Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] laudare 1 laude 1 laudi 2 laura 24 laureato 1 lauri 1 lauro 2 | Frequenza [« »] 24 innocente 24 insomma 24 ira 24 laura 24 legno 24 lettere 24 meraviglia | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze laura |
Parte
1 8| cortigiane, egli avvicina Laura e le parla parole cortesi 2 8| guarda al balcone, saluta Laura ed ella risponde modesta 3 8| reverire, sicchè palesi che una Laura è la dama cui si volgono 4 8| quando parlava di lauri; e Laura diveniva tutta vermiglia 5 8| e il poeta salutava Laura d’un sorriso che gli annunziasse 6 8| d’amore, è il pensiero di Laura: sono i canti che esprimono 7 8| dei mortali.~Ma la bella Laura era pur fida al marito e 8 8| inchinava al suo piede! Salve, Laura, che se avesti onori celesti 9 8| scompare: è l’immagine di Laura che se gli suscita in mente, 10 8| Avignone, chiamava notizie di Laura e udiva che era mesta, timorosa 11 8| celata, passarvi sopra. Laura s’accorse di quelle importunità 12 8| scosse, sorrise, chiamò Laura, le parlò: poi posò quella 13 8| colori sopra tavola. Udì che Laura era triste, e se ne dolse: 14 8| soavi versi e gli parlò di Laura, che la gratitudine è bella 15 8| Giullari. E giunse fino a Laura quella gioja del Petrarca, 16 8| la legge, freme e piange: Laura cadde fra i mille.~Dopo 17 8| pergamena queste parole:~— Laura illustre per virtù, celebrata 18 8| amore versi d’affanno; e Laura estinta non fu men grande 19 8| estinta non fu men grande di Laura che facea beata di sua presenza 20 8| fronte: era un sogno di Laura che gli parlava; ma quel 21 8| sua vita, è il pensiero di Laura: ne fissa l’effigie, corre 22 9| però selvatica come Madonna Laura, ma chiamata rispondeva 23 21| ma come Petrarca madama Laura. Se fossi poeta canterei 24 27| avea notata la morte di Laura: poi gli narrava le vicende