Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
curiosa 7
curiose 2
curiosi 10
curiosità 27
curioso 7
curo 1
curò 2
Frequenza    [«  »]
27 capelli
27 cibo
27 compagna
27 curiosità
27 danno
27 fornarina
27 forte
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

curiosità

   Parte
1 2| volle punire quella sua curiosità e farne una leggiadra vendetta.~ 2 4| sovente invano mossa la loro curiosità. Allora vôlto ella uno sguardo 3 4| subito punti dalla stessa curiosità, se le fecero intorno con 4 4| altri feudatarj mossi da curiosità, i contadini rapiti da quel 5 4| compare, che per un po’ di curiosità di spiare nel mistero di 6 5| ufo il dente sbatte.~Umana curiosità! non l’è mica pane per tutti 7 5| un mancare alla femminile curiosità; ah! non vorrei essere io 8 9| Italia: or via cavane di curiosità, e perchè meglio s’accresca 9 9| fare contenta la vostra curiosità.~I miei due esseri privilegiati, 10 9| creature che mossero la vostra curiosità. Essi non sono eroi, 11 9| angolese, è rintuzzata la loro curiosità e ne restano a bocca aperta; 12 11| udissero gemere, quali per curiosità, si fermarono presso la 13 12| numerose persone, altre per curiosità, altre atteggiate in modo 14 13| commossa, e parte invitata da curiosità, parte da un misto di pietà 15 15| via mi cavi una volta di curiosità: fuori questo rantolo di 16 17| Mosse quelle donne subita curiosità, trassero alla finestra, 17 18| paesani della filatrice; curiosità, maraviglia, e un tacito 18 19| po’ d’animo, e punto da curiosità, era inoltrato verso quelle 19 19| era la bella che punta da curiosità e da malizia stava vicina 20 19| guardarono in attitudine di curiosità; ei riprese: — Carlo è conosciuto 21 20| Corsero tosto attirati dalla curiosità alcuni contadini, s’avvicinavano 22 20| rinfrancarli nella loro timida curiosità: quando però ebbe colto 23 25| l’altro con un misto di curiosità:~— Che sogni tu mai? una 24 26| intendeva nulla: seguo la curiosità e dietro, e nel camminare 25 29| che incontra, dimanda con curiosità le altrui notizie, e narra 26 30| apparire innanzi alla pubblica curiosità ignude quelle membra che 27 31| quel prodigio muoveva la curiosità: tutti tenevano d’occhio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License