Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
501 | 57 502 25 | simboli con cui i padri della [570] chiesa primitiva ordinavano 503 25 | laterali si aprivano le loggie [571] destinate negli altri templi 504 25 | sette ardenti candelabri.~[572] Ai lati estremi della tribuna 505 25 | volto conscia nella propria [573] umiltà, che mal se le convenisse 506 25 | Isacco, Dio dispensatore [574] delle grazie, invochiamo 507 25 | di gemme; ei rizzavasi e [575] benedicea la monaca, pregando: — 508 25 | gerarchie delle potenze [576] celesti, delle terrene, 509 25 | tramandate dai santi Padri per [577] governare la pia comunanza, 510 25 | soffiando il tuo vento hai [579] dispersi i tuoi nemici 511 | 58 512 25 | che raffermava quel voto.~[580]~ ~XIV.~ ~Poco appresso 513 25 | a belli intagli. Sulla [581] parte superiore del mistico 514 25 | figlia, Teodoro tremante, [582] ossequioso, le aveva presa 515 25 | voti di que’ forti petti e [583] incontaminati. Miseri! 516 25 | sopportare più a lungo tanta [585] umiltà delle eguali. Precipitò 517 25 | confuse, aggruppate in [586] mezzo al capitolo. Ivi 518 25 | ascoso represso affanno.~[587]~ ~ ~ 519 25 | sussidio colle comuni dovizie.~[588] Si guerreggiavano in quegli 520 25 | erano stati trascinati in [589] servitù, nelle varie riprese 521 | 59 522 25 | le umane tribolazioni. —~[590]~ ~ ~III.~ ~Si spargea la 523 25 | annubilata fronte qual lampo [591] nel cadere dei giorni estivi, 524 25 | facendo vista che d’altro [592] la sollecitasse, ella subitamente 525 25 | pensieri e ricrearlo di soavi [594] parole. Questi erano i 526 25 | desiderio. Ma pur dimmi; fu [596] forse la violenza ch’io 527 25 | faccia nel seno paterno.~[597]~ ~VII.~ ~Alzava l’impietosito 528 25 | con dolce violenza dalle [598] labbra al cuore, ne letizia, 529 25 | le monache a ripetere le [599] laudi nell’oratorio. Il 530 | 60 531 25 | di coloro che con tanta [600] dolcezza ravvivano le grate 532 25 | Avea pure premura colle [601] lamentazioni e gli evangeli 533 25 | infine a tanto ebbe il male [602] che invano desiderò attendere 534 25 | inaridite foglie che ne [603] rinverdisce un istante 535 25 | quel fragore come voce di [604] sventura in animo alle 536 25 | piscina piena di vino, [605] coll’olio santo e finalmente 537 25 | perchè col santo crisma si [606] tergessero i suoi sensi 538 25 | fisava co’ suoi grandi [607] occhi celesti, ne’ quali 539 25 | per vostra intercessione [608] ottengano dal cielo finalmente 540 25 | l’angelica donna avesse [609] sempre presente la sapienza 541 | 61 542 25 | della loro madre. Indi [610] l’avvolsero in candido 543 25 | coprirono d’un largo velo nero.~[611] Raunate poi tosto in capitolo 544 25 | sarcofago si scolpirono [612] alcuni versi, il cui senso 545 25 | con afflitto il cuore».~[613]~ ~ ~ ~NOTE~al libro VI, § 546 25 | consorelle, che videro la [614] stessa meraviglia, e a 547 25 | dai Classici Italiani.~[615]~ ~ 548 26 | Trezzo, donde non credo [616] che esca per certo. Povero 549 26 | donne e fanciulli; tutti [617] andavano verso una parte, 550 26 | di prima, ma non ardii [618] avventurare nuove dimande, 551 26 | allegri, sempre a capo chino.~[619] Per me l’era ancora un 552 | 62 553 26 | del Broletto Nuovo9 per [621] le mani del carnefice: 554 26 | grado, lo fece impiccare.~[622] Certo avviserai che Bernabò 555 26 | nemici, quattro povere [623] monache che faceva prima 556 26 | e derisione del popolo.~[624] E questo è ancor poco, 557 26 | digerire la scomunica, quanto [625] l’abate di Marsiglia l’ 558 26 | credo che non ne abbia [626] nessuna; associa dei capricci 559 26 | la mala ventura, pensò [627] tentare la fortuna col 560 26 | con lui. Puoi pensare che [628] animo avesse quel povero 561 26 | bella e profonda, lo fece [629] pigliare a’ suoi e propaginare 562 | 63 563 26 | un segno. I suoi seguaci [630] sono sopra a Bernabò; Del 564 26 | beviamo alla sua salute.~[632 bianca]~[633]~ ~ 565 26 | sua salute.~[632 bianca]~[633]~ ~ 566 27 | passare per questa strada. —~[634] Tai parole scambiava sul 567 27 | poi qua in castello per [635] sicurezza o per altra causa? 568 27 | per la voglia d’essere [636] Duchessa! I servi son tutti 569 27 | cosa, spargi, se occorre, [637] qualche buona parola, e 570 27 | diritto, ed a Lodovico [638] che chinava il capo come 571 27 | dipinte, talchè valeva [639] ad accorre la corte di 572 | 64 573 27 | d’ogni parte crescere il [640] fragore, il movimento, 574 27 | offrivano presenti di fiori.~[641] Passato il giardino trovarono 575 27 | palazzo, Beatrice accorse [642] pallida per annunziare 576 27 | su quell’animo molle...~[643] Beatrice morse le labbra, 577 27 | affinchè le molte persone [644] gli suscitassero diversi 578 27 | ritornare in giardino, [645] rispose che desiderava 579 27 | temo che la commozione [646] per una visita sì augusta 580 27 | restavano per giugnere a quella [647] ove era Giovan Galeazzo, 581 27 | no, fra tanta grandezza [649] non dimenticate questo 582 | 65 583 27 | disgrazie degli oppressi.~[650] Posto fine a quelle feste, 584 27 | frate e una povera cella.~[651]~ ~ ~ 585 28 | di Carlo V disposero di [653] cacciare d’Italia l’armi 586 28 | spada di Contestabile, [654] che Francesco gli aveva 587 28 | mezzo a loro, e con quel [655] suo fare che era di confidenza 588 28 | tenda e annunziava un nuovo [656] movimento dei nemici; la 589 28 | Carlo di Borbone procurava [657] corrompere coll’esempio 590 28 | piuttosto pieno d’insolenza che [658] di valore... Io piuttosto 591 28 | separava i due eserciti.~[659] Intanto nell’esercito confederato, 592 | 66 593 28 | per demolire le mura del [660] parco che già ne’ dì prima 594 28 | di tela d’argento, fort [661] remarquable et fortaisèe 595 28 | robusti petti un grido che [662] compendiava un pensiero 596 28 | gridò alla sua cavalleria: [663] — Tocca a noi a dar compimento 597 28 | procacciano di raggiungere il Re.~[664] La battaglia s’accende 598 28 | campo di battaglia, tende [665] l’orecchio e ode da lontano 599 28 | all’assalto, e scompare?~[666] Il Re ordina a’ suoi d’ 600 28 | colla gamba sinistra11. [667]~Però non si spaventa, e 601 28 | confido che ne farete [668] qualche stima; non è viltà 602 | 67 603 28 | prodigio sgombrarono di [670] Lombardia. Solo il duca 604 28 | seguiva — È un bene o Signore [671] che tu mi abbia umiliato, 605 28 | la luna a chi la spera.~[672] Non si fondi alcun sul 606 28 | perduto fuorchè l’onore. —~[673]~ ~ ~ ~ 607 29 | vi fa dividere i piaceri [674] più squisiti che fruiscono 608 29 | un fisico, io non dubito [675] che si parli della pila 609 29 | loro consolata la vita!~[676] E se ora alcuno volesse 610 29 | questo entusiasmo; io sono [677] tale che mi accendo facilmente 611 29 | gloria della razza umana!~[678] Prima di tutto conviene 612 29 | intelligenza di tutti, e si [679] fecero commedie foggiate 613 | 68 614 29 | logica di Porto Reale.~[680] La commedia italiana nel 615 29 | Milano uno di Roma detto il [681] Romanino, che facea ballare 616 29 | uomo, giovi interrogare [682] la tradizione, perchè non 617 29 | direbbe un antiquario, è un [683] monumento storico che non 618 29 | striscia di legno col manico [684] che vale di elsa, sicchè 619 29 | di legno d’Arlecchino. [685] Abbiamo scontrato quest’ 620 29 | trivio, è sempre lo stesso.~[686] Arlecchino cammina cantarellando, 621 29 | prendere una vendetta e [687] far bastonare un amico? 622 29 | siano larghe di qualche [688] bicchiere di vino, e di 623 29 | quella dei sette savii; [689] ne’ secoli che tutto si 624 | 69 625 29 | qualche altro più sublime.~[690]~ ~ 626 29 | gliegli scrivesse Sautevil, [691] che era il poeta più riputato 627 29 | l’effigie del gran padre [692] Arlecchino nel proscenio, 628 29 | destramente d’impaccio.~[693] Una sera sul terminare 629 29 | luce del sole per un vetro [694] affumicato; e poi que’ 630 29 | donne? oh sono peggiori!~[695] — Dunque, signor padrone, 631 29 | Florindo piangeva perchè gli [696] avevano rubato un eccellente 632 29 | del carattere e del nome.~[698] Lo stesso avvenne di Trufaldino, 633 29 | mondo; da lui ne venne [699] quell’epiteto agli altri 634 29 | forza questo petto serra.~[700] E tu, Tonante fulmina, 635 29 | voglio, non mai l’abbandono.~[701] Uomo al mondo più bravo 636 29 | Sì, de le botti.~~~~~~[702] Sp.~~~~Dir non lo potria.~~~~~~ 637 29 | trovare nuove maschere: [703] Antonio da Molino inventò 638 29 | delle baracche napoletane, [704] l’eroe dei maccheroni. 639 29 | Francesco de Petris. Esso [705] pubblica un teatro comico 640 29 | patrocinare la propria causa.~[706]~ ~ 641 29 | edifizio grande e la piazza [707] angusta, il tempio gotico, 642 29 | questi signori giornalisti, [708] che sanno tutto, che parlano 643 29 | voce da timpano, quando [709] dicono: oh rabbia! di prime 644 | 71 645 29 | spettacolo; teatro che [710] viaggia come le biblioteche 646 29 | porgere, che gestire! Occhi [711] immobili, volto impassibile; 647 29 | dirà ella, li sono privati [713] vantaggi e non accade i 648 29 | la natura sconvolta, il [714] cielo che parla, gli elementi 649 29 | Galantuomo, mi pare vederne uno [715] di quelli onde si abbella 650 29 | lavarmi la faccia. Ah! [716] mi tolse il mio mal genio 651 29 | tempo visse con lui assai [717] sottilmente dei lavori 652 29 | alla meglio otto o dieci [718] fantocci, tanti appunto, 653 29 | col fatto le ragioni che [719] adduceva in sua difesa. 654 | 72 655 29 | natalizio di quella buona [720] figliuola, lo pongo sul 656 29 | pose a ballare, quindi [721] dimostreranno con ragioni 657 29 | sappiano fare qualche cosa [722] di meglio, ma sarà il giorno 658 29 | miserandi sulla scena.~[723]~ ~ ~ ~ 659 30 | gli idoli e i Penati di [724] Atene, le stoffe d’Oriente, 660 30 | modo e non rispondeva.~[725] — Oh! di’, forse ammalò 661 30 | un laccio. Altri invece [726] conduceano quella madre 662 30 | perite dell’egual morte.~[727] Lo stesso seguiva ne’ giorni 663 30 | giro, e quasi ogni dì era [728] segnato colla vittima d’ 664 30 | ingannati: il pudore vinse [729] nelle fanciulle di Mileto 665 | 73 666 30 | quello dell’esistenza.~[730 bianca]~[731]~ ~ ~ 667 30 | esistenza.~[730 bianca]~[731]~ ~ ~ 668 31 | secolo passato viveva in Val [732] Furva una buona vedova 669 31 | nella valle per la costui [733] sciagura: alcuni, come 670 31 | consiglio prendersi, piangeva.~[734] Alla prossima mattina andò 671 31 | contadino era risanato: [735] aveva riacquistata la robustezza, 672 31 | un mago, e non mancarono [736] que’ scettici della città, 673 31 | Caterina; io altro merito [737] non ebbi che di osservare 674 31 | non vi sarò più, ma forse [738] un giorno questa fontana 675 31 | il beneficio.~ ~ ~FINE~[739]~ ~ 676 | 74 677 | 75 678 | 76 679 | 77 680 | 78 681 | 8 682 | 80 683 | 81 684 | 82 685 | 83 686 | 84 687 | 85 688 | 86 689 | 87 690 | 88 691 | 89 692 | 9 693 | 90 694 | 91 695 | 92 696 | 93 697 | 94 698 16 | voglia di farne preda nel 944 ai pirati triestini, che 699 | 95 700 | 96 701 | 97 702 | 98 703 | 99 704 3 | ella danzasse il proprio a-solo, di tenersi rimesso, sicchè 705 25 | venisse fatto fare da certo Abagaro re d’Edessa, precisamente 706 25 | ordinava: — Siedi Teodote abbadessa, io ti colloco nel trono 707 28 | domanda se gli regge l’animo d’abbandonare nel pericolo il proprio 708 25 | e gli disse: — Padre non abbandonarmi — e congiunte le mani al 709 2 | nella propria stanza per abbandonarsi alle sue fantasie. Gli facevano 710 25 | dignità e gli onori non la abbandonasse, nè la corrompesse tarlo 711 25 | hai perdonato perchè ti abbandonassi senza tuo consiglio, e per 712 3 | era meno importuna. Non la abbandonava però mai, tranne in alcune 713 4 | tuoi genitori e Dio non ti abbandonerà mai. — Le pose in mano una 714 5 | amanti, tradimenti di donne, abbandoni di mariti infedeli, più 715 20 | Bernardo.~Bianca però non abbandonò mai quella sede del suo 716 29 | dissapori e invidie non s’abbaruffano nè si giurano eterno odio 717 19 | del mio fallo, lasciando abbaruffati quella civetta e quel vecchio 718 15 | conoscervi — ed ella il ringraziò abbassando la testa. Ma colui la fissava 719 10 | pennello al suo piede, ed abbassandosi per raccorlo, le prese prestamente 720 7 | tutta la persona, tiene abbassata la fronte, ma dubbiosa quasi 721 25 | chinava il capo fiammeggiando, abbassava gli occhi, e assumeva un 722 29 | quattro versi a una cavatina, abbassi o innalzi un’aria, scorci 723 27 | non avernelo fatto gittare abbasso per acquistarsi celebrità; 724 25 | erano venute, scortate dall’Abbate dell’ordine e da altri sacerdoti, 725 25 | fuggono con gran fragore abbattendo le piante e quanto si oppone 726 22 | Guarda attorno, e non abbattendosi in alcuno, pensò che la 727 7 | quindi che convenisse fare abbattere quelle [196] piante sgraziate 728 22 | un altro Ufficio, per non abbattersi più in persone che volessero 729 9 | forse la prima volta che vi abbattete in [220] personaggi da romanzo, 730 2 | conoscenti ed i rivali. Quando si abbattevano con lui, alcuni gli gittavano 731 29 | persona simpatica in cui mi abbatto, e sì la prego perchè voglia 732 25 | attortigliati schiacciati, draghi abbattuti sgozzati da un uomo, o il 733 29 | 715] di quelli onde si abbella la società; io so e posso 734 11 | quanto può esser donna che abbelli i colli toscani: rispondeva 735 25 | comprese dal viso, su cui abbenchè rattenute vedeansi succedere 736 26 | coda, diceva: — È malato, abbiatene maggior cura intanto sei 737 25 | Conibert, e tutti da’ più abbietti a’ più grandi faceano eco 738 11 | famiglia è numerosa e le abbisognano tutte. —~— Oh! sta’ quieto, 739 15 | e Antonio le rispondeva abbisognargli un momento d’estro, essendo 740 19 | Oh m’era scordato che mi abbisognavano dei guanti! — Li vuole, 741 4 | sicuri che il padrone non abbisogni di loro, sono alla taverna 742 19 | misera, derelitta da tutti, abbominata dai parenti, dai conoscenti, 743 4 | di Brera, gli occorre l’abbominato frate, e nequitoso sprona, 744 25 | un sentimento ascoso che abbonacciava gli altri, si ripigliò e 745 4 | serio, perchè quest’anno abbonda di cose liete.~— Tanto meglio.~— 746 11 | ordinare un filare, procurarne abbondante vendemmia. In vece degli 747 28 | cavallo che sul trono, ed io abborro una pagina nella storia 748 2 | pieghe, e nell’innanzi si abbottona sul petto: una fascia di 749 2 | tavolozza e faceva alcuni abbozzi delle opere più grandi, 750 10 | altro pensiero il toccasse: abbozzò una testa di donna, e ad 751 25 | popolo cristiano che si abbraccia e si sorregge come quella 752 16 | tempestoso mare. I vincitori abbracciano le palpitanti spose, raccolgono 753 25 | provata la consolazione di abbracciare il padre.~ ~ ~VI.~ ~Poichè 754 27 | fanciullo, che era corso ad abbracciargli le ginocchia e piangeva 755 6 | Andrea corse pel primo ad abbracciarmi, e spedì tosto a casa il 756 25 | con improvviso affanno la abbracciava, e colla voce tronca da 757 5 | soprascritta ex ufficio, ma l’abbreviano scrivendo ex uff.o: ed i 758 5 | fretta, incominciarono ad abbreviare quel ad usum fabricae: vi 759 4 | pianta-leoni, dalla cui abbreviatura ne derivò loro quel soprannome. 760 5 | monogrammi, di tutte le abbreviature dell’universo e fino degli 761 4 | chiarire d’ogni cosa; ne [83] abbrividì, temè per la vita del marito 762 24 | rozzi abiti, in que’ petti abbronzati dal sole, è un cuore che 763 26 | anche i roghi; e vi fe’ abbruciare tre uomini come nemici, 764 26 | carità; vuoi tu che ti veda abbruciato come un Paterino? — si guardavano 765 21 | abbrustolito, e il caldaretto abbruciava: per salvarlo Rosa un’altra 766 14 | grembialetto, ove teneva abbrustolata, morta una gallina.~Povera 767 17 | mio viso bianco del ceffo abbrustolato del loro signore, e mi ponevano 768 21 | indurì presto, sentiva dell’abbrustolito, e il caldaretto abbruciava: 769 17 | prese di quel frutto, lo abbrustolò e infranse, e ne cavò un 770 13 | modo di vedervi, più mi si abbujava il pensiero, sicchè fui 771 15 | alcuni ovali, la morte d’Abele, il Mosè nel roveto, l’Abramo, 772 19 | mai detto, perchè non era abilitato con un’espressione d’affetto 773 29 | mani al cielo invocando l’abisso, nè accennino al suolo annunciando 774 15 | parole non sono per chi l’abita: non vogliate turbare la 775 25 | mite anima candida~Volle abitar con Dio.~Gli ermi silenzi, 776 26 | omai si dice mandato ad abitare il castello di Trezzo, donde 777 4 | il Conte; e recatosi ad abitarlo, poichè la sua compagna 778 20 | di quel castello, se ivi abitasse, se non si sapeva qualche 779 25 | parte scaduta: per Te le abitazioni del cenobio ridono allo 780 10 | che aveva in uso, ed era abituale a’ napoletani, toccavasi 781 4 | si vedevano non essergli abituali. Se gli avvicinò colla sua 782 11 | usarono il suo castello, già abituati a dar lode a’ suoi padri 783 14 | reca il pulcino nel proprio abituro. Quivi ei crebbe in breve, 784 5 | oh la è andato a uf! Gli abusi moltiplicarono; e il segno 785 11 | vino onde aveva fatto tanto abuso; pure si raccomandava a 786 | ac 787 11 | darsi pace di quanto gli accadea; era persuaso che il barone 788 4 | compagnia del servo, e nulla accadendogli, in capo ad un mese riprese 789 5 | lungo l’onorato stivale, v’accadrà d’udire lo stesso proposito.~— 790 2 | sono inquieto, temo gli sia accaduta qualche disgrazia, e ti 791 4 | rassicurò, ed ei le narrò l’accaduto. S’ella ne fosse dolente 792 25 | Però come non volea si accagionasse a violenza la celerità del 793 30 | d’essere amato: altri ne accagionava il carattere della madre 794 11 | antichi.~Così oggi io fui accalappiato al grande esempio; conciossiacosachè 795 21 | perchè Cesare vi tenesse accampamento. Visitai le belle valli 796 28 | primo febbrajo del 1525 accampossi a Vistarino; il due a Lardirago 797 5 | tavoletta, avvolte in un pulito accappatojo di bucato tutto a frappe 798 9 | non hanno nemici, e tutti accarezzano e desiderano; infine... 799 4 | per distrarsi si volse ad accarezzare un fanciullo che gli era 800 25 | gloria, vedere mansueto accarezzarla per poco un nipote di Agimondul. —~ 801 27 | conforto: il Moro finge di accarezzarli mentre li uccide; e aggiungi 802 19 | dissi, ma col desiderio di accasare mia figlia, pensai pure 803 15 | terra; colla gamba destra accavalcata alla sinistra, tiene in 804 4 | procedere innanzi. Talora accellerava, affannato si scuoteva come 805 12 | aspetto e forte voce.~— Mi accenda la mente lo spirito di Guglielmina, 806 25 | ripigliasse la serenità e si accendesse in nuovi ragionamenti; pure 807 25 | della fanciulla, quanto accendessero la propria immaginazione 808 10 | abbracciarlo, tanto in lei s’accendeva il represso amore, se non 809 12 | appendevano i voti, vi si accendevano cerei e lampade, e sempre 810 29 | io sono [677] tale che mi accendo facilmente alle grandi cose, 811 29 | andasse il secolo. Se poi si accendono nel parlare, che fuoco, 812 29 | con gran riserbo; ma egli accennandole la platea vuota: — Parla 813 18 | 391] dagli atti soavi, accennano essere preste a muovere 814 27 | e sparvieri, e le trombe accennarono che incominciava la caccia. 815 4 | fecero quelle nozze: in essa accennavasi alla bell’Ara discesa dai 816 29 | cielo invocando l’abisso, nè accennino al suolo annunciando che 817 28 | miglior fortuna, ed avrebbe accentrati intorno a sè i fuggiaschi, 818 19 | convertita in amore; me ne accertai, e pensava ove gli fosse 819 24 | e chiedergliene scusa, accertarla che la stimavano. Ella si 820 17 | andarne più volte fra loro, e accertarle dell’amor mio, e avermi 821 31 | il segreto perchè voleva accertarmene: ora intendo che sia pubblico 822 4 | desiderava. Volle prima però accertarsi di non essere sgradevole 823 4 | Forse non è lontano.~— Accertati; una prova, e se è quel 824 4 | amplessi, la savia matrona lo accertava che la di lui figlia era 825 19 | famigliare coi vizj; e glielo accerti questo rossore che sorge 826 5 | le citazioni; intanto vi accerto che ne corre eguale tradizione 827 10 | lui innanzi al quadro, s’accesero molto nel ragionare.~Allora 828 29 | straordinario. Arlecchino accesosi per quella universale allegria, 829 21 | offrirono una refezione; accettai e mi imbandirono il formaggio 830 24 | lattaja non vorrà certo accettare quelle monete. La misera 831 19 | troverebbe modista che l’accettasse in bottega. Però fra questa 832 2 | gliela pose in capo.~— Io non accetterò mai tanto distintivo d’onore, 833 19 | offrono questa borsa; Signora, accetti e mi serbi la promessa. — 834 25 | rivelare di troppo quanto acchiudeva in animo, e si ricompose. 835 22 | il rasojo e le forbici d’acciajo, e l’altro usa forbici e 836 23 | intorno erano due candele, due acciarini, due pipe, e del tabacco 837 28 | imperiali approfittano dell’accidente per rannodarsi. Pescara 838 5 | entrava a uf: che pigli tanti accidenti quante sono le formiche 839 5 | capitano i galanti, guai! accigliate, pensose, non udite neppure 840 23 | quegli ove si conciano le acciughe; intorno erano due candele, 841 4 | ricovrasse alla casa paterna: accoglierla sempre di buon animo. Ella 842 21 | stata l’Italia la prima ad accoglierlo e coltivarlo, e quindi non 843 4 | la villa di Gaggiano ad accogliervi alcuni signori che vi giungevano 844 12 | Milanesi intesero che egli accogliesse il loro desiderio e movesse 845 25 | protese le braccia perchè l’accogliessero: — Ah! non sia, amate sorelle, 846 8 | appassionato poeta, e tu accogliesti, modesta Arquà il grande 847 31 | Edificate su questo monte case, accogliete con ospitalità gli ammalati 848 25 | udisse il padre: — Signore accolgo il tuo avviso, e verrò alla 849 9 | miti negli altri affetti e accolgono nobili sentimenti, poichè 850 10 | quella proposta diversamente accolta dai due amanti: poichè l’ 851 15 | del duca Litta, ove sono accolte opere insigni d’antichi 852 29 | sono belli e buoni, se non accomodano, vi vorrà pazienza: attenderò 853 29 | diede scritto il modo di accomodarlo. Quegli pose sul tavolo 854 25 | di rose e di giacinti, le accomodarono reverentemente le mani sul 855 11 | della mente, adagiatevi accomodatamente sulla seggiola, e udrete 856 19 | gli premeva, mentre gli accomodavano quelle calze a buon mercato, 857 3 | questo è un esordio che non accomoderà a tutti, e la maggior parte 858 11 | Battista, fa’ che vengano, ci accomoderemo alla buona; io m’adagio 859 25 | con ardenti candelabri, accompagnano il Vescovo, che precinto 860 14 | partire da sè la femmina per accompagnarla a uno sposo: ne avea dolore; 861 18 | abitanti di Montagnana lo accompagnarono fino fuori del paese con 862 16 | mattina, le fanciulle andavano accompagnate da’ parenti alla chiesa 863 24 | uscirono dalla chiesa, e accompagnati dal prete, portarono le 864 19 | giovane, vispa, avvenente, e l’accompagnava un uomo piuttosto attempato, 865 25 | certo lo avrebbe seguito: lo accompagnò d’un sospiro e mesta si 866 25 | calze e sandali nuovi, e le acconciarono in capo il salterio de’ 867 5 | col moccichino la bocca, e acconciatala un cotal poco fra schermo 868 29 | meraviglia.~Poichè ebbe acconciati alla meglio otto o dieci [ 869 5 | giusto, purchè sia bene acconciato. Intanto che il vostro ministro 870 7 | merletti, guernizioni e acconciature con fiori, con oro e gemme. 871 22 | l’uno e taglia l’altro; acconciava l’uno la testa e l’acconcia 872 5 | ottime mani, essi ve lo acconcieranno meglio che non era quando 873 28 | farà scelta del luogo più acconcio all’artiglieria. Il duca 874 5 | Minente: si alzò in piedi; s’acconciò i capelli, tossì, si forbì 875 11 | chiede al Comune perchè gli acconsenta di fermarsi in Montefiascone 876 27 | piano superiore. Fu forza acconsentire, e tosto si misero sopra 877 11 | a dimora, e noi pure vi acconsentiremo: non può seguire in altro 878 18 | prima che Gregorio vii gli acconsentisse di baciargli il piede. —~ 879 3 | proposi a vostra madre? acconsentite? — ella chinava il capo.~— 880 5 | alquanto, sicchè lo indusse ad accontarsi per suo maestro di casa. 881 4 | vorrebbe che vostra figlia si accontasse con lui, giacchè la sa lesta 882 10 | occorso molto lavoro, s’accontava con lui perchè gli valesse 883 19 | agitava, poichè amore si accontenta di poco, e modestamente 884 4 | ed un comando: — Or via, accontentali; fa’ la tua parte. — Cui 885 16 | del loro valore; questi si accontentarono della modesta dimanda, che 886 18 | indovinare che la Regina si accontentasse sì di poco, e altri rispondea 887 2 | non sei tanto difficile di accontentatura! ad ogni modo la sarebbe 888 4 | pressassero suoi affari, e la accontentava di qualche buona parola; 889 19 | belle, noi poveri operaj ci accontentiamo di quanto resta di rifiuto 890 9 | allestito il cocchio, sono accoppiati i cavalli, e vi salgono 891 4 | alquanto nel dubbio che lo accorava, pure pensò; vano resistere 892 25 | Mentre le cenobite cantavano accordando le voci:~— Disse il Signore, 893 18 | alcun tempo, i guerrieri s’accordano di fare l’estremo di loro 894 2 | e che ove pur questo si accordasse, convenia provvedere perchè 895 4 | voi, Ministro di Dio, v’accordate coi Cornaro a un assassinio, 896 5 | un simbolo universale: s’accorderà col secolo delle filosofie, 897 5 | godere a uf, e conviene che s’accordino ad indicarlo con un simbolo 898 24 | senza ch’ella quasi se ne accorga fra il tanto schiamazzìo 899 10 | sì, ti voglio bene; — ma accorgendosi che tosto e lui e l’Agnese 900 4 | suola, e non accennò di accorgersene.~Dopo la preghiera trovò 901 8 | germogliare la primavera, e non t’accorgi che questo uomo ti segue 902 19 | sulla bocca le parole. M’accorgo di questo turbamento, gliene 903 20 | entrare la colomba ed ella accorla e baciarla; poi una quiete, 904 12 | Saraceni, tutti i popoli, e li accorrà sotto il manto della nuova 905 31 | voi da ogni parte; essi accorreranno a bere la vostra acqua, 906 14 | annerite; travi semiarse, un accorrere di gente curiosa a vedere, 907 28 | cannoni! Per Dio, Monjean, accorrete al Re; se non isgombra, 908 7 | trofei votivi alla sua deità. Accorrono ad un suo cenno i servi, 909 25 | Ermelinda che non le fosse accorsa incontro la fida damigella: 910 30 | cielo quasi imprecando.~Era accorso un magistrato a quel tumulto, 911 25 | Sebbene ella di subito fattane accorta, ripigliasse la serenità 912 25 | sacro anello, ma Teodote accortasi non consentì quell’atto 913 19 | vicina agli altri, e tutte le accorte lavoratrici stavano colle 914 17 | pur sempre servire; sicchè accortomi che il mio padrone m’aveva 915 28 | Avilla e Giovanni d’Urbieta accostandosegli ginocchioni lo afferrano 916 4 | il segno; è risposto: si accostano: si spegne il lume, e il 917 25 | le pregava perchè se le accostassero, dava e riceveva da tutte 918 21 | volto ogni suo desiderio, accostatasegli:~— Di’, mio caro, ti piacerebbe 919 29 | quella stanza, ci siamo accostati a quel tavolo e vi trovammo 920 15 | levava da quell’ufficio, accostavasi al marito, e appoggiata 921 23 | mare. Alcuni che gli erano accosto lo toccarono col gomito 922 16 | frutta. Però a poco a poco s’accostumarono a vederle con indifferenza, 923 10 | conosciutolo giovane [235] accostumato, mansueto, di buon cuore, 924 5 | alle ricciaje posticcie le accotona, le racconcia per accrescere 925 26 | tigre di Bernabò pensò, accovacciandosi nel castello di Marignano, 926 26 | Virtù, suo nipote, stava accovacciato nel castello di Pavia, con 927 4 | terra alle spalle: ora s’accrebbero all’imprecazione del giovane 928 9 | curiosità, e perchè meglio s’accresca la nostra simpatia, chiariscine 929 1 | a trovarla a Torino, ma accresciute, e forse in famiglia troppo 930 12 | Chiaravalle, lo si vedeva accresciuto di qualche nuovo compagno. 931 19 | versano que’ piccoli tesori accumulati con tanto sudore, e non 932 25 | muove Teodote se mi dà tanta accusa, e forse ella usando più 933 26 | questi gli calcò un piede: fu accusato di aver offeso il cane del 934 25 | cuore.~Fra queste care ed acerbe ricordanze, tu mi ascolti 935 2 | incertezza in tutti, e n’ebbe acerbo dolore. Omai sospettava 936 19 | portò acqua fresca, chi aceto, e tutti intorno alla misera; 937 31 | sentite bevendola un piacevole acidolo? non produce essa dopo alcuni 938 9 | terreno, è con due piedi nell’acquatojo, si turba, si volge, tutti 939 11 | sola i vostri vassalli si acqueterebbero, volgetevi al governatore 940 21 | ove è la sciarada, ed ivi acqueti la mente, giacchè io non 941 25 | incertezza, aggiungea: — T’acquieta; io farò tua costei, e in 942 31 | cenno di parlare e tutti si acquietarono.~— No, miei cari figli, 943 24 | rinnegazione, e sanno che non si acquista merito in cielo se non essendo 944 6 | mestiere, e in pochi anni m’acquistai migliore credito di mio 945 28 | coi tedeschi avanzano e acquistano terreno, mentre del Vasto 946 28 | coraggio, potremo giustamente acquistarci nome di difensori e vindici 947 29 | ricchezze ma non procaccia d’acquistarle: è faceto senza malizia; 948 2 | poi Roma e le Arti, perchè acquistarono di splendore, mentre l’uno 949 18 | tuoi campi: dirai che li acquistasti nel tempo che altri stava 950 9 | sì manierosa che s’aveva acquistata le cure di una buona fanciulla, 951 4 | confidenti i poverelli, e s’acquistava gli ossequi di que’ che 952 6 | crescere; e in questo modo acquisterai da sposare l’Angiolina. —~ 953 25 | una ve n’ebbe che più si acquistò la benevolenza della Badessa, 954 25 | proprj lamenti, ne avea più acri rampogne.~Così l’afflitta, 955 18 | anello, e impostovi le due acute punte del fuso, commise 956 25 | ringhia e minaccia coll’acuto dente: ma stretta, ferita 957 5 | ch’ei misura la minestra, adacqua il vino e taglia il pane 958 3 | giunge nell’appartamento, adagia subito i cani sulla migliore 959 4 | inutilmente: ve la cacciano e l’adagiano a fianco d’un’altra persona 960 11 | bene l’acume della mente, adagiatevi accomodatamente sulla seggiola, 961 9 | accostava queta queta, se le adagiava d’appresso, la stava riguardando 962 11 | accomoderemo alla buona; io m’adagio ad ogni modo; mi darai altre 963 5 | immobile più dei chiovi adamantini d’Orazio; la causa della 964 7 | calamistri e pettini; inquieta s’adatta alla persona alla gola un 965 25 | esultando procaccia tosto adattarselo al collo. Teodoro l’ajuta 966 25 | stessa avea composte, ed adattatevi le note di salmodia che 967 4 | ed una bucherellata che adattavano or sopra l’una, ora sopra 968 31 | presso Bormio mette nell’Adda; entro questa valle parecchie 969 4 | fuga. Cresce il tumulto, s’addensa la folla, — e dalli, e ammazza, — 970 7 | dipingere poeti e trovatori. S’addensano le genti nella contrada, 971 4 | intorno fiori, erbe e piante addensate, sicchè formavano un breve 972 25 | Ma tempestosa nube s’addensava in breve sul capo della 973 26 | meno.~Però coll’avanzare s’addensavano sempre più per la strada 974 25 | 543] la raggiunge, la addenta all’orecchio, e al primo 975 24 | facesse ben bene bastonare, o addentare da’ suoi cani; basta, aguzzo 976 4 | limitare l’orizzonte, i monti addentellati di Brianza: l’aere puro 977 5 | vede poi che non sentite addentro in archeologia; conviene 978 25 | stare virtù nella forza, l’addestrasse all’armi, nè infiacchisse 979 28 | sangue francese: non si addice ad un ufficiale dell’Imperatore 980 26 | a questo mondo l’uomo si addimestica a tutto, e fino si danza 981 19 | ragionamenti, sicchè s’era alquanto addimesticato meco.~Un giorno capitò mentre 982 12 | pratiche. A poco a poco si addimesticò con alcuno di quegli incauti, 983 5 | divisi sulla fronte dall’addirizzatojo, e vi sparge una fuliggine 984 25 | bisogni dell’animo loro e additando savie dottrine a seguire, 985 3 | rappicca, anche se la stanza è addobbata a tappezzerie. Poi il povero 986 25 | più eminente e ricca di addobbi si alzava la cattedra episcopale. 987 18 | tutto ricoperto di tappeti addogati ed a colori diversi: alla 988 4 | Alcuni avevano studiato di addomesticarsi co’ suoi servi, di interrogarli 989 3 | sempre presso di sè, lo addomesticava, lo educava. Varie volte 990 18 | campane suonano, e le grida addoppiano; la gente cresce, le trombe 991 11 | avvisarnelo.~Il barone intanto addoppiava nel bere e perdeva la salute, 992 20 | Bianca sul letto che pareva addormentata. Una colomba le era vicina; 993 15 | un fazzoletto da notte; addormentato il pargolo sulle ginocchia, 994 15 | le nenie della balia e lo addormiva: stava indi a contemplarlo 995 25 | adepta e le due Badesse l’adduceano innanzi all’assiso vescovo 996 2 | e gli faceano festa, e l’adducevano nell’umile loro casa. Quivi 997 25 | fra i Sassoni-Inglesi per addurti una figlia pari a quella 998 25 | le avea data promessa di addurvela. Abbassò gli occhi incerti, 999 28 | mosqueteros! afeura! afeura! adelante los mosqueteros. (Fuori, 1000 20 | quando poi chiese di voler adempiere alle pratiche della propria 1001 25 | seguii i suoi consigli, adempio almeno questo: lo accogli 1002 25 | meriti un premio l’avere adempito al mio dovere, giacchè mi 1003 25 | gregge eletto la novella adempta, fe’ ella recare dalla sua