Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devote 3
devoti 11
devoto 2
devozione 25
devozioni 1
di 3764
133
Frequenza    [«  »]
25 appunto
25 commedia
25 compassione
25 devozione
25 diversi
25 entrare
25 esse
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

devozione

   Parte
1 1| compatisca, e riguardi solo alla devozione dell’animo di chi gliele 2 4| allora in grande copia per devozione o alla Scala Santa di Roma, 3 4| quando fanciulla, nella devozione della chiesa, fra la preghiera, 4 6| primizie dei campi, e la devozione d’un animo sincero. Narrano 5 7| alla propria avvenenza la devozione del marito; desiderò i tripudj 6 8| il canto dei Leviti e la devozione de’ fedeli, canto di mestizia 7 8| chi redense gli umani, e devozione di genti commosse al gran 8 8| di una donnarapita a devozione, che pare un Serafino. Di 9 8| e sollevi gli occhi per devozione, vedi che poco lunge 10 8| raggiunse nel tempio, fra la devozione, ed era sempre raccolta, 11 11| le vigne, le ossequia con devozione, ritorna alla sua stanza, 12 12| fu giudicata modestia e devozione: fu sepolta a san Pietro 13 12| udivano con atto di gran devozione; gli altri o non la curarono, 14 12| sarcofago inchini ed atti di devozione in forme inusitate; indi 15 12| incauti, e tanto parlò della devozione che aveva nella beata, che 16 12| gittò a [304] penitenza, a devozione verso quella sepolta, finchè 17 18| sufficiente dimostrare la devozione dell’animo. In que’ discorsi [ 18 25| di quel tempo, poichè la devozione della figlia il desiderava, 19 25| più vile de’ servi nella devozione e nella cieca obbedienza, 20 25| suoi giorni si volgeano in devozione, in penitenza ed in opere 21 25| consueto aperto anche alla devozione de’ cittadini, e dove le 22 25| amistà succedeva la maggiore devozione. Però Teodote sentì che 23 25| riferisce perchè attestino la devozione de’ contemporanei per le 24 26| Bernabò, che intendeva per devozione rendersi a visitare la Signora 25 28| amore, d’ammirazione e di devozione. — Miei bravi, diss’egli,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License