Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chine 1 chiniamo 1 chinina 1 chino 21 chinò 19 chiocchi 1 chioccia 1 | Frequenza [« »] 21 carità 21 chiama 21 chiamò 21 chino 21 contrada 21 convento 21 corteggio | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze chino |
Parte
1 2| avesse uditi, seguiva a capo chino a giuocarellare piacevolmente 2 2| fiorente; stava sempre a capo chino, nè poneva più mano alla 3 4| camminava a gran passi a capo chino, e lo ferì un subito stormire, 4 4| capitano stava col capo chino e pensoso, il più vecchio 5 6| bragia e se n’andò a capo chino.~Appena restammo soli, io 6 7| E l’altra sempre a capo chino — E il merito ancora? Ah! 7 7| e tutti partirono a capo chino.~[201] Alla dimane, era 8 9| incivilimento: va a capo chino e tace, e non si sa se questa 9 11| sovente tacito e solo a capo chino quasi lo abbia grave di 10 15| folli pensieri: uscì a capo chino da quelle mura, ove da una 11 18| intanto stava umile a capo chino, e appena diradarono le 12 18| e si ritraevano a capo chino.~Ne’ giorni che seguirono, 13 18| Montagnana. Andavano a capo chino e a quelli che li chiedevano 14 19| autore che vi ode a capo chino.~ ~ 15 19| la signora stava a capo chino, tutta assorta in profondo 16 19| Partirono tutti muti ed a capo chino, come avviene nelle grandi 17 21| prima nè l’ultima volta; chino il capo, e così sia: però 18 25| stava genuflessa col capo chino sull’inginocchiatorio, e 19 25| raccolta, collo sguardo chino in attitudine di ossequio, 20 25| tosto a due a due a capo chino, fatte delle braccia croce 21 26| o allegri, sempre a capo chino.~[619] Per me l’era ancora