Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cara 24 caraffa 1 caramente 2 carattere 23 caratteri 1 caratterista 3 carbazzi 1 | Frequenza [« »] 23 apparve 23 apre 23 battista 23 carattere 23 certi 23 chiuso 23 consueto | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze carattere |
Parte
1 2| lettera chiusa: Rafaello al carattere, ai suggelli, conobbe che 2 4| modestia che era del suo carattere; dandogli una ganascina:~— 3 7| imprimono alla nazione un carattere forse fantastico, ma grande 4 11| all’amore dello sposo; di carattere soave, assai timida, per 5 20| proprio due creature di carattere opposto; il Barone faccia 6 25| convenia al proprio grado e carattere, o intercederne giustizia 7 25| fronte con chi era lieta di carattere. Le sue placide mani che 8 29| nel secolo xvi prese un carattere nazionale; Macchiavello, 9 29| rappresentò sì bene quel carattere, che fece dimenticare il 10 29| VI.~CARATTERE D’ARLECCHINO.~ ~Ora, forse 11 29| nome a un essere con questo carattere, venne svolto e rappresentato 12 29| ARLECCHINI.~ ~Omai conosciamo il carattere d’Arlecchino, ma non è possibile 13 29| degli antichi, o qualche carattere burlesco, parlando l’italiano 14 29| di spirito, e vi mutarono carattere, secondo il proprio, e vi 15 29| sul teatro recitando un carattere buffonesco, e costui fu 16 29| propria indole, prese il carattere di astuto furbo, mentre 17 29| forse fu l’inventore del carattere e del nome.~[698] Lo stesso 18 29| qualche fanfarone?~Questo carattere fu inventato al tempo degli 19 29| uomo nuovo e di strano carattere; il comico Luccio pensò 20 29| Bologna rappresentò poi questo carattere, lo rese più perfetto e 21 29| PULCINELLA.~ ~Eccovi un carattere celebre cui bisognerebbe 22 29| Meneghino. Credono alcuni sia carattere inventato da Nicolò Barbieri, 23 30| altri ne accagionava il carattere della madre inquieta che