Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ventidue 1 vento 11 ventre 9 ventura 21 venture 5 venturi 1 venturino 1 | Frequenza [« »] 21 traevano 21 tremante 21 ultimo 21 ventura 21 voci 21 volea 21 volesse | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze ventura |
Parte
1 1| tutti quelli che hanno la ventura di avvicinarla. Ad ogni 2 4| che era muovere pericolosa ventura riacquistare la fanciulla 3 4| versi appartengono ad una ventura del Marino e sono il ritornello 4 4| cianciava con tutti alla ventura, e intanto, senza darne 5 4| sapeva nulla; io mi posi alla ventura per iscoprire qualche cosa.~[ 6 9| contrade per trovare la buona ventura, allungano il collo ed aguzzano 7 11| giorni dunque? domenica ventura sarò altrove. — Squassò 8 11| e riparare ad ogni mala ventura: è una pressa, un trambusto, 9 15| avvicinandosele — Madama, la ventura è mia, che mi è dato conoscervi — 10 15| non parlò mai di quella ventura: solo quando udiva discorrere 11 17| pace: andrei a buscarmi ventura con belle ciancie; ed il 12 17| solleticava, aveva talora la ventura di vedere alcuna di queste 13 17| di procacciarmi la buona ventura, e fui da un loro romito, 14 19| beatitudine di chi ha la ventura di fruire il fuoco de’ suoi 15 19| bagattelle, e per [407] sua ventura non aveva ancora appreso 16 23| conoscenti, narrava la sua ventura; li disponeva a un grande 17 25| tremante; ogni dì apponea a ventura se la longobarda spada gli 18 25| fu trovato che mercè una ventura singolare, come raccolsi 19 26| Ambrogino vide la mala ventura, pensò [627] tentare la 20 29| con Bertoldo, che ebbe la ventura di usare le corti de’ Longobardi, 21 29| appellavano al rogo; e fu gran ventura vi avesse un podestà tanto