Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] condannò 1 condensato 1 condiva 1 condizione 17 condizioni 1 condotta 9 condotte 2 | Frequenza [« »] 17 commosso 17 compagni 17 compiacenza 17 condizione 17 condusse 17 confidente 17 contrade | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze condizione |
Parte
1 5| si vedeva a questa triste condizione, e fu più volte per [157] 2 7| spettacolo i Milanesi d’ogni condizione, e comperavano di que’ vegetabili, 3 9| quali l’autore dimenticò la condizione e la patria? Purchè vi abbiano 4 9| commiserare alla bassa loro condizione. I giovani galanti che corrono 5 10| padre, e quanto difficile la condizione che richiede: tu intanto 6 10| poi sì difficile quella condizione? oh, come apprese pittura 7 11| poveri che li lavorano, a condizione di [290] coltivarli a vigne: 8 12| cittadini d’ogni età, d’ogni condizione; s’aggiravano intorno alle 9 12| ma a migliorare la loro condizione economica promovendo l’industria 10 13| sentiva la noja della propria condizione, ma non sapeva suggerire 11 19| ma non è loro colpa, è la condizione della società, è l’impero 12 25| si convenisse colla sua condizione, chinava il capo fiammeggiando, 13 25| prodotto al feudatario. Dura condizione, ma pure avventurati quelli 14 25| divieto, sebbene la sua condizione di Badessa e la necessità 15 27| domandarle di quella sua abbietta condizione, ma si vide al fianco Lodovico, 16 27| Sforza in questa misera condizione, omai senza retaggio, senza 17 29| Beltrame è il milanese di condizione civile: vuol fare l’uomo