Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
appro-batte | batti-chiac | chiam-conto | contr-diman | dimen-espre | espri-gamba | gangh-incom | incon-lagna | lagri-mesti | mestr-ornav | orne-por | porce-racco | racqu-rimet | rimir-satol | savi-sfolg | sfond-starn | staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

                                                     grassetto = Testo principale
      Parte                                          grigio = Testo di commento
1515 2 | quel mentre la barchetta approda, Rafaello gitta il remo, 1516 4 | non molto la barca parve approdare; fu [126] levato, serratagli 1517 22 | rasojo colla penna bene appuntata; tagliava l’uno e taglia 1518 19 | quegli spilli bene o male appuntati, potea dipendere la felicità 1519 7 | teso, d’uno spillo male appuntato, d’un riccio smosso; ma 1520 19 | figurino delle mode: chi appuntava uno spillo a un cappellino; 1521 25 | difenda colla sua destra, e ti apra il regno de’ cieli. —~S’ 1522 13 | ritrarsi, l’oca caccia al largo aprendo le grand’ali e scuotendole 1523 25 | soave voce alternavano: — Apri, o Signore, le nostre labbra 1524 25 | fanciulla nella paterna casa, lo aprìa e il leggeva per soccorrere 1525 25 | cenobite, che ritraendosi gli apriano la via: fatta genuflessione 1526 4 | aveva mai parlato; prima d’aprir la porta il padre Luca gli 1527 7 | sensibile, sono necessitate aprirlo a molti sospiri di molti 1528 18 | ed accennava loro che le aprissero i proprj desiderj, e quelli 1529 25 | assai turbata e tremò, chè aprivale l’animo del re, cui ella 1530 12 | finestre aperte intorno all’apside. Sopra l’altare sorge magnifica 1531 18 | filava, e li protegge l’Aquila dell’impero. —~La buona 1532 18 | colori, a frappe, a fregi arabescati, cose tutte che i Veneziani 1533 27 | davanzali tutti a trafori, ad arabeschi di terra cotta di mirabile 1534 17 | passati, alcuni pastori arabi [372] avevano notato che 1535 17 | che allora tramandava l’Arabia ai musulmani, e non se ne 1536 11 | esterrefatti fuggire dalle aragnatele, dalle armi e dai turcassi, 1537 11 | agiatamente i loro fili gli aragni, e nei ferrei elmetti aveano 1538 18 | que’ militi si fermano, un araldo chiama in nome dell’impero 1539 7 | è spampinata. Il fiore d’arancio collocato sulla testa indica 1540 5 | che spettano a lui, tibi aras, tibi ocas. Ma ei pretendeva 1541 6 | imparare a fare una botte, o un aratro in una maniera nuova? la 1542 19 | creduli commossi aprono l’arca antica e fuori i dobloni 1543 9 | alzata, e pare un Pastor Arcade che letto in accademia il 1544 5 | sì che è Pastor [141] d’Arcadia. — Ah l’era piena l’arena 1545 29 | non istare in ozio fecero Arcadie e Marionette, e seguiteranno 1546 11 | responsi che vi riveleranno gli arcani del passato.~[263] Est, 1547 5 | accademia, con ellenisti, archeologhi, filologi, linguomani e 1548 5 | giacchè è quella che fa gli archeologi, e molti fiorenti del nostro 1549 11 | BARONE GIOVANNI~Lezione archeologica~ 1550 11 | meriterebbe dalla patria archeologo unquanco.~ ~est. est. est~ 1551 29 | è perchè risalgono agli archetipi delle figure dipinte nell’ 1552 28 | crudelmente di vita da una archibugiata del luogotenente Burarto; 1553 28 | mura di Roma a punirlo l’archibugio di Benvenuto Cellini. Francesco 1554 29 | galanti della capitale. A tali Archimandriti fa poi codazzo lunga schiera 1555 2 | di Bramante tramutato in Archimede; oggi m’ha proprio annojato, 1556 27 | giravano intorno alla parete archipanchi colle spalle alte un uomo, 1557 12 | edificio risente del tipo dell’architettura rituale creata nei primi 1558 21 | consoli deposero nel pubblico archivio quel grano per seminarlo 1559 4 | groppa di uno, lo legano agli arcioni, svoltano, gli tolgono le 1560 4 | motto, a cui Minello senza arcorgersene rispose; dopo s’avvide del 1561 25 | e troncava il discorso: ardea in gran dispetto per ogni 1562 26 | povero diavolo: desiderava ardentemente lasciare quegli onori per 1563 30 | pestilenza, e si vedeano ardere inonorate pire, ove o non 1564 25 | testa, e le fiamme che le ardevano il viso, gli occhi gonfi 1565 25 | di persuasione che non s’ardìa più innanzi. Stava alquanto 1566 26 | meglio di prima, ma non ardii [618] avventurare nuove 1567 25 | pensieri.~Perdona, o Sire, all’ardir mio, ma a’ guerrieri quali 1568 29 | giritondi ripetuti, quanti ne ardiscono le mie ballerine, e coll’ 1569 29 | ne han fatte queste mani ardite?~~~~~~Ass.~~~~Sì, de’ furti.~~~~~~ 1570 25 | interruppe Vigalf: quegli arditi che pugnarono fra i deserti 1571 9 | appalesano le passioni onde ardono e con ben maggiore fatica 1572 25 | dall’ansia~Mente i terrestri ardori;~Leva all’eterno un candido~ 1573 5 | forse ne sciolse de’ meno ardui il gran Bordoni: ci vorrebbe 1574 20 | distruggessero nel castello le are profane: fe’ collocare in 1575 25 | capitelli diversi, che in pietra arenaria tenevano sculti i simboli 1576 25 | ivi sostenuta da quattro argentee catenelle che si rappiccavano 1577 24 | Oh lat! —~Era una voce argentina di donna che eccheggiava 1578 28 | deviarlo; fece costruire un argine verso san Lanfranco superiormente 1579 25 | l’armi de’ tuoi contro l’ariana perfidia: si disperava la 1580 29 | loro vittorie, come fece Ariano con quelle d’Alessandro 1581 25 | Cilicio e il bianco vel.~Arici.~ ~ ~I.~ ~Intanto la nuova 1582 10 | novità di movenze e bell’arieggiare di teste, che accennava 1583 9 | nessun mi tocchi. —~Quell’aringo di giostra sentimentale 1584 5 | leggergli le commedie dell’Ariosto, e dirgli le novità letterarie, 1585 29 | crudele, pari a quello di Aristide. Io però tornai tre volte 1586 29 | antico francese intitolato Arlecchiniana, che non mi riescì vedere, 1587 19 | un cassettone antico, un armadio e un appiccatojo; dall’altro 1588 12 | Ferrara [303] il processo di Armanno Pungilupo, ed in altre parti 1589 4 | confidente; faccia torva, armato sempre dalle piante al capo, 1590 29 | polenta, diede origine all’armatura di legno d’Arlecchino. [ 1591 25 | figli, coservi, cogli armenti, conquistarono l’infortunata 1592 4 | della casa, tranne la porta; armò tutti i suoi satelliti e 1593 25 | delle virtù che poste in armonìa da’ cristiani, rendono grazie 1594 28 | est ael Marques con sus arquebuzeros espanoles. — (Ecco il marchese 1595 25 | la porgerai ad essi quale arra e pegno della mia riconoscenza, 1596 27 | Beatrice sua moglie, che ora arrabbia, perchè Isabella è più bella 1597 17 | e senza altre parole, mi arrampico fra alcuni sporgenti tavolati, 1598 27 | corte; cavalieri e grandi in arredamenti di molta ricchezza, con 1599 19 | tanto che gli bastasse per arredare la sua piccola casa e fare 1600 25 | cielo. Mentre il prelato arredavasi dei pontificali paramenti 1601 24 | i capegli ed i baffi, s’arredò con qualche eleganza. Quando 1602 1 | mariti. Allora io le dissi di arrendermi al Suo consiglio, purchè 1603 28 | per l’onore della Francia; arrendetevi o Sire! — A chi? disse il 1604 29 | che costui non era tanto arrendevole a simili ricerche. Pensa: 1605 25 | affidano al tuo patrocinio; ti arrendi Teodote al mio pianto, vieni. —~ 1606 19 | piglierò del thull milanese; mi arrendo ai buoni consigli — e l’ 1607 25 | loro passaggio, finchè s’arrendono vinti dalla fatica e dall’ 1608 19 | pover uomo! ed io mi sarei arresa; ma mia madre, che sì... 1609 12 | Chiaravalle. —~I Milanesi si arresero, crearono nuovo vescovo: 1610 28 | loro; ma nulla ha possa di arrestarli, e si disperdono. Diespach 1611 2 | ingegno squisito sentire; s’arrestò confusa, levò su lui curiosa 1612 28 | gendarmeria francese, scaricano ed arretrano un tratto di corsa per ricaricare 1613 25 | sulle coltri romane, si arretreranno innanzi ad una fanciulla? 1614 17 | musulmano.~Appena mi vide, arretrò stringendo il pugno [374] 1615 5 | come una primavera, con arricciati i manichini, i collaretti 1616 24 | l’altro rispose mentre s’arricciava i baffi, vuoi farti innanzi 1617 31 | vedendo lo sposomal arrivato più prendeva passione per 1618 28(11)| Così seguendo il Vicerè arrivava — A un certo passo dove 1619 5 | cane di sua casa. Ei si arroga i privilegi della basilica 1620 24 | famiglie innocenti, certo arrossirebbero confrontandole con quelle 1621 31 | un impostore, perchè arrossirei venirvi d’innanzi e portare 1622 4 | destra, mentre le altre arrossivano; se quel Signore ne dei 1623 26 | forzati di dar mano a cuocere arrosto, in una graticola tonda, 1624 29 | gran spadone, quasi volesse arrovesciare tutto il mondo; da lui ne 1625 3 | di guardare che non si arrovescino quelle gabbie, che non si... 1626 9 | bella: grida incomposte, arruffa i velli e il ciglio, salti 1627 25 | belva di tanta lotta, lascia arruffata la pianta di sicurtà e si 1628 25 | soglie tutto ardente d’ira, arruffato, e guardava con occhio arrogante 1629 14 | lungi da una casetta tutta arsa, stava assisa sur una trave 1630 19 | paragonerebbe ad un’ara, vedevasi un arsenale di leggiadre bagatelle: 1631 12 | di Milano, cui per avere arsi molti eretici, si era innalzato 1632 14 | non lamentava, il letto arso, le masserizie distrutte, 1633 19 | resta pur sempre presso l’artefice una coda di debito, che 1634 15 | insigni d’antichi e di moderni artefici. Era questo pittore Antonio 1635 22 | ella si lamenta di qualche articolo, sarà perchè avrà cantato 1636 13 | convenne ritornare nell’oca artificiale; però prima di chiudervisi 1637 7 | splendida illuminazione e fuochi artificiati; e sempre a tutti i mercanti 1638 11 | nulla, e tutto in lei vedeva artificio della sua arte nuova diabolica 1639 28 | Approfittano del fragore delle artiglierie per demolire le mura del [ 1640 25 | mentre stridono ancora nell’artiglio, li reca al suo signore 1641 11 | che non ha come i marmi d’Arundel la traduzione a lato, perchè 1642 4 | posta la sciabola sotto l’ascella, batte più volte le mani 1643 11 | consolazione? — Un calare, un ascendere sul letto; altri sospiri, 1644 24 | che pur si affaccendava ad asciugarsi:~— Il diavolo porti lei 1645 28 | di Borbone gli offriva l’asciugatoio; questi aveva le lagrime 1646 2 | madonna Psiche: la calce è asciutta, ne vo’ aggiungerne nuova, 1647 21 | forza, e digeriva quel pane asciutto; e solo sentiva alcuna molestia 1648 29 | mattina e sta a bocca aperta ascoltandolo sotto una casuccia di legno 1649 11 | interrotte parole; zitti ascoltano, ei parla:~— Ah sei qui 1650 20 | avrà ragione, ma io amo di ascoltarle: narrate intanto ch’io finisco 1651 19 | ancora in tempo; sedete ed ascoltate quanto narra questa povera 1652 2 | mentre tutta era in faccenda, ascoltava compiacente le parole di [ 1653 25 | udirne le discolpe, io ascolterò questa madre che potè destare 1654 4 | pensiero di osservare che asconda per iscoprirne intera la 1655 14 | un lampo che striscia e s’asconde fra le nubi, come il sorriso 1656 30 | testa per assentire, ed ascondendola sulle ginocchia, susurrava 1657 10 | sui capi, e le veniva una ascosa lagrima sugli occhi che 1658 17 | finestra, e stavano tutte mezzo ascose fra le cortine a spiare: 1659 25 | loro defunta madre fosse ascritta al numero de’ beati.~ ~ ~ 1660 25 | abbietta schiava avrebbe ascritto a gloria, vedere mansueto 1661 10 | l’altro faceva gran festa ascrivendolo a speciale fortuna. Perchè 1662 6 | contadini li ripulivano, li aspergevano d’acqua perchè non gemessero 1663 25 | la tua misericordia; mi aspergi coll’isopo e sarò monda, 1664 25 | uniscono sotto le tende, e aspettano che tu scagli la lancia 1665 11 | sarebbe fermato, e volli aspettarla. Siamo nel paradiso terrestre. —  1666 16 | ghiaccio, conveniva che aspettassero il due febbrajo. E vede 1667 4 | riprese:~— Oh ecco, siamo aspettati; vedete gente [91] che 1668 19 | maritare la figlia, disse che aspettava per non moltiplicare una 1669 12 | del martirio; parte perchè aspirava all’onore di Oldrado podestà 1670 25 | rispondeva in [534] brevi, aspre parole e troncava il discorso: 1671 25 | molti la espulsero con asprezza, tutti tacciarono d’insania 1672 2 | Or via signor Pittore, assaggi un poco di questo caciocavallo 1673 11 | bisogna onorare il luogo ed assaggiare con comodità le delizie 1674 11 | determinato di viaggiare Italia ed assaggiarne i vini. Furono vani i lamenti 1675 11 | venire ora a conoscerti, ad assaggiarti per la prima volta. — E 1676 11 | innanzi a cui passasse, ne assaggiasse il vino, e dove il trovasse 1677 11 | conservator delle cantine, e assaggiatore dei vini, e lo chiamava 1678 11 | innanzi.~[270] In questo modo assaggiò i vini delle colline d’Asti, 1679 28 | suoi s’accosta al castello, assale la guarnigione, s’apre il 1680 16 | Veneziani: scendono e li assalgono: sono accesi d’ira e d’amore: 1681 25 | dal suo proponimento, lo assalia con vane sconnesse dimande 1682 28 | alla città con improvvisi assalti; ora ne aveva gittate alcune 1683 11 | tempi in cui più non si assaporano le gravi disquisizioni dell’ 1684 29 | alla storia teatrale, avrò assecondato il genio de’ miei contemporanei.~ ~ ~ 1685 9 | Amava le femmine e sovente assecondava il capriccio che gli girava 1686 13 | e rispose — Cassandro, assecondi il cielo il tuo disegno 1687 18 | appaiono nel circo, e vanno per assediare il castello molti guerrieri: 1688 18 | fra i guerrieri e le belle assediate: si gittano a vicenda, non 1689 30 | giovanetta. Nessuno sapea assegnarne passione o qualche guaio 1690 25 | ne indisse i giorni, ne assegnò la selva, ove statuì si 1691 25 | Pavia-Ticino le consuete assemblee de’ duchi e de’ grandi Longobardi, 1692 25 | avevano inoperose, spesso le assembrava intorno a , e assisa domesticamente 1693 7 | ghirlanda, [185] ove si assembravano molte dame e cavalieri, 1694 29 | associati e lettori! e saranno assennati certo costoro, se si misurano 1695 6 | poteva toccare ai 25 anni, ma assennato, solerte; di modi ossequiosi, 1696 25 | proporre nuove leggi, che tutti assentendolo, veniano promulgate dal 1697 25 | dalle provincie. Conibert vi assentì, ne indisse i giorni, ne 1698 25 | generosità: Damiano gli assentìa d’un cenno l’ingresso nel 1699 10 | diceste nella chiesa che me lo assentiate: ora attendo dalla vostra 1700 30 | volto chinò la testa per assentire, ed ascondendola sulle ginocchia, 1701 17 | desiderio, sebbene pericoloso l’assentirvi; pure credei non dovesse 1702 13 | nella torre, purchè lo assentisse il padre che anzi si mostrò 1703 4 | richiamare, o ce ne libereremo.~— Assento, disse il vecchio, purchè 1704 19 | cuffia di capo, e gliene assesta una nuova; chi le scioglie 1705 10 | Antonio datosi attorno per assestare alcuni arnesi dell’arte, 1706 7 | tenere un vegetabile, o coll’assestarne molti di specie diverse; 1707 16 | elegante, faceva vista di assettarsi lo sparo della camicia sul 1708 25 | occhi lagrimosi al cielo, asseverare che casti erano stati il 1709 25 | proprie pretese.~A tali asseverazioni, a nuove preghiere della 1710 6 | lascio di unire questi assi per non isbalordirla col 1711 8 | viva. È un’effigie su quell’assicella, un’effigie di donna, è 1712 25 | strazia, e almeno me lo assicura, o me lo allevia? — No padre, 1713 24 | Lo interruppe il conte assicurandolo, essere stata una pura irriflessione, 1714 24 | faccia in modo ch’io possa assicurare quella buona fanciulla, 1715 4 | vuoto il colpo, e pensò per assicurarsi di allontanarla da Milano. 1716 25 | umile monaca, andavasi ad assidere sulla sedia che avea lasciata 1717 25 | che mi avete seguito vi assiderete sopra il mio seggio — gravemente 1718 2 | ei rispose, ma purchè vi assidiate voi pure e ne prendiate 1719 3 | innoltrano nella stanza e si assidono; e il pappagallo tosto a 1720 21 | donna ne fu lietissima, e assisasi vicina a lui, a lunghi intervalli 1721 29 | sentimentalismo: sovente si assiste alla commedia più per piangere 1722 25 | portarono nel tempio coll’assistenza di una badessa fatta venire 1723 25 | e restarono in piedi ad assisterla, le due Badesse decorate 1724 10 | dicesse che s’ei non la assisteva, non poteva reggere contro 1725 14 | soffitta sono ordinati forti assiti, quasi a maniera di scaffali, 1726 25 | nostro felicitassero Italia, associai un archetipo che sta sempre 1727 12 | chi le antiche opinioni associando alle nuove, intesseva un 1728 8 | i pensieri; e commosso, associandovi una mia dolce ricordanza, 1729 19 | prodigalità ed avarizia associate in modo nuovo. —~Infatti 1730 8 | della sua patria, aveva associato un grave canto nella lingua 1731 5 | inanimiate a prenderne l’associazione.~Il titolo è modesto perchè 1732 15 | delle altre scuole italiche, associò quella grazia che non è 1733 12 | aveva assistito; ed ei lo assolse, e glielo pose a merito 1734 12 | e voi sarete fra quelli; assolverà e legherà sulla terra la 1735 2 | cui non lo avrebbe potuto assolvere neppure il Papa. Ora il 1736 10 | teneva il pennello: — Io assomigliare a quella sconcia lazzara? 1737 3 | pappagallo.~Il ballerino non assonna, e si fa un po’ più domestico 1738 25 | destassero di subito gli assopiti pensieri; però tostamente, 1739 12 | errore della mente, videro assopito quel rogo, trassero a Chiaravalle, 1740 11 | Montefiascone, ma non fu assorbito che in tre fiati: cattivo 1741 24 | tanto schiamazzìo onde colui assorda la stanza. Indi prese una 1742 25 | canzoni, con cui i loro avi assordavano i corrotti soldati di Valentiniano, 1743 9 | universale ferì il cielo, assordò l’aria e non s’udì una voce, 1744 19 | provvedersi a Milano, la tengo per assortimento, ma non oserei adoperarla 1745 3 | innanzi nell’ardire; amore assottiglia l’ingegno. La Serafina dovea 1746 29 | pomposo sulla persona, con Assuero presente:~ ~El Spampana 1747 25 | abbassava gli occhi, e assumeva un far grave, con quel tacere 1748 25 | potè da Bertarid essere assunto tra’ grandi dello stato. 1749 10 | Agostiniani, che rappresentava l’Assunzione di Nostra Donna, e si teneva 1750 25 | sue placide mani che si asteneano dai flagelli, erano generose 1751 25 | favore il non essere stata astretta [545] andare fra que’ clamorosi 1752 25 | consiglio del marito, di non astringerla a prendere parte alle caccie. 1753 13 | troppo amore, interrogati gli astrologhi sulla futura vita di lei, [ 1754 29 | procacciano indovinare: un astronomo esclama: — è il telescopio 1755 29 | vuole della filosofia e più astrusa di quella di Court de Gibelin 1756 19 | matita è milanese? disse l’astuta cavando il lapis dall’occhiello 1757 30 | popolo, e li vagheggiava un Ateniese, e se ne faceva beffe uno 1758 2 | giunteria: però fulminava l’atra sua bile più contro Bramante 1759 31 | gravemente con febbri ardenti e atroci dolori a’ precordi: il medico 1760 28 | ma per più giorni non s’attaccarono che scaramucce tra gli avamposti 1761 28 | della nuova che il campo è attaccato su’ due lati.~— Or bene, 1762 15 | che la ricopre fino all’attaccatura del collo. Le avvolge le 1763 28 | imperiali fanno un falso attacco su’ due lati del campo. 1764 25 | avrebbero invidiato. Allora atteggiandosi con modesta dignità riprese 1765 25 | degli occhi, e un incerto atteggiarsi; ma fu tutto un istante, 1766 12 | altre per curiosità, altre atteggiate in modo di singolare divozione. 1767 26 | e tutti gli sono intorno atteggiati d’ossequio. Il povero contadino 1768 10 | favore, si ricomponeva, atteggiava il volto a rigore e davasi 1769 25 | burrascose passioni, si atteggiò di celeste pace, e silenziosa 1770 18 | fiori e di confetti. Si attelano innanzi al castello in aspetto 1771 4 | Non è meglio che io li attenda a Milano? ci troveranno 1772 28 | dominare la pianura, ed attenderemo il nemico nelle nostre trincee. 1773 29 | accomodano, vi vorrà pazienza: attenderò che altri trovi cose maggiori: 1774 4 | Taci, mia buona amica; attendiamo; forse la mia pazienza lo 1775 29 | seguitò per alcun tempo ad attenersi in tutto al tipo antico. 1776 5 | Romagnosi, e pare che s’attenga all’ultimo con un po’ di 1777 28 | più tempo di deliberare. Atteniamoci ai consigli che ne persuadono 1778 28(10)| risguarda l’armata francese, mi attenni a quanto desunse Adolfo 1779 25 | Parecchi più animosi s’attentano cimentarsi coi bufali, grandi 1780 4 | possa lasciare impunito l’attentato quando cadete nelle sue 1781 28 | afferrano per la tunica, lo atterrano e con la spada alla gola, 1782 25 | godevano in segreto, ma atterravano a loro potere gli occhi, 1783 14 | proprie cose; tutti erano atterriti, erano mesti, e andavano, 1784 7 | il loro pensiero, avranno attesa quella notte per portare 1785 18 | dispersero fra gente e gente, ed attesero.~Sorse il giorno della festa, 1786 6 | Seguitai la stessa vita, però attesi con calore al mio mestiere, 1787 25 | senso si riferisce perchè attestino la devozione de’ contemporanei 1788 25 | Scaldi che seguivano l’armi d’Attila e d’Alarico.~Accolse Ermelinda 1789 24 | all’amico che era già tutto attillato, e mentre gli parlava, colla 1790 5 | ei col palmo dalla mano attinge di quel nero e ve ne spalma 1791 25 | fra i convitati e tutti attingendovi, alternavano ululando canzoni 1792 17 | gustata in mia vita, avrei attinta se fossi stato frate; però 1793 19 | una coda di debito, che ne attira di nuovi come le ciriege.~ 1794 19 | grazia alla persona, che non attirano uno sguardo, neppure un 1795 25 | che di troppo in corte le attirava gli altrui sguardi; e più 1796 15 | giri e nodi si avvolge ed attortiglia colle treccie bionde. Sopra 1797 25 | gli Evangelisti, ove serpi attortigliati schiacciati, draghi abbattuti 1798 19 | riportato da balia tutto attratto o intisichito; non del pericolo 1799 2 | pone il berretto, escono, attraversano le vie di Roma, e il seguono 1800 27 | e le diede braccio nell’attraversare le due stanze, che restavano 1801 16 | rito, uscirono d’agguato, attraversarono in un fiato la laguna, e 1802 4 | vano.~Le barche avevano attraversato la laguna al largo di san 1803 8 | curi che quell’uomo ti attraversi la strada, ti guardi importuno, 1804 28 | precipitosamente dai campi di Pavia, attraversò il Piemonte e rientrò in 1805 5 | adunque parla della potenza attribuita ai numeri da Pitagora dalla 1806 25 | festevole Ermelinda che attribuiva a proprio favore la grazia 1807 29 | dicono: oh rabbia! di prime attrici che sono caricature ambulanti, 1808 25 | impudico desìo, chè ei s’attristava non già perchè ignorasse 1809 19 | crocchio, confidando di attutare la baldanza dell’infedele; 1810 10 | ostinazione, indi riprese: — Auf, mannaggio, sì te la terrò, 1811 7 | fiori, di fregi dorati, di augelli che tengono piacevolmente 1812 25 | sacerdoti nella casa d’Iddio augurando pace a tutti que’ che l’ 1813 29 | giorno del giudizio. — Le auguro buon , e buon anno.~ ~ ~ 1814 18 | chiedere grazie agli sposi augusti, ed appena diedero luogo 1815 25 | io non sia straniero a sì augusto rito, concedimi di deporre 1816 25 | casti costumi, poichè fra le auliche turbe e le servili adulazioni, 1817 6 | amico, e gongolava di vedere aumentare la somma. Tutto il io 1818 14 | ad attingere colle prime aure di vita tristi inclinazioni 1819 25 | vi sostituivano invece aurei crateri, ma l’aveano per 1820 3 | avversa, pure que’ suoi modi austeri sovente il poneano in dubbio 1821 25 | con brevi parole o con sì austero riguardo, che ne ammutolìa 1822 29 | quando scopriva qualche terra australe; osservai ai costumi degli 1823 25 | poichè ben sapea averlo usato Autarich colla fidanzata Teodolinda; 1824 5 | nostro tempo, che tutto va in autopsia.~Prova ei dunque col sistema 1825 5 | fatica, e colla propria autorità, giunse il Senatore a porre 1826 28 | gloire et de triomphe, les autres pour en demander rècompense 1827 28 | le bout, dit qu’il n’en avai jamais vue une meilleure 1828 28 | pezzi d’artiglieria; che l’avanguardia del maresciallo de Chabannes 1829 26 | comprendeva meno.~Però coll’avanzare s’addensavano sempre più 1830 6 | importava di restare senza avanzi: aveva un solo dispiacere, 1831 6 | quando morì mio padre, avanzo non ce n’era, ed io non 1832 25 | suore, perchè recitassero l’ave per Teodote. Molte che sovente 1833 4 | già alcuni anni passati, avealo udito narrare da un buon 1834 | avean 1835 25 | di tante sollecitudini, aveansi ridotte tutte le pie donne 1836 8 | ossequierò quella casa e quell’avello; ma ossequierò del pari 1837 | avemmo 1838 | avendone 1839 | avendosi 1840 | avermi 1841 27 | Cremona, si dolse di non avernelo fatto gittare abbasso per 1842 2 | naturale; hanno paura d’averti a rivale: però finora sono 1843 | avessimo 1844 4 | fanciulli più grandicelli avevan gli occhi rossi, e qualche 1845 11 | vuota la tazza e lecca coll’avida lingua le labbra e inspira 1846 30 | con religioso pudore agli avidi sguardi per tutta la vita, 1847 11 | vino, e più ne diveniva avido quanto peggiorava nel male; 1848 21 | bella scadrebbe a petto dell’Avignonese. Vi è da dubitarne? sempre 1849 25 | un ricco dittico tutto d’avorio, ornato a belli intagli. 1850 | avremo 1851 19 | cappelli per le signore che avressero a desiderare l’opera sua. —  1852 | avuta 1853 4 | Rinnovata allora l’inchiesta ed avutone lo stesso rifiuto, disse 1854 25 | descritta Ermelinda, e più avvampava, che nel cuore del barbaro 1855 8 | sospira e l’altra non se ne avvede.~Passa alla mattina il Menestrello 1856 25 | contrastata passione. Ognuno s’avvedea di quel mutamento improvviso 1857 24 | ella rispondendo, senza avvedersene entra nella prima, e dalli, 1858 2 | stessa mestizia: tutti se ne avvedevano, non ne sapevano la causa, 1859 25 | pensieri a confidenza d’amica. Avvedutasi quant’ella fosse ritrosa 1860 11 | vicende che passarono; e avvegnachè non sappiate i vostri doveri 1861 25 | figli a rintuzzare il dente avvelenato che mordea la comune patria, 1862 5 | almeno [143] per parere avvenevoli, mentre sanno che un bel 1863 15 | prosperava, talchè si potè avventurarlo al viaggio: Antonio corse 1864 25 | a qual rischio vorresti avventurarmi, togliendomi alla domestica 1865 13 | mai avete fatto? Perchè avventurarvi a tanto pericolo... Ah se 1866 20 | perdono: voi poi non vi avventurate per carità contro un uomo 1867 25 | Dura condizione, ma pure avventurati quelli cui era dato gemere 1868 29 | Chi poi fosse questo primo avventurato mortale, che impose il proprio 1869 4 | piccole le prove, che non si avventurava a cose maggiori; ei non 1870 25 | Fra tante sciagure, era avventuroso cui men bieco si volgesse 1871 25 | quella solitudine in cui vedo avverarsi quanto dicea il vedovato 1872 10 | tutta si allegrò vedendo avverati i suoi presentimenti, e 1873 28 | sui nostri petti; ma non avverrà per Dio?... Ci si appone 1874 12 | in guerra, indomati nelle avversità: splenderà sul vostro capo 1875 19 | E un’altra aggiunse: — Avverta però che qui non si dispensa 1876 23 | piedi, per [474] porlo in avvertenza; ma egli quasi lo avesse 1877 11 | continuo. Nessuno però ardiva avvertirlo, neppure Tello, poichè ei 1878 28 | prima che il paggio ne lo avvertisse. Al tempo stesso Montheron 1879 3 | tanto bella!~— Sì, me ne ha avvertito anche l’impresario; e vuole 1880 24 | di andare avanti.~Ma ella avvezza, appena entrava nelle case, 1881 9 | profumato e ben pasciuto s’avvia per visitarvi; lentamente 1882 10 | soavemente si strinse a lui.~S’avviarono indi verso la propria casa, 1883 12 | sarebbe entrato in città per avviarsi a santa Maria o uscito valicando 1884 28 | con aspetto sereno, e s’avviava verso Pavia: chiese di non 1885 25 | due e in processione, s’avviavano verso la chiesa, girando 1886 25 | seguita da tutte le suore, avviavasi a prendere possedimento 1887 30 | cortigiane. Tra questo confuso avvicendare di negozj s’ode un grido 1888 28 | hora che i nemici si vanno avvicinando. —~Poi si alzava, guardava 1889 15 | Il signore interruppe avvicinandosele — Madama, la ventura è mia, 1890 25 | gemea ed arrossiva.~Intanto avvicinandosi al palazzo reale, passava 1891 3 | sua avea continua causa di avvicinare la [54] bella compagna, 1892 4 | seguire in lor cammino e avvicinarlo: ei le guardava con un sorriso 1893 19 | desiderio e trovò modo di avvicinarsele, e con mio consenso.~Un 1894 4 | forestieri; se uno ha baldanza di avvicinarvisi trenta passi, si comincia 1895 25 | petulante che se le era avvicinato.~— Vile serva romana, allora 1896 18 | porta del tempio, ed Enrico avvicinatovisi ne rimosse le cortine e 1897 8 | fine le sacre funzioni e t’avvii alla casa col pensiero allo 1898 15 | gli pregava si guardasse avvilire colle sue povere forme l’ 1899 28 | non era scoraggiato avvilito: attraversava il campo, 1900 11 | pensa frenetico, e più s’avviluppa nel mistero e nell’affanno.~[ 1901 29 | qualche grecista che non le avviluppasse con un nome lungo trenta 1902 28 | e cade, e il Re vi resta avviluppato sotto colla gamba sinistra11. [ 1903 28 | Pescara aver fatte alcune avvisaglie, e la certezza che da Lodi 1904 4 | non so più nulla, corsi ad avvisarla. —~Mentre Nonciata parlava, 1905 11 | forestieri, s’affretti di avvisarnelo.~Il barone intanto addoppiava 1906 11 | immobile, quieto, sicchè s’avvisarono lo pigliasse il sonno. Tello 1907 31 | medico, se di quelli cui avvisasse potere giovare l’acqua della 1908 29 | perchè non venisse prima avvisato.~ ~Beltrame è il milanese 1909 25 | nel cuore della donna, e avvisavano di potere giungere a ridurla 1910 26 | fece impiccare.~[622] Certo avviserai che Bernabò debba porre 1911 25 | fra l’esultanza ond’era avvivata, improvvisamente chinò a 1912 19 | peggio di un cliente fra due avvocati. Il vecchio era stimolato 1913 29 | è medico, non però mai avvocato; vi vuole troppa astuzia. 1914 25 | di tanto patire e più s’avvolgea fra l’incertezza.~Impaziente 1915 11 | marito, quando giungeva si avvolgesse d’una nebbia, o trasformatasi 1916 25 | loro madre. Indi [610] l’avvolsero in candido sudario, la rivestirono 1917 5 | innanzi alla tavoletta, avvolte in un pulito accappatojo 1918 2 | sorto all’alba, s’era tutto azzimato per porre i discepoli al 1919 25 | patena, il vino e il pane azzimo per la celebrazione del 1920 6 | libri, e giù aste, rampini: ba, bi, bu, un po’ alla scuola 1921 29 | caratterista prendere il nome di Babbeo, e in Milano uno di Roma 1922 11 | figlie di Mnemosine e del babbo Giove dal fulmine trisulco! 1923 16 | festa seguiva ad essere un baccanale, e l’andata del Doge era 1924 7 | vendemmia parve un’aulica baccante, e ne vergognavano i semplici 1925 11 | natura, quella dei misteri di Bacco. I libri gli conciliavano 1926 25 | un angelo colla verga o baccolo viatorio, insegna della 1927 25 | gli protese le palme, e baciandogli la destra la bagnò di una 1928 20 | colomba ed ella accorla e baciarla; poi una quiete, poi ancor 1929 29 | due uomini di spirito si baciarono; Arlecchino lo salutò gran 1930 4 | amore, e forse poco prima baciasti ancora quel capo... e lo 1931 25 | ancora era fanciulla. Dopo baciato e chiuso il libro, diceagli 1932 9 | carezze e le dava certi baciozzi alla disperata, ritornava 1933 24 | farebbe gola d’appiccargli un baciozzo.~[481] — Eh! rispose l’altro 1934 5 | modesto perchè imitato da Bacone, — nuovo organo del sapere 1935 32 | redenzione~p. 584              Badasse >        Badesse~p. 620              1936 25 | perdono, e le pregava non badassero ai commovimenti provocati 1937 28 | le dicessero non vi avrei badato; ma siccome so che i miei 1938 11 | servi scaricarono tosto i bagagli, stallarono i cavalli, e 1939 19 | un arsenale di leggiadre bagatelle: garze, veli, fiori, frangie, 1940 2 | che aveva alzata e gliela bagnava di pianto. Come si furono 1941 27 | militari che chiamavano bagordare, coi quali si onoravano 1942 10 | me lo disse esso pure. — Bah! è qui che ti voleva, e 1943 29 | io i prodigi del cavalier Bajardo, le tre Melarancie e tutte 1944 19 | vinse la prima e rispose balbettando: — Oh sì! ne ho di quella 1945 21 | le nostre fanciulle, balbettare poche ciance in francese 1946 5 | fusa sul conio di Adriano Balbi. — Tre gran volumi in foglio, 1947 14 | innanzi i baffi della più balda gioventù, che mandano gli 1948 25 | risurrezione. Dissotto al baldacchino era sospesa nel mezzo una 1949 3 | nei lacci: si leva, e fra baldanzoso e scherzevole se le avvicina; 1950 31 | cielo, e tale fu a Val Furva Baldassare Bellotto, il quale nel 1703 1951 21 | altri cereali. Lo stesso Baldi che nella sua poesia pastorale, 1952 19 | provinciale reso un po’ più baldo, con un fare sicuro. —~— 1953 19 | occhi all’amante, e vide balenargli nello sguardo e sul labbro 1954 25 | tanto bujo, avrebbe loro balenato solo qualche sorriso, perchè 1955 25 | venissero subito ancora balestrati fra nuovi servaggi; maledizione 1956 13 | d’ogni maniera, salta e balla al desiderio degli spettatori, 1957 26 | bicchieri e poi di fare un balletto; si rinnovò la prova, finchè 1958 9 | ritratta: ei si confonde, balocca, si muove, retrocede; è 1959 21 | che mi ricorda, ne parla; balordi si vede che [454] non avevano 1960 6 | chi insegna fuori d’ora?~— Balordo, non sono io il maestro 1961 14 | carnefice e dei patiboli, Balzac quella dell’ebbrezza e delle 1962 28 | del Re mentre le milizie balzavano in sella.~Dopo aver cinta 1963 5 | lavoro, fossero francati dai balzelli nelle masserizie d’uso domestico. 1964 28 | soldato, scosso dal tumulto balzò in piedi prima che il paggio 1965 19 | delle malattie che sovente i bambini succhiano col latte di una 1966 16 | fare gridori contro quelle bambole, e le mise a mela cotte, 1967 15 | sorridendo — Oh quando tu bamboleggierai sulle ginocchia un figlio 1968 4 | pazienza. — Ma tutti que’ bamboletti subito punti dalla stessa 1969 26 | le madri quando menano i bamboli alla festa. Alcuno diceva: —  1970 25 | selve nella caccia, e quando banchettando vuotavano a gara le tazze 1971 26 | propria patria. Però non banchettarono sempre a festa; vi furono 1972 16 | ed il loro seguito, e le banchettavano ne’ proprj palagi; e ne 1973 4 | grandi, ed il conte Marino banchettò i gentiluomini concittadini 1974 4 | Ma il Mosca, capo della banda — Eh via ragazzacci! pensate 1975 29 | leone insegna delle loro bandiere. Fino dal tempo di Leon 1976 7 | di care virtudi: ei fe’ bandire nel settembre che intendeva 1977 8 | alle feste, alle corti bandite; primo fra sapienti e trovatori; 1978 25 | proprio seggio e ad alta voce, bandiva che erasi eletta a presiedere 1979 25 | accoglievano siffatto onore, e bandivano nella propria comunità si 1980 19 | il continuo movimento dei bandoli della sua borsa che molinava 1981 11 | al suono della campana di Bar, raccolse le notizie dei 1982 29 | burattini fino allora usata e la baracca che loro vale di scena, 1983 4 | disperazione già guarda quel baratro e quello stile, e le suonano 1984 28 | batterie di Genouillac. — Santa Barbara! questi grida furente; ahi 1985 25 | que’ tempi miserabili di barbarica oppressione, perchè si inanimavano 1986 25 | al fragore de’ timpani, barbariche grida, e s’apprestarono 1987 25 | e tutti vi beveano con barbarico tripudio: solo talvolta 1988 12 | fece di Milano Federico Barbarossa: innanzi era una piazza 1989 17 | e ne menarono tutti in Barberìa. Poveri pittori, povero 1990 25 | dei due popoli: ispido, barbuto, rubizzo, occhio incavato 1991 27 | con cavalli stupendamente bardati. Quelli del Re però si conducevano 1992 29 | guerra di Troja, sono i Bardi scandinavi, coi quali Omero 1993 26 | Bernabò: l’abate di san Barnaba cacciò delle lepri, e il 1994 1 | ALL’ILLUSTRISS. SIGNORA BARONESSA~DONNA TARSILLA MANNO~ ~ ~ 1995 4 | gli era sulle orme: ei si baruffava, e Giovanni il più audace 1996 28 | penchants sur sa salade et fort bas sur les èpaules: e intanto 1997 29 | male ed anzi alzeranno le basette per orgoglio confessandolo. 1998 18 | tempio sulla quale erano a bassorilievo rozzamente scolpite caccie, 1999 29 | il Gianduia: in Romagna Bastaggio e don Pasquale: in Calabria, 2000 29 | propria mano; ma questi non bastando alle loro necessità, fra 2001 24 | quanto latte vuole? due soldi bastano per empiere questa tazza.~—  2002 12 | beata, che gli fu detto non bastare quelle preci per rigenerarsi 2003 9 | dicerie, e finchè l’ebbe, le bastarono i vezzi della sua padrona... 2004 19 | negozianti milanesi tanto che gli bastasse per arredare la sua piccola 2005 19 | 434] tante obblazioni che bastassero a formare quattro mila lire 2006 4 | tanti privilegi, che gli bastavano a renderlo feroce e temuto, 2007 29 | merito di questo secolo, vi basterebbe una sola invenzione, che 2008 29 | vapore: esso conduce sicuri i bastimenti sui mari, ravvicina i continenti, 2009 11 | feudo. Ne’ terrapieni e ne’ bastioni di guerra che ricingevano 2010 26 | fu costretto a furia di bastonate, a strappare di propria 2011 4 | ammazza, — levano sassi e bastoni; ed ei sprona, galoppa, 2012 3 | tiene a suo ordine tutto il battaglione de’ virtuosi, un’armata 2013 28 | cavalleria, e forma quattro battaglioni de’ vecchi suoi fanti, colle 2014 6 | lavoro: intanto il signore battè l’acciarino, accostò l’esca 2015 28 | domandato a’ miei se volevano battersi e tutti si tacquero — Signore, 2016 29 | nuove si vuole subito il battesimo, la nazione intera di comune


appro-batte | batti-chiac | chiam-conto | contr-diman | dimen-espre | espri-gamba | gangh-incom | incon-lagna | lagri-mesti | mestr-ornav | orne-por | porce-racco | racqu-rimet | rimir-satol | savi-sfolg | sfond-starn | staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License