Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ridendo 10 ridente 4 ridenti 1 ridere 23 riderle 2 ridersi 1 ridestate 1 | Frequenza [« »] 23 piace 23 promessa 23 prossima 23 ridere 23 siete 23 sussidio 23 usava | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze ridere |
Parte
1 2| sfregare palma a palma e a ridere: lo guardò il Sanzio: — 2 2| Cardinale.~Giulio si cacciò a ridere — Oh va là che sei pur sempre 3 3| rispondere? e quella gentile ridere d’un compiacente e ingenuo 4 4| pregatolo piacevolmente a non ridere, se non si esprimeva da 5 4| d’attorno e si cacciò a ridere:~— Ve lo dissi che non ne 6 5| 139] L’altra si caccia a ridere a bocca sì sgangherata, 7 5| poteva capire nella pelle pel ridere, e si copriva come poteva 8 5| lo meno che ci sia è il ridere a uf; cose tutte onde si 9 6| scrivere tu pure.~Mi cacciai a ridere — Oh, da sedici anni! se 10 6| Tutti si cacciarono a ridere gridando — Carta, carta! — 11 10| contorsioni, ruppe in un gran ridere; si scosse il Solarlo e 12 11| domestiche cure, udì il barone ridere.~— Oggi sono di buon umore: 13 11| avevano [288] gran voglia di ridere per lo scambio di quello 14 15| guardando al quadro si caccia a ridere: l’artista si volge e gli 15 16| leggermente in Venezia il motto, a ridere qualche donna di niun conto, 16 21| stalle d’inverno, e fanno ridere i signori.~— Oibò! io non 17 24| lo guardava e seguiva a ridere:~— Oh la va bene e la va 18 29| nuova fonte di quel caro ridere, che fra gli esseri viventi, 19 29| alcuni scempi che facevano ridere: così li nominò Cratino, 20 29| il quale procaccia di far ridere colla bocca, colle contrazioni 21 29| con cui si usa in Italia ridere alcuno che spaccia grandemente 22 29| drammi che non fanno nè ridere nè piangere, di tiranni 23 29| più per piangere che per ridere, quasi che ognuno non abbia