacchè tanto presumi, ti concedo 8 13| vostro, la vostra fede, giacchè il padre il concedeva, sarei 9 13| l’oca fosse qua condotta, giacchè il Re stesso ne richiese 10 15| della propria famigliuola, giacchè Girolima sempre negava ei 11 16| deve avere qualche origine, giacchè notai che di solito i proverbj 12 19| gambe a’ polli di pendizio, giacchè in Milano finora di queste 13 19| ammansarla, ed anche soccorrerla, giacchè vide gli sguardi di molti 14 19| gli spilli e per le vesti; giacchè nella sua professione, se 15 19| presa a questo [426] laccio, giacchè è difficile restare indifferente 16 21| ed ivi acqueti la mente, giacchè io non vo’ ristarmi dal 17 25| in una dolce melanconia, giacchè sembra che le umane passioni, 18 25| adempito al mio dovere, giacchè mi ridate la vita col dirmi 19 25| terre e nuovi Arimanni, giacchè non volea ne patisse danno 20 25| lampeggiava un barbaro riso, giacchè ognora gli tardava di prendere 21 25| notte si pensava al ritorno, giacchè si doveva salutare nel bosco 22 25| pensieri ed il coraggio, giacchè solo nell’unto pastore vedeano 23 26| restavano le ricchezze, giacchè cavava ogni anno sui carichi 24 27| Savoja; purchè il Re lo veda, giacchè sento che il Moro, perchè 25 27| meraviglia al popolo per novità, giacchè di simili non se ne erano 26 29| costumi, e nelle figure. E giacchè siamo sulle citazioni classiche, 27 29| tutti ne saranno persuasi, giacchè i letterati sono più corrivi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License