Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pepli 1
per 1199
pera 1
perchè 513
perciò 19
percorre 1
percorreva 2
Frequenza    [«  »]
627 da
624 alla
584 come
513 perchè
460 vi
456 fra
446 mi
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

perchè

1-500 | 501-513

                                                grassetto = Testo principale
    Parte                                       grigio = Testo di commento
1 2 | scommetto si rifarebbe Guelfo, perchè leggerebbe ne’ suoi grandi 2 2 | per una mano la ritrosa: — Perchè mi fuggi bella Fornarina? 3 2 | vi pagherà ad ogni modo, perchè lo avete effigiato sì bene 4 2 | ne vo’ aggiungerne nuova, perchè qui vicino vi va una mano 5 2 | muoverla un po’ meglio, perchè jeri guardando al cartone 6 2 | ponti della cappella Sistina perchè voleva andare di soppiatto 7 2 | guardò il Sanzio: — Che hai? perchè ridi?~— Oh sono contento 8 2 | po’ di ruggine con lui, perchè dallo stile grandioso che 9 2 | bile più contro Bramante perchè come architetto teneva le 10 2 | altre piccole figure. Allora perchè voleva che Rafaello sapesse 11 2 | rivale fu una vendetta, perchè lo ferì ove specialmente 12 2 | Michelangelo un po’ di dissapore, perchè il Cardinale consigliava 13 2 | anticamera del Pontefice perchè Giulio lo aveva chiamato; 14 2 | vergogna per le loro signorie, perchè certo non riparerebbe a 15 2 | di parentela colle acque, perchè sta in riva del Tevere; 16 2 | vendetta che si era presa.~— Perchè, diceva, quel mascalzone 17 2 | lamenti del Ghigi con Rafaello perchè non lavora.~— Eh sì! interruppe 18 2 | rispondeva Giulio, non pungermi, perchè perderò la pazienza: Ghigi 19 2 | presto, e oggi qui ti chiamo, perchè voglio che intanto mi prepari 20 2 | aggiungevano i clamori del Bibiena perchè non avesse risposto alla 21 2 | prime fece le meraviglie perchè il Maestro s’intristisse 22 2 | accordasse, convenia provvedere perchè non gli venisse tolta la 23 2 | fa tanto rumore per Roma perchè i suoi lavori dormono: narrategli 24 2 | violenza al genio. Anzi perchè so esservi chi crede avervi 25 2 | increbbe questo invito, perchè non aveva l’animo disposto 26 2 | rispondere d’un sorriso, perchè tosto risospinto gli piombava 27 2 | che gli scese sull’animo perchè pareva assecondare la sua 28 2 | esultarono poi Roma e le Arti, perchè acquistarono di splendore, 29 2 | Ghigi fe’ levare i ponti perchè si veda liberamente, e fece 30 3 | stanca, e si compassiona perchè ha buon cuore: — E chi non 31 3 | viaggio.~Pensai più volte perchè mai le donne da teatro si 32 3 | e si chiamano Virtuosi, perchè appunto nel nostro secolo 33 3 | tutti i danari statuiti, perchè i patti del trattato secreto 34 3 | 53] forse per rivalità, o perchè non aveva pensato di associarsi 35 3 | giovinetta confidente di , perchè da tre anni correva i teatri 36 3 | li apprende facilmente, perchè il maestro già le era assai 37 3 | di quegli uccelli, parte perchè li udiva cicalare, ponevasi 38 3 | non le era mai riescito, perchè sul palco, alle prove, allo 39 3 | più sollecito del solito, perchè forse oggi avrò poco tempo, 40 3 | sollecitava la fanciulla, perchè gli aprisse il suo cuore, 41 3 | ritentarla:~— Ah, bella Serafina! perchèfiera? mi parve che non 42 3 | tempo di darle un compagno, perchè la franchigiasse nella difficile 43 4 | pubblica disapprovazione, perchè il volgo lo soprannominava 44 4 | degli uomini e delle leggi, perchè faceva di molte prepotenze 45 4 | condotto a [68] tanto estremo, perchè le venisse concessa in isposa. 46 4 | mandarono al conte Marino, perchè ei rispondea pur sempre, 47 4 | savio partito usargli forza, perchè già si erano stretti a sostenere 48 4 | il valente poeta Porta, perchè a tradurre certe parole 49 4 | poesia milanese, la quale, perchè diciate senza errori, vi 50 4 | coserella di genere serio, perchè quest’anno abbonda di cose 51 4 | sono tanto sensibili!~— Ma perchè mo’ contristarle? avranno 52 4 | dopo trenta infanticidj, perchè schiacciò le uova d’una 53 4 | osteria; e muore strozzata, perchè mangiando ingordamente mezzo 54 4 | pericolare alquanto la moralità, perchè, capisce bene, artisti e 55 4 | e si guardavano gelosi perchè ognuno volea essere il primo 56 4 | con un grande bisbiglio — Perchè non te li ha detti? ah lo 57 4 | quella tua bocca di miele, perchè possi dire e ricreare? —~[ 58 4 | propria qual cameriere, perchè unico aveva un bel costumare 59 4 | intercessione di lei, tra perchè savio non sentiva vendette, 60 4 | vecchio riverso nella strada perchè non declinò dalla diritta, 61 4 | cavalli, un padre battuto perchè ne lamentò — sono i Pesciolini, 62 4 | questo soprannome ad Ara, perchè non la comprendessero gli 63 4 | covarvi sotto un mistero, perchè sapeva che il timore non 64 4 | sulla spalla. — Mio caro, perchè sono tanti giorni che non 65 4 | Buona sera amici: son qua perchè un maestro lanaiuolo di 66 4 | tu fanne raccolta veh, perchè te ne resti anche quando 67 4 | monachella della Contessa, perchè ti manderà al diavolo più 68 4 | e la rattiene con forza, perchè non si muova. Il travestito 69 4 | casa fuori del palazzo, perchè potrebbe capitare questa 70 4 | casa co’ suoi capricci, e perchè vadano celati, s’è fatta 71 4 | lamenti. — Ah uomo fatale! perchè sì mi perseguiti, onde meritai 72 4 | quell’atto una preghiera perchè salvasse Legorina, finchè 73 4 | rimproverarle la propria morte, perchè fido servo l’avesse obbedita. 74 4 | dimmi, in che ti offesi? perchè tant’odio dopo tanto amore?~—  75 4 | calunnia è vostra... Ah! perchè crudele perchè disonorarmi 76 4 | vostra... Ah! perchè crudele perchè disonorarmi sì vituperosamente 77 4 | orrore di questa prigione, perchè tu me l’ordinavi; e quel 78 4 | prova estrema... Peccai perchè vestii queste misere carni, 79 4 | terra.~Non ci volle di più perchè i fanciulli gli fossero 80 4 | creatura, ed a pregarla perchè si ricredesse; ma essa piacevolmente: —  81 4 | No, no, state comoda, perchè que’ maledetti hanno una 82 4 | venire in quella valle, perchè forse farò fortuna: intanto 83 4 | Minello vi correva più spesso, perchè omai provvedeva da lui tutti 84 4 | apparecchiava subito un bel fuoco perchè si rasciugasse, e intanto 85 4 | Varsi e gli divisò l’ora perchè vi si trovasse.~Era l’ora 86 4 | ministro di Spagna a Venezia? Perchè non venne ei stesso...~—  87 4 | lo proverà ella e subito, perchè i pochi che resterà qua 88 4 | avvenne? quali notizie? Perchè quest’abito? Hai già il 89 4 | ingiusto; fui tradito!~— Ma perchè voi lombardo e genovese 90 4 | ogni sussidio religioso, perchè la vostra morte fosse principio 91 5 | acconciatura che per la sua faccia, perchè a dirtela in quattro occhi, 92 5 | san Gennaro, era zeppo perchè ci si entrava a uf: che 93 5 | senza chiedervene compenso, perchè non vi fo la corte, ma vo’ 94 5 | vostro, anima e lingua, perchè tengo troppo soavi ricordanze 95 5 | badate bene a non leggere, perchè vi sfuggirebbe quanto ei 96 5 | dell’India e dell’America, perchè ha veduto il pater noster 97 5 | secoli e di tutti i popoli, perchè da un librajo osservò le 98 5 | classici di tutte le nazioni perchè scosse la polvere alla biblioteca 99 5 | razionale dell’incivilimento perchè vide da un amico i volumi 100 5 | associazione.~Il titolo è modesto perchè imitato da Bacone, — nuovo 101 5 | tempo valgono poco appunto perchè non ne portano, sebbene 102 5 | vedovi del conjuge estinto, perchè testimoni che visse lieto 103 5 | masserizie d’uso domestico. Perchè poi non nascessero frodi 104 5 | solo la parte frenologica e perchè è la più ragionevole, e 105 5 | è la più ragionevole, e perchè spetta all’anatomia, scienza 106 5 | Urbinate e colla testa. Ah perchè certo Raffaello non ne aveva 107 5 | scoperta che si sono vietate, perchè sta il fatto dell’organo 108 5 | senza disagio di borsa, perchè quel tristanzuolo aveva 109 5 | a memoria la mitologia; perchè sapessero innanzi alla brigata 110 5 | dirgli le novità letterarie, perchè apparisse erudito. Quando 111 5 | gli fu intorno la madre perchè gli facesse un po’ di dota 112 5 | serto d’ortiche a messer Ruf~Perchè inventò di spacciar grande 113 5 | versi, e ne ridono di cuore, perchè hanno sullo stomaco quel 114 5 | porta le camicie d’un mese, perchè non si logorino al bucato: 115 5 | servissi senza pagarmi, e perchè gli chiesi un po’ di salario, 116 6 | li aspergevano d’acqua perchè non gemessero dalle doghe 117 6 | uomo più lieto del mondo, perchè amava la moglie colla quale 118 6 | lavatojo della sua cucina, perchè la signora Contessina quando 119 6 | appicchi qualch’incendio, perchè qua non vi sono i Pompieri. —~[ 120 6 | cosa di più degli altri, perchè noi non abbiamo mai appiccata 121 6 | migliore credito di mio padre, perchè girando pei paesi, aveva 122 6 | volle mandarmi alla scuola, perchè diceva, che era il quinto 123 6 | estate non faccio nulla, perchè tutti sono al lavoro? non 124 6 | vederla e non fu difficile, perchè aveva sempre lavori qua 125 6 | lavori, e dirò al padrone perchè cambiai falegname.~Giudichi 126 6 | pranzo? — Anzi benissimo, perchè di solito mi viene dato 127 6 | mi faceva fare economia, perchè mi piace di pagare e non 128 6 | ispalla un bel tabarro nuovo, perchè gli uomini usano sempre 129 6 | dopo fuori della chiesa, perchè mi bisogna di parlare. —~ 130 6 | più cresceva in economia, perchè quell’avere i danari in 131 6 | di maraviglia e di gioja, perchè a molti doleva quel sospetto: 132 7 | fiori conveniva dare ragioni perchè si elegesse piuttosto un 133 7 | di indiscreto e pianse, perchè volesse renderla misera 134 7 | siccome nojoso, e maraviglia perchè non le sia grato se i più 135 7 | censurarne gli abbigliamenti; e perchè spesso era vaga di troppi 136 7 | prudenti, la bestemmiavano perchè rapiva loro i galanti; quasi 137 7 | poi non vedevano la causa perchè ella avesse tanti adoratori, 138 7 | ridono: altri chinano il capo perchè si osi conculcare sì impudentemente 139 8 | innalza la preghiera al cielo perchè le conservi sempre puri 140 8 | suburbani, e ti rallegri perchè sulle piante e sul suolo 141 8 | Creatore nella sua prima idea, perchè temperi le miserie dei mortali.~ 142 8 | addietro il guardo, e plora perchè gli fugge la vista delle 143 8 | un altro desiderio: — Oh perchè non è a colori! — Desiderò 144 8 | disegno di quelle belle forme perchè non fosse intanto frodato 145 8 | quelle rime si divulgarono perchè ogni suo sonetto appena 146 8 | fatta mansueta la sua donna, perchè in quel ritratto il pittore 147 8 | rimembranza, e lamentava perchè al suono di quelle parole 148 9 | sì vago il bel mondo; ma perchè ancora non ne dicesti d’ 149 9 | via cavane di curiosità, e perchè meglio s’accresca la nostra 150 9 | tavoletta, e innanzi a lei perchè la lisciasse e pettinasse, 151 10 | lavoro, s’accontava con lui perchè gli valesse come fattorino, 152 10 | ascrivendolo a speciale fortuna. Perchè lo Zingaro aveva grande 153 10 | favellarsi e non sapevano il perchè. Però il Solario mai 154 10 | annojati, inquieti, [237] perchè l’uno o l’altro fosse assente, 155 10 | Agnese, di’, mia cara, perchè sei sì turbata? Alza la 156 10 | e talora aveva dispetto perchè parevale non lo affliggesse 157 10 | amorevolmente e gli usava cortesie, perchè lo amava assai; sovente 158 10 | colloquio e que’ giuramenti, perchè gli amanti accesi imprudenti 159 10 | per avventura il Solario, perchè gli aveva più volte prestati 160 10 | vederlo a miglior mestiere: e perchè il giovanetto invece di 161 10 | narrò il caso suo e lo pregò perchè lo ajutasse.~[249] Il buon 162 10 | pensò di mandarlo a Bologna perchè si mettesse ad apprendere 163 10 | chiamato Lippo dalle Madonne. Perchè poi la povertà del giovanetto 164 10 | Lippo, ne gli piacque assai, perchè niuno era meglio esperto 165 10 | lieto attendeva a migliorare perchè non gli pareva ancora di 166 10 | convenisse trovarle uno sposo, perchè s’ei moriva avesse un sussidio. 167 10 | fu dipinto in Napoli mai. Perchè non se ne conosce il pittore? 168 11 | Arundel la traduzione a lato, perchè allora non s’avrebbe a durare 169 11 | edizioni in carta con colla, perchè non gli valevano a nulla! 170 11 | e prendeva tutte le cure perchè il vino del suo feudo riescisse 171 11 | della maggiore sua gloria, perchè aveva trovato chi rispondeva 172 11 | del barone era più grande perchè non volgeva sur un presentimento, 173 11 | lamenti e le preghiere, perchè si [269] togliesse da quel 174 11 | vini, e lo chiamava Tello, perchè lo dicea salute del suo 175 11 | e Cicerone, e maledirli perchè gli procuravano digiuni 176 11 | ma dava lustro al vino, perchè segnava che se ne spedisse 177 11 | conviensi fermare molti giorni perchè abbiamo trovato la fenice 178 11 | la passano allegramente perchè senza cure ogni per loro 179 11 | sa ella negarglielo, perchè gli portò un paniere di 180 11 | lascia ch’io ti guardi perchè sei la mia sola consolazione! 181 11 | mia sola consolazione! Ahi perchè non posso qui restarmi per 182 11 | pensiero che mi rattrista. Oh! perchè non posso tutto il giorno 183 11 | stava sempre in agguato, e perchè la salute del barone scapitava 184 11 | Oh vaneggi! che dici mai, perchè? —~[279] — Ei ci deve venir 185 11 | scontentare quei signori, perchè vi tornano ogni anno. —~—  186 11 | sarà libera la mia casa, perchè possa farlo sapere a que’ 187 11 | signore, querela Battista perchè il cacci dall’osteria, ove 188 11 | casa, e chiede al Comune perchè gli acconsenta di fermarsi 189 11 | con preghiere e lamenti, perchè non si soffra più oltre 190 11 | fermarsi... [282] Appunto perchè nel vostro feudo si piglierebbe 191 11 | fatto volevano allontanarlo, perchè ben si persuadevano da’ 192 11 | disperato partito; la chiuse perchè non ne uscisse che tramutata 193 11 | si raccomandava a Tello perchè mentre avesse un filo di 194 12 | episcopia vedova del pastore, perchè da alcun tempo era passato 195 12 | corona del martirio; parte perchè aspirava all’onore di Oldrado 196 12 | si gittò a’ suoi piedi, perchè lo purgasse di tutte le 197 12 | e glielo pose a merito perchè scopriva nuovi empj.~Allora 198 12 | fecero sostenere in palazzo perchè non gli uscisse il segreto; 199 12 | memoria della Mayfreda, perchè testimonj del delirio degli 200 13 | di sedere, e di narrargli perchè avesse fatta sì strana invenzione, 201 13 | il suo pensiero il pregai perchè volesse onorare la mia povera 202 13 | eppure io qui la scrissi perchè pensai che coll’oro si consegua 203 13 | concedo un anno di tempo, perchè senza mio consenso ottenga 204 13 | cenni: non bisognò fatica perchè l’oca fosse qua condotta, 205 13 | Cassandro che mai avete fatto? Perchè avventurarvi a tanto pericolo... 206 13 | compassione di voi, di me: perchè pur vorrete restarvi serva 207 13 | ch’osi ancora penetrarvi! Perchè volete perdere un infelice 208 13 | come far chiamare Euripile, perchè riconducesse l’oca, ordinarono 209 13 | Alcenia e ricondusse l’oca, perchè la giovane disse che attendeva 210 13 | se l’era messo il becco perchè non era ancor fatto: di 211 13 | la riconobbe, e le chiese perchè si fosse tramutata. Allora 212 14 | compiere uno sbadiglio. Perchè poi tanto fernetico ad udirvi 213 14 | foglio de’ nostri eruditi, perchè almeno confortano lo stomaco. 214 14 | ed ha tatto ed ingegno, perchè se mal gli governa vanno 215 14 | coll’umore del proprio seno, perchè le contadine non si rifiutano 216 15 | proprio cavallo; quei nega perchè gli duole vedere sospeso 217 15 | viveano comoda la vita e perchè entrambi figli di ben nati 218 15 | avevano beni paterni, e perchè Antonio traeva buon guadagno 219 15 | ravvoltolo solo d’un breve lino, perchè libere le membra meglio 220 15 | abbozzato: ella il sollecitava perchè il pingesse, e Antonio le 221 15 | incresceva alla donna, e perchè non amava essere veduta, 222 15 | ponte in san Giovanni, e perchè fosse alla veduta degli 223 15 | alla veduta degli amici, e perchè si avvisava d’avere ivi 224 15 | porrò mai in questa parte, perchè, a dirle il vero, quando 225 15 | freschi ove è tanta grazia, perchè essi talvolta non sanno 226 15 | venisse alla conclusione, perchè quel difetto annunziatogli 227 15 | confusamente che veniva perchè volesse indurre il marito 228 15 | pensiero della mia vita... perchè non siete ancor nubile ed 229 15 | offrirei la mia mano?... perchè non persuadete a vostro 230 15 | modesto artista. Appunto perchè siete grande sulla terra 231 16 | carne, parlate sommesso, perchè non vi oda, che è una savia 232 16 | il libro della Micheli, perchè era curiosa di sapere quella 233 16 | 363] In quanto alle spose, perchè ormai crescevano i matrimonj, 234 16 | seguito alla pompa. Però perchè restasse memoria dell’antica 235 16 | beato del Doge di Venezia, perchè non ha da aspettare una 236 17 | donne, nere, bianche, perchè quei maledetti turchi minacciavano 237 17 | sempre a rovescio in tutto; perchè io era instancabile, destro 238 17 | vedute. Io allora le chiamai perchè avessero pietà del povero 239 17 | abate d’un vicino convento e perchè era dolente che i suoi monaci 240 17 | il più lieto del mondo, perchè potei a mio grand’agio andarne 241 18 | sa come la vorrà finire, perchè vi è molta [377] rabbia 242 18 | posta colà al lavoro, e perchè temeva la Regina non lo 243 18 | piacevolmente le chiese chi fosse e perchè tanto affaccendata.~La buona 244 18 | il passo e le raccomandò perchè seguisse a tenere que’ pargoletti 245 18 | armi, quali motteggiavano perchè sperarono donativi, e ritornavano 246 18 | che le fece un donativo: perchè poi non sia senza compenso 247 18 | baciare i proprj fratelli, perchè avesse il Cielo provveduto 248 18 | aveva soccorsa di consigli, perchè coltivasse i campi, mentre 249 18 | incominciarono a mormorare, perchè il capitano e i capi del 250 18 | stesso siccome smemorato, perchè non avesse pensato soccorrere 251 18 | ella seppe loro cortesia, e perchè stavano muti a riguardarla, 252 19 | dipinto; e n’aveano ben donde, perchè da uno di quegli spilli 253 19 | stoffe siano di Francia, perchè altrimenti le ritorno addietro. —  254 19 | solo blonde di Francia, perchè desiderava comperarne per 255 19 | manifatture, non è già perchè non sieno abili, ma perchè 256 19 | perchè non sieno abili, ma perchè se ne è perduta la pratica 257 19 | Signori, non si può di meno, perchè viene tutto da Parigi.~Allora 258 19 | Ella meraviglia a ragion, perchè sebbene sia tanto giovane 259 19 | il piede in due scarpe, perchè in quella bottega, fra quelle 260 19 | badate a non perderlo, perchè non si saprebbe da qual 261 19 | era alquanto impaziente, perchè il galante si stava quieto 262 19 | certe occhiate impazienti, perchè si ritirasse, ma la passionata 263 19 | vederla messa a quel martirio; perchè a questo mondo vi sono pur 264 19 | poverette spigolare bezzi, perchè i mariti brontolano ogni 265 19 | che sono sempre nuove, perchè que’ marmotti sciupano tutto; 266 19 | aveva tale fitta al cuore, perchè il suo vecchio amico pagava 267 19 | rincresceva di allontanarsi, perchè le erano andate a sangue 268 19 | ed alla virtù; io venni perchè non so starmi indifferente 269 19 | deve increscervi udirla, perchè anche in questi vi è una 270 19 | amplessi del mio sposo, perchè mi rimordeva il pensiero 271 19 | avrà notata molta modestia; perchè la mia Teresina tiene sempre 272 19 | vie a certe ore inusitate, perchè vedesse le misere ove si 273 19 | le misere ove si perdono, perchè udisse il giuoco che si 274 19 | ricompose e senza fare parola perchè era agitata, accennò alla 275 19 | dare lavoro a mio figlio, perchè gli accomodava il suo modo 276 19 | suo modo di legatura, e perchè sapeva di sovvenire ad una 277 19 | innamorato. Me ne dolse, perchè temei che Teresina venisse 278 19 | a chi dimostra amore; e perchè vedeva turbati certi miei 279 19 | ella ebbe rincrescimento perchè, capisce bene? dalli dalli, 280 19 | non glielo ha mai detto, perchè non era abilitato con un’ 281 19 | grave riprese: — Ebbene perchè veniste ancora in questa 282 19 | incertezza e l’amore: — Ah perchè, buona Teresina, perchè 283 19 | perchè, buona Teresina, perchè questo silenzio?... vi duole 284 19 | soccorrere un buon manifattore, perchè abbia un capitale da porre 285 19 | quattro mila lire di contanti, perchè la Teresina potesse aprirsi 286 19 | ingegno gli offrono il mezzo perchè possa da piccolo guadagno, 287 20 | toccavano col gomito il vecchio perchè tacesse, e un giovanetto 288 20 | Il vecchio si ricompose, perchè quelle parole del figlio 289 20 | volto e agli occhi di lei perchè la era avvenente, e gli 290 20 | gentili, ch’eran tutt’altro, perchè portavan armi, menavan le 291 20 | nessuno osava parlarne, perchè avevano paura del Barone 292 20 | ella invano pregò il marito perchè volesse concedergli o di 293 20 | amava quelle osservazioni, perchè si compiaceva dei puri sentimenti 294 20 | sempre di mostrarsi serena perchè gli altri non iscoprissero 295 20 | stata in que’ tre giorni, perchè fosse uscita alla notte, 296 20 | volo ed uscì: ei fe’cenno perchè si prendesse, si accostò 297 21 | è offerta gratuitamente, perchè in amore piace la generosità; 298 21 | e sebbene ne lamentassi perchè toglieva al nostro paese 299 21 | alcuni ne rimprovereranno: — Perchè tanta sollecitudine di togliere 300 21 | dell’uomo; che è romantico perchè moderno, ma certo meriterebbe 301 21 | sapessero fare la Polenta, perchè nessuno viaggiatore antico 302 21 | l’inspirazione all’amore, perchè questa gentile passione, 303 21 | incominciano ad affievolirsi, perchè la benedetta ragione sparge 304 21 | crede pigliasse questo nome, perchè Cesare vi tenesse accampamento. 305 21 | me l’avrebbe allestita, perchè aveva già pronto il pajuolo 306 21 | Mi si allargò il cuore, perchè all’udirmi nominare la Polenta 307 21 | vicina: io la sollecitava, perchè mentre si mangiava, ne ricreasse; 308 21 | inghiottire il più piccolo cibo, perchè gli faceva un gran male.~ 309 21 | pensò a trovare un rimedio, perchè s’accorse che anche la mollica 310 21 | che sapeva quella storia perchè gliela aveva udita narrare 311 21 | narrò, ma non vi credevano, perchè pareva loro che quella farina 312 21 | labbra.~Molti il pregavano perchè la moglie insegnasse loro 313 21 | e la chiamarono Polenta, perchè simile a quella che si usava 314 22 | tutti il capo meravigliati, perchè erano avvezzi a udire dei 315 22 | di qualche articolo, sarà perchè avrà cantato male; noi stiamo 316 22 | nulla.~— C’entro moltissimo, perchè sono io il padrone. —~L’ 317 22 | facciano le correzioni, perchè è tardi, e la stampa è già 318 22 | tenore che si raccomandava perchè doveva in breve esordire 319 22 | Procolo che si lamentava perchè non fosse abbastanza lodata 320 23 | immobili, quasi non fiatava, perchè vedeva che ad ogni favilluzza 321 24 | basta, aguzzo gli occhi, perchè al caso ho buone gambe.~—  322 24 | scambiando alcuni inchini, perchè quella semplice virtù romita 323 25 | intitolarti questo racconto, perchè alcuno non ti credesse qualche 324 25 | precedettero; e ciò non già perchè in essi sia pure orma di 325 25 | pure orma di merito, ma perchè forse vi scontreranno qualche 326 25 | udito un mio lamento, anche perchè varranno a intendere la 327 25 | fino allo spregiato romano, perchè nella propria ignoranza 328 25 | dignità della romana nazione, perchè in que’ principj l’avea 329 25 | avea cresciuta la madre; e perchè la confortavano fra le comuni 330 25 | e avevagli gratitudine, perchè almeno la lasciasse libera 331 25 | parlare, avevano spesso valso perchè Teodoro più non ripetesse 332 25 | pregava Iddio misericorde perchè sviasse dal suo capo il 333 25 | le dava nota di follia, perchè la conturbasse un onore 334 25 | scorta. Tutti scongiurava perchè le pregassero dal cielo 335 25 | genuflessa invocava la madre perchè la tutelasse.~Come poi cadde 336 25 | mendicare per la strada, perchè almeno avessero arbitrio 337 25 | d’indole mite, si allegrò perchè le parve trovare una fidata 338 25 | sapea apprezzare tal dono, perchè non credeva che la sua vile 339 25 | mai, mia buona signora, perchè demeriti la consolazione 340 25 | stanza presso la propria perchè potesse sempre vegliarla, 341 25 | ma soffocavano la rabbia perchè non mostrava adontarne il 342 25 | essere oppressi, i Longobardi perchè tenevano a vile i miseri 343 25 | assunse a parte del regno, e perchè gli apprendesse stare virtù 344 25 | loro le mogli e le figlie perchè li transitassero sul lido 345 25 | loro padri, e fertilizzati perchè meglio allettassero l’ingordigia 346 25 | onde il nuovo padrone, perchè si ponessero a coltura e 347 25 | senza ragione di raccolto. Perchè quegli gliela dinegava e 348 25 | insania l’audacia di Paolo perchè avesse ardito resistere 349 25 | seggio, e tutta arrossendo perchè si affiggessero in lei tanti 350 25 | consueta nell’abbondanza: perchè si niegò dare quanto non 351 25 | dalla casa degli afflitti, perchè il suo dolersi non mettesse 352 25 | Rottarich non quella d’Alboin, perchè rifugge l’amica d’Ermelinda 353 25 | prendere parte a quel rito, e perchè dicea rifuggirle l’animo, 354 25 | dicea rifuggirle l’animo, e perchè non convenisse a fanciulla 355 25 | cavalli e lo invitò a salirvi, perchè apparisse fra’ suoi che 356 25 | melanconia, il sollecitava perchè gliene aprisse la causa 357 25 | quella di Gambara nostra, perchè poi tanto t’invilisca in 358 25 | scudi primo de’ Longobardi? perchè non ne movevi un sol cenno, 359 25 | ei s’attristava non già perchè ignorasse le infami vie 360 25 | recinto da fossi e da siepi, perchè valesse per uno di que’ 361 25 | vi stanziavano sicuri, perchè n’era vietata ad ogni uomo 362 25 | sbalzò fra corno e corno; perchè quei più fiero il sollevasse, 363 25 | altrui sguardi; e più doleasi perchè le pareva che fra quell’ 364 25 | al padre e lo scongiurava perchè la restituisse ancora alla 365 25 | le virtù domestiche, ma perchè mal sapeano patirle nelle 366 25 | turbarla e l’ossequiava ognuno, perchèdiletta alla regina cui 367 25 | i dissapori, e sospirava perchè non sapea quando le verrebbe 368 25 | ritorna dalla caccia solo perchè gliene sia grata: vieni, 369 25 | cenobio, ma è ripulso ognuno, perchè chiuso l’ingresso a’ profani 370 25 | mentre già i dominatori perchè nulla restasse a confidenza 371 25 | silenzio che avea deliberato. Perchè Ermelinda poi l’assalìa 372 25 | promessa invocare dal pontefice perchè la sciogliesse.~ ~ ~XI.~ ~ 373 25 | fuoco, e la sollecitava perchè almeno rivelasse la causa 374 25 | luogo era la corte... Ah! perchè non mi lasciavi all’innocenza 375 25 | spinse a prendere i voti. Perchè temendo increscerle, rispettava 376 25 | ogni sua cura e pensiero perchè sperando in lui, la circondasse 377 25 | tutte ricorreano a lei perchè le dirigesse nelle ottime 378 25 | di barbarica oppressione, perchè si inanimavano i figli a 379 25 | salvò il popolo eletto, perchè potessero togliersi tanta 380 25 | rifiutò a lungo quell’onore, perchè diceva essere troppo pericoloso 381 25 | Spirito che regge l’universo, perchè illuminasse la destinata 382 25 | 567] nuove beneficenze. Perchè la festa cadeva in primavera 383 25 | lagrime e invocava Maria perchè fra la dignità e gli onori 384 25 | questa tua serva Teodote, perchè costodisca con dignità il 385 25 | un segno sul mio volto, perchè niuno amatore io mi abbia 386 25 | prendi la verga de’ pastori perchè sia sollecita e di emendare 387 25 | segno di sacra moderazione, perchè rifranchi i deboli, confermi 388 25 | esaltata. Tu l’hai fatta grande perchè lo puoi; tu ne serba le 389 25 | custodirti e conservarti perchè il serva nell’opere a lui 390 25 | altre parti della chiesa, perchè dovea uscirne il prelato, 391 25 | soffermasse, e aggiunse: — Perchè anch’io non sia straniero 392 25 | balenato solo qualche sorriso, perchè venissero subito ancora 393 25 | erano già state insignite, perchè o le confermasse o vi chiamasse 394 25 | loro, e protese le braccia perchè l’accogliessero: — Ah! non 395 25 | chiesa; e il pregheremo perchè rasciughi il pianto delle 396 25 | bisogni de’ loro aderenti, perchè potessero porvi comune sussidio 397 25 | mansionari del convento, perchè dessero consolazione a quei 398 25 | Maravigliavano le monache perchè mentre tutto parea riderle 399 25 | della sera pregava le suore, perchè recitassero l’ave per Teodote. 400 25 | benevolenza della Badessa, perchè sventurata fu condotta alla 401 25 | longobarde e le armi del potere; perchè si era accorto come la figlia 402 25 | trattenimenti domestici; e perchè ella non glielo contraddicesse, 403 25 | dimmi se mi hai perdonato perchè ti abbandonassi senza tuo 404 25 | ogni cosa del monastero perchè fosse più splendido il riposo 405 25 | e fino nelle celle: perchè queste vedendola affaticata 406 25 | contenta oltre il consueto, perchè avea debito dal suo grado, 407 25 | provvedeva cogesti, e perchè in quei non mancassero 408 25 | sventura in animo alle monache, perchè è il consueto che le invita 409 25 | Abbi, Signore, pietà di me perchè sono inferma, la mia anima 410 25 | stringessero intorno e pregato perchè col santo crisma si [606] 411 25 | tutte salutevoli ricordi perchè seguitassero ad accrescere 412 25 | umiliate. Solo vi supplico, perchè non dimentichiate nelle 413 25 | ad una ad una, le pregava perchè se le accostassero, dava 414 25 | Benedetta l’anima tua, perchè non avrà macchia innanzi 415 25 | misero preci al Vescovo perchè la loro defunta madre fosse 416 25 | il cui senso si riferisce perchè attestino la devozione de’ 417 25 | riprese, diresse, amò; e perchè qualche invido non ne perdesse 418 25 | quanto ne andasse lieta, perchè facilmente credette fosse 419 26(8)| lingua la si riproduce, perchè concilii il sonno, come 420 26 | prossimo proprio ad abbondanza, perchè se ripenso a quanto vidi 421 26 | delle sue sporche virtudi, perchè se mai capiti a Milano, 422 26 | avventurare nuove dimande, perchè vedeva dipinto in volto 423 26 | fiorini. — Se il cane latrava, perchè pizzicato all’orecchie od 424 26 | fino a cinque mila. Però, perchè il mantenere questa popolazione 425 26 | richiesti per le caccie. Perchè poi Bernabò era tenero della 426 26 | antica ruggine col Visconte, perchè Luchino volle amoreggiare 427 26 | Bernabò, non ne domandarono, e perchè non venissero spinti entro 428 26 | ne mosse aperta querela, perchè si crede che avesse parte 429 26 | imbandito qualche uccello, perchè non me ne dovessero restare 430 26 | vicario dell’arcivescovo, perchè non avea voluto togliere 431 26 | ed essendo scomunicato, perchè facesse pagare carichi ai 432 26 | pretendeva d’averne il dominio, perchè suo zio l’aveva comperata; 433 26 | primi vennero ad un sordo, perchè non valsero ragioni; Bernabò 434 26 | conveniva morirsi in buona pace, perchè il medico che usciva con 435 26 | non aver trovato pesce, perchè la sola bella trota che 436 27 | primo a salutare Carlo VIII, perchè fu quegli che conchiuse 437 27 | sposa; invece credi a me, è perchè gli ha fatta ingollare quella 438 27 | moglie, che ora arrabbia, perchè Isabella è più bella di 439 27 | di lei, ora si strugge, perchè vorrebbe esser moglie di 440 27 | giacchè sento che il Moro, perchè non entri in castello, gli 441 27 | pronto un cavallo per me, perchè fatta una buona azione, 442 27 | orecchi mozzi a punizione, perchè tutta gente fuggita al laccio 443 27 | a mano da’ palafrenieri, perchè egli, recente di malattia, 444 27 | fatto dovizioso e forte, perchè valesse di regia e di rocca: 445 27 | desiderio di regnare a Napoli, perchè voglia spendere tempo a 446 27 | questo timore mi giova, perchè vedendolo vano, crederà 447 27 | gli appartamenti del Duca, perchè fu veduto un suo scudiero 448 27 | stancarlo il prima nel parco, perchè non desiderasse correre 449 27 | dolergli la sua partenza perchè gli aveva apparecchiata 450 27 | la grazia vostra, o Sire, perchè omai io sia sollevato dal 451 27 | questo fanciullo innocente, perchè tutto non perda... almeno 452 28 | il Re se ne compiacque, perchè gli era grato il fragore 453 28 | capitani mi danno rimprovero perchè resto in questa posizione, 454 28 | fazioni, e non mancheranno, perchè un gentiluomo non ha la 455 28 | rivestiti d’una camiscia bianca, perchè si conoscano fra loro nella 456 28 | ma non ripara il danno perchè gli archibugieri si cacciano 457 28 | e nessuno il compianse perchè causa di quella guerra imprudente; 458 28 | che tu mi abbia umiliato, perchè conosca gli effetti della 459 29 | nessuno oserà contenderlo, e perchè ormai toccando ai trentasei 460 29 | certo uscito di fanciullo, e perchè il dicono tutti que’ che 461 29 | teatro.~Eh! non ridete; perchè poi vi sconfesserete: or 462 29 | memorie di lui! tutto ciò perchè mancarono que’ nostri padri 463 29 | ed ora più mi infiammo perchè trovaiscarse le notizie 464 29 | intendo solo quei da scena, perchè altrimenti se si volesse 465 29 | grave; rizzate le orecchie, perchè si vuole della filosofia 466 29 | interrogare [682] la tradizione, perchè non se gli usi la barbarie 467 29 | monumento storico che non falla: perchè si doveva dipingere Arlecchino 468 29 | dalla sua valle nativa.~Ma perchè, diceva fra me, porta alla 469 29 | facilmente, amabili lettrici, perchè sdegnate confondervi col 470 29 | contiene, ei si spaventa perchè sia un mago, e fugge.~Vi 471 29 | le cameriere in cucina, perchè gli siano larghe di qualche [ 472 29 | scontorce pei dolori, si dispera perchè è presso a morire, e dopo 473 29 | ne davano che la traccia, perchè gli Arlecchini parlavano 474 29 | sudato, non potè mutarsi, perchè doveva seguitare la commedia, 475 29 | controversia: alcuni si lamentavano perchè i comici recitassero in 476 29 | italiano, altri si opponevano perchè parlassero francese. Arlecchino 477 29 | devi parlare il francese, perchè perderai il tuo spirito. 478 29 | buona parte l’immaginazione, perchè in quelle traduzioni lo 479 29 | Arlecchino faceva il cuoco, e perchè non aveva memoria, avendogli 480 29 | volta Florindo piangeva perchè gli [696] avevano rubato 481 29 | vi poneste tanto ad alto.~Perchè non ho la forza col volere?~ 482 29 | non è, s’io son crucciato,~Perchè ragione ho grande a dire 483 29 | lascia leggermente beffare: perchè di buona fede, va spesso 484 29 | lamenta quando~ ~battuto, perchè non venisse prima avvisato.~ ~ 485 29 | della salute; e tanta pressa perchè innanzi che il libro il 486 29 | mi abbatto, e sì la prego perchè voglia interporsi presso 487 29 | conscie lodi de’ giornalisti, perchè fra loro s’intende, hanno 488 29 | ma più fortunato di lui perchè non si impaniò mai in reti 489 29 | imperfezione dell’arte, è perchè risalgono agli archetipi 490 29 | si usò con monsieur Paul perchè agitasse venti minuti le 491 29 | Mercadante, a Monticini, perchè aggiunga o tolga quattro 492 29 | dove voleva si venisse; perchè ho ragioni da vendere, io. 493 29 | gran teatro mi soverchia, perchè i suoi personaggi fanno 494 29 | innamorato, o una prima donna, perchè le si gonfiò la gola; io 495 29 | dramma correva gran fortuna perchè l’è uno dei più belli e 496 29 | ei si lascia strapazzare, perchè il colto pubblico non si 497 29 | pratico non dottrinario, perchè guasterei tutto, fino l’ 498 29 | scartato, uno scalzacane, perchè vo vestito alla buona, e 499 29 | Già non mi meraviglio, perchè essi giudicano sempre dall’ 500 29 | d’essere sempre eguale, perchè gli altri si mutano, e non


1-500 | 501-513

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License