Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
2017 25 | afforzava le mura e le muniva di battifredi e di fosse; era generosa 2018 12 | In san Giovanni vi era il battisterio pei maschi, in santo Stefano 2019 6 | Agliate, ove una chiesa e un battistero del medioevo fanno testimonianza 2020 29 | donna o un tenore appajono a beare il secolo della loro voce, 2021 7 | turbe, come chi si degna di bearle; ride, si pavoneggia e pare 2022 14 | ponevasi accanto a lei e beccherellava sul suo piatto, e qualche 2023 17 | avevano notato che quando i becchi e le capre mangiavano di 2024 28 | ultimo rampollo degli Scander Beg, re d’Albania: il sangue 2025 4 | Mamma che vuol dire Ara belara? — e la madre e i vicini 2026 27 | incontrarlo. Li guida il conte Belgiojoso: va bene, dev’essere il 2027 28 | gridando: — al Re, al Re, du Bellay — e il Re uccide Cordova 2028 31 | fu a Val Furva Baldassare Bellotto, il quale nel 1703 scoprì 2029 7 | poneva piede nella città di Belloveso e non accorreva a vedere 2030 25 | Non dura in faccia alla beltà celeste.~ ~Gio. Battista 2031 19 | fatte dal Bianchi o del Beltrami, ma vanno certo a pennello, 2032 25 | fuggire delle impaurite belve.~Quivi alcuni tenendo in 2033 7 | dai laghi lombardi e dal Benaco, e fino dal mare di Genova, 2034 19 | sgraziata fanciulla?... Benchè giungete a tempo: l’amico 2035 4 | addosso, lo pigliano, gli bendano gli occhi, lo legano; ei 2036 4 | tutto era nulla: sempre bendati gli occhi viaggiò molti 2037 29 | gli abiti nuovi, mutare le bendelle scolorate della coda, mettermi 2038 12 | uscì, e salito il cavallo, benedì le turbe che non fiatavano 2039 25 | gemme; ei rizzavasi e [575] benedicea la monaca, pregando: — Dio 2040 12 | nella penitenza. Egli partì, benedicendo i contadini che accorsero 2041 25 | piscina del vino, di nuovo la benediceva e profetava: — Ecco il tuo 2042 25 | mio seno, sei contenta, e benedico al tuo desiderio. Ma pur 2043 25 | quale può disporre di me, mi benedirà prima del mio morire. —~[ 2044 24 | famiglie bisognose, che li benediranno. —~Chinò di nuovo il capo, 2045 25 | de’ secoli della vita a benedirlo, e le due Badesse cantavano 2046 10 | e il vecchio Colantonio, benedirono al loro nodo. Vissero prospera 2047 4 | voti erano puri e tu li benedisti... Mancai d’ubbidienza al 2048 19 | sua compagna, ma la sua beneficata; felicità breve, e amarezze 2049 25 | per sè la gratitudine de’ beneficati, o la pubblica riconoscenza, 2050 3 | passo per la vostra sera beneficiata; sono più sollecito del 2051 4 | discorreva col pensiero quai beneficj le restassero a compiere, 2052 29 | mia illustre origine, nè i benefizi che reco, devono essere 2053 5 | fare congrega al noce di Benevento; quando ei col palmo dalla 2054 25 | magnanimi costumi, si mostrò benevola ed onorata, paziente di 2055 2 | suoi segreti; sei il suo beniamino! oh! sarà qualche avventura 2056 18 | dal suo seggio li guardava benigna ed accennava loro che le 2057 27 | date nuove speranze colla benignità dell’aspetto a quegli sgraziati, 2058 6 | mangi bene a pranzo? — Anzi benissimo, perchè di solito mi viene 2059 26 | porta ove entravano erano i benvenuti. Vietò a tutti i sudditi 2060 26 | sangue, che il versano e il beono a vicenda; e intanto fra 2061 25 | soggiunse, tu pure dunque oggi berrai nella spumante tazza de’ 2062 29 | maccheroni. Naso lungo, berretta a coda, abito bianco, voce 2063 19 | della testa fino ai piedi; berrette, [398] camicie e calze di 2064 11 | ho più speranza... non ne berrò mai più... sono infelice! — 2065 11 | conciossiacosachè io ponessi per bersaglio allo scocco delle mie meditazioni 2066 25 | di Pavia-Ticino, potè da Bertarid essere assunto tra’ grandi 2067 25 | i nativi della terra dei Bertoggia che s’avvalla ove nasce 2068 25 | cinedri e buffoni, diceansi Bertoldi dal loro casale, e aveano 2069 29 | contrastare di rinomanza con Bertoldo, che ebbe la ventura di 2070 2 | avanti e partiva sdegnoso bestemmiando: soleva dire che aveva anch’ 2071 21 | mal partito, cominciava a bestemmiare i medicamenti, e a dire 2072 7 | Parecchie meno prudenti, la bestemmiavano perchè rapiva loro i galanti; 2073 2 | Quanto vuoi di queste povere bestiuole che mi tieni prigione? —~ 2074 5 | tipografica non ancora trovata da Bettoni; corredati di tre grandi 2075 25 | spumante liquore: Conibert ne bevè, indi presentolla ad Ermelinda 2076 17 | parolette, sicchè io mi bevea la più cara voluttà che 2077 17 | 376] belle napoletane, e bevei il buon vino di Lipari, 2078 31 | differenza. Non sentite bevendola un piacevole acidolo? non 2079 4 | bocche semiaperte come per beverne le parole: si associarono 2080 26 | palio, ei volle che costui bevesse a paraggio con un suo ubbriacone. 2081 31 | avviene lo stesso quando bevete l’acqua delle altre fonti? 2082 4 | venditore gli disse: — Almeno beviamone per soprammercato un bicchiere 2083 4 | anch’io. Ah?~— Così va bene: bevine una caraffa, e vadane l’ 2084 26 | alla festa un Genovese gran bevitore: in vece di ordinare la 2085 5 | tempi calamitosi, sospirano, bevono, mangiano e tutto a uf. —~ 2086 29 | uscendo dall’osteria; io ne ho bevuti più di sessanta, e non posso 2087 19 | alle poverette spigolare bezzi, perchè i mariti brontolano 2088 5 | non s’aveva intascato un bezzo, e n’aveva per tara l’essere 2089 6 | e giù aste, rampini: ba, bi, bu, un po’ alla scuola 2090 5 | nostri chimici per segnare la biancheria, queste parole — ad usum 2091 29 | all’orecchio delle dame!~Biancolelli fu Arlecchino assai rinomato 2092 4 | crollò il capo come chi biasima un’illusione e ritornò nel 2093 5 | riga, eppure è ingiusto biasimarli; la causa delle parole storpiate, 2094 5 | vedrà il nostro maestro, il bibliotecario di mia casa — e lo [156] 2095 11 | dato prima luogo a un buon bicchier di vino, di qualunque donna, 2096 6 | Dottrina, all’osteria: ivi un bicchieretto, cinque alla mora; un po’ 2097 11 | ampi fiaschi: ai piccioli bicchierini in cui beveano i suoi padri, 2098 2 | non pingesse Dante la sua Bice. —~E l’altro stringendosi 2099 15 | ma nel girare la vista bieca vide la Zingarella, e succedè 2100 26 | le lesse, le rese, guatò biecamente i messi, le bolle e il fiume, 2101 25 | potesse in altri allettare biechi pensieri. Ella accoglieva 2102 25 | forti animali cornuti a bifid’ugna, che dall’indo peregrinando 2103 5 | intasca Pietro che porta i biglietti di visita, e non le ha da 2104 11 | vasello intatto di cinquanta bigoncie; la beva e si rassicuri 2105 6 | e verdeggiano campi, e biondeggiano le messi: le rendono varie 2106 25 | paludamento, le cadde dal capo una biondissima chioma che le scendea fino 2107 26 | che aveva la faccia più birba, e dal portamento e dalle 2108 6 | giù per la corda, come un birbante.~Quella maledetta voce si 2109 11 | udito e ascolta.~— Battista birbone... me infelice? dunque dovrò 2110 29 | attendo.~~~~~~Sp.~~~~Da birri un’altra fiata essendo preso,~~ 2111 19 | sogguardarsi maligno, un bisbigliare, e certi risetti geniali, 2112 19 | grazia di quell’avaro. — Bisbigliarono fra loro quattro parole, 2113 26 | avere la franchigia del Biscione: temeva che mi stesse a 2114 15 | alla moglie dicendole che bisognandogli d’uscire subito, mentre 2115 25 | nel momento che parea più bisognare di darvi libero sfogo. Si 2116 25 | note che formano l’armonia, bisognino d’un accordo per isvolgersi 2117 24 | troveranno due famiglie bisognose, che li benediranno. —~Chinò 2118 16 | volevano contrarre. È legge bizzarra, ma la era così: que’ poveri 2119 15 | l’acconciatura del capo è bizzarramente formata da una benda, che 2120 17 | posto mano a’ miei vezzi, sì blandii ora l’una ora l’altra, che 2121 4 | affettuosi modi, procurava blandirlo, e richiamarlo al prisco 2122 4 | da Voghera si rendevano a Bobbio, a Genova: si trattenevano 2123 4 | con prudenza; em...~— Uf, boccaccia! questo poi no; lasciale 2124 6 | un po’ di tressette, un boccale; quattro chiacchiere, una 2125 21 | tante angustie, si mise a bocconare una focaccia di farina di 2126 6 | fattore, che era proprio un bocconcino da conte. Mi guardò con 2127 19 | guardandola succhiare colla sua boccuccia la vita della mia vita, 2128 5 | veduto il pater noster di Bodoni, che è versato nei costumi 2129 12 | spirava in Milano una donna boema, di avvenenti forme, nominata 2130 12 | regina Costanza [305] di Boemia, era nata dopo un anno intero: 2131 11 | pigiatura delle uve, la bollitura del mosto, e prendeva tutte 2132 29 | perfetto e vi diede il dialetto bolognese. Il Dottore è un uomo laureato 2133 11 | trasportare al vicino lago di Bolsena o giù del monte per respirare 2134 11 | canti, sette alla mora, e bombano; e il padrone applaude ridendo: — 2135 29 | non cedo nè a Vestri, nè a Bon. Se il primo ha un mirabile 2136 5 | sublimi od oscuri come que’ di Bonald, mostra la tendenza innata 2137 29 | ebbe gran credito Francesco Bonicelli, e forse fu l’inventore 2138 3 | che mai non rifiniva di borbogliare, in quel momento diceva — 2139 4 | prossima casa. Pazza, ei borbottò, e tirò innanzi, e tosto 2140 25 | Sulle tombe e sugli altar.~Borghi.~ ~I.~ ~Tenea già da centotrent’ 2141 23 | diverse all’uffiziale; ma egli borioso rispondeva di voler provare 2142 22 | anno! misericordia per le borse dei milanesi! —~In quel 2143 29 | Mezzettino, di Giupino, e di Bortolino: quest’ultimo fu il nome 2144 6 | tortuose ombreggiate da boschetti fatti ameni da qualche [ 2145 4 | sicchè formavano un breve boschetto olezzante e ombroso: poco 2146 4 | recitaste, sono frammenti di una bosinata scritta da un volgare poeta 2147 21 | ossia il Sorgo, Holcus de’ botanici, che si usa per le scope 2148 4 | dimandò se avesse un vezzo di bottoni d’oro; rispose di tenerli 2149 28(10)| quanto desunse Adolfo de Bourgoins dai cronisti contemporanei: 2150 28 | maignant par la pointe et le bout, dit qu’il n’en avai jamais 2151 6 | la mia pari a quella di Bovo d’Antona: ma non voglio 2152 2 | ei rispondeva — Guarda al bozzetto, ingegnati, non ho capo 2153 5 | e compongono il plesso bracchiale; s’accompagna al nervo radiale, 2154 29 | lo spirito, ma le vuole bracciatoccie e in buon assetto di carni; 2155 11 | occupava un’ampia sedia a bracciuoli: rubizzo, colle gote pienotte 2156 25 | mentre si avventa a un bracco e il pone in brani, prendendo 2157 12 | e di piazza, e dicevasi Braida: vi era elevata nel mezzo 2158 7 | denominavano, ne’ Pasquarj e nelle Braide delle città, e intorno vi 2159 25 | molti dì sorse in corte una bramosia di feste, un parlare di 2160 10 | maestro, e uscì frettoloso brancolando quasi cieco per la via.~ 2161 4 | colla testa rotta. — E mosse brandendo la spada verso Legorina.~ 2162 29 | satirica ove introdusse questo bravaccio: per conoscerlo meglio, 2163 29 | che’ l rinforza~~Le sue bravate.~~~~~~Sp.~~~~Che ti par 2164 4 | finire cogli occhi rossi.~— Bravissimo: ma trascelga un buon argomento.~— 2165 29 | la mia pace vuole.~E tu, bravoso Marte, Dio di guerra,~Scendi 2166 28 | alcune torri, ora fatte breccie nelle mura, e sì strettala 2167 5 | sia pure il Moriggia, il Bressanino, o il Migliavacca che or 2168 25 | senza cimiero e con [502] brevissimo rostro. Lasciate le robe 2169 7 | autunno e folleggiò sui colli briantei, e fra le orgie della vendemmia 2170 2 | posato in terra: il venditore bricconcello, come Michelangelo ebbe 2171 4 | sala intorno al fuoco una brigatella di pochi e buoni amici, 2172 23 | procacciava di accattare brighe co’ marinai. Un dì era in 2173 29 | quanto un’accademia. Un Brighella furbaccio, da cui i francesi 2174 18 | staffe, chi gli pigliò la briglia, ed ei spiccò un salto e 2175 26 | gli strappa dalle mani le briglie; chi gli taglia le cinghie, 2176 29 | Guarda, se questa spada brilla e canta!~Nè sia chi frappatore 2177 11 | Toscana, e sovente l’Est brillava sulla porta dell’osteria, 2178 20 | sotto l’ale ha una carta. —~Brillò sul volto del Barone una 2179 8 | percosso poi dalla continua brina di gelide notti.~Aveva intanto 2180 21 | inutile~ ~Oh quante bocche brince, quanti nasi raggrinzati 2181 5 | scuote le spalle, fa la bocca brincia, e sporge la mano come chi 2182 28 | pareva, sfoggiando ardore e brio, accennare che invano non 2183 2 | schiera di giovani festanti, briosi. Combattevano nell’animo 2184 28 | splendide armi, sur un corsiero brioso, e dare ordini, parlare 2185 26 | veli; e mise alla tortura Brivio, vicario dell’arcivescovo, 2186 27 | velluto, di damasco, e fino di broccato d’oro, e fermi agli scaffali 2187 29 | ho la mia spada e il mio brocchero,~Non te stimo, e se vieni 2188 21 | mandavano alla moglie di Rizzino brodi di galline e pan bianco, 2189 30 | l’altro ridersi del suo brodo nero e delle sue ostentate 2190 26 | moglie sulla piazza del Broletto Nuovo9 per [621] le mani 2191 25 | denominavano in loro favella Gaju o Brolio. Vi sorgea in mezzo un picciolo 2192 19 | spigolare bezzi, perchè i mariti brontolano ogni dì colle mogli pel 2193 18 | dava di nuovo fiato ai cavi bronzi e il drappello partiva, 2194 4 | di due bei candelabri di bronzo che la adornano ancora; 2195 6 | spacciate. Intanto cresceva il bruciore per l’Angiolina, e non vi 2196 3 | aveva notato usarsi dalla Brugnoli, ed ella ne faceva buon 2197 30 | e dalle prossime città, brulicavano di gente e si sentiva un 2198 10 | capelli ricciuti, volto brunetto, sicchè il chiamavano lo 2199 24 | non farmi quella faccia brusca; ti accontenterò, un pardon 2200 6 | mano. Ne fu sopra tutto brusco, e con quella voce e quel 2201 26 | umana.~Te ne ho dette di brutte assai di questa strana creatura; 2202 6 | giù aste, rampini: ba, bi, bu, un po’ alla scuola comunale 2203 4 | parecchie carte spiegate ed una bucherellata che adattavano or sopra 2204 6 | isbalordirla col martello, e bucherò intanto la stoviglia nuova 2205 29 | più di esse, rattoppare un buco in una calzetta: era buona, 2206 29 | di cuocere un cervello di bue, gli diede scritto il modo 2207 25 | attentano cimentarsi coi bufali, grandi e forti animali 2208 25 | tristezza e scomparire, pari a bufera che a un tratto offusca 2209 14 | alla loro deità; infine se Buffon fece il panegirico del cantore 2210 29 | e vi narrano che era un buffone da Commedia. Allora tosto 2211 29 | teatro recitando un carattere buffonesco, e costui fu Scapino. Però 2212 29 | ora corre, che giustizia buggerona la è quella di questo mondo! 2213 4 | furore. — Ah sfacciata, bugiarda! anche estinto ti piacesti 2214 4 | giovane che non voleva parere bugiardo col maestro, che n’andasse 2215 29 | associati, quante sono le bugie che dicono in un anno i 2216 21 | alla cannella; si udiva un bulichio celato; e spesso il condensato 2217 25 | Longobardi che gli storici buonamente credettero fino al secolo 2218 28 | archibugiata del luogotenente Burarto; questi contese poi la preda 2219 2 | stanza, ove erano intorno il buratto, la madia e poco lunge il 2220 25 | clamorosi tripudii, fra la burbanzosa confidenza de’ Longobardi, 2221 20 | il Barone faccia sempre burbera, aspro, poche parole, gridar 2222 2 | Signore! credo non vogliate burlarvi di me; sono figlia di un 2223 5 | schiavo Giovanni» e fuori. —~— Burli eh! non ti danno proprio 2224 27 | la tutela della madre fu burrascosa; il solo galantuomo dello 2225 25 | con maschia forza domò le burrascose passioni, si atteggiò di 2226 29 | dei grandi in quei tempi burrascosi. Sarebbe mai costui il primo 2227 7 | presente fortuna, il dì burrascoso onde sorse il sereno della 2228 28 | ricovrano in un profondo burrone.~Al principiare dell’assalto, 2229 17 | vivrei con pace: andrei a buscarmi ventura con belle ciancie; 2230 5 | Ma dici da vero? non buschi nulla per tanto lavoro! — 2231 21 | the, come un Milanese la busecca (parola tecnica con licenza 2232 5 | incitarsi, per dare con quattro busse la [162] buona misura alla 2233 29 | sono che giuocatore de’ bussolotti, pure non potrei sperare 2234 29 | proscenio del proprio teatro il busto del primo Arlecchino; voleva 2235 29 | accontenterò del posto di buttafuori, e farò calare il sipario.~ ~ ~ 2236 5 | scuola d’Alessandria, fino ai Cabalisti e ad Agrippa; dai filosofi-poeti 2237 27 | mi venga il capriccio di Cabrino Fondulo, il quale, poichè 2238 11 | querela Battista perchè il cacci dall’osteria, ove pagava 2239 6 | leggere e scrivere tu pure.~Mi cacciai a ridere — Oh, da sedici 2240 5 | pegni, leggergli i libri, cacciargli nella testa l’erudizione 2241 11 | momento di risanare per cacciarli tutti siccome traditori, 2242 6 | di Giannetto. —~Tutti si cacciarono a ridere gridando — Carta, 2243 27 | che giunga a Napoli per cacciarvi la casa d’Aragona, manderà 2244 11 | istupidita, lasciava che la cacciasse il marito ove gli suggeriva 2245 31 | che lo ha esorcizzato e cacciatogli di corpo il malifizio della 2246 25 | liberarsi, quando un animoso cacciatore gli sbalzò fra corno e corno; 2247 11 | di buon umore: con te io caccio la melanconia, vivo nell’ 2248 14 | Codogno, è un emporio di caci detti parmigiani, e questi 2249 21 | mescea non solo burro e cacio, ma erbe odorose e frutti. 2250 2 | assaggi un poco di questo caciocavallo di Napoli.~— Sì, bene, ei 2251 4 | sur un feretro un mozzo cadavere d’uomo, terra terra un velo 2252 24 | andiamo a mangiarvi sopra alla Cadenabia. — L’amico lo guardò e sorrise:~— 2253 13 | piacevoli note e fece diverse cadenze e variazioni di solfeggi, 2254 29 | entra precipitoso, lascia cadersi a terra il tabarro, s’acconcia 2255 4 | vostra sciagura fu che vi cadeste... ma ravvisate in questa 2256 4 | impunito l’attentato quando cadete nelle sue mani? e vostra 2257 5 | vieni, e mangia e godi, ne cadranno di belle mancie da coloro 2258 2 | aveva amicizia: ad ogni modo cadutagli l’occasione, volle punire 2259 4 | il merciajo, per le nevi cadute ed il rigore della stagione, 2260 5 | ridevano que’ che erano caduti nel laccio.~La parrebbe 2261 6 | sabbati alcune lire. Ma un dì, cadutomi il bisogno di pagare un 2262 11 | nuovi viaggi. Però al male cagionatogli pel soverchio bere era pessima 2263 25 | Allorchè qualche suora cagionevole di salute non potea attendere 2264 26 | mantenere questa popolazione cagnesca era di soverchio dispendio, 2265 5 | sebbene alcuno lo guardasse in cagnesco e tirasse innanzi.~L’era 2266 4 | saltellando intorno come un cagnolino? Io verrò a Gaggiano forse 2267 29 | Bastaggio e don Pasquale: in Calabria, il Giangiurgoli; costui 2268 17 | Ma convenne partire e ne calai per la via ond’era salito, 2269 5 | aggiunge:~— Oh, mio caro, tempi calamitosi, sospirano, bevono, mangiano 2270 21 | delle alpi liguri: indi calando per le vie tortuose capitai 2271 11 | spoglie mortali in patria e calarle nella tomba degli avi.~— 2272 25 | Italia la gente Longobarda; calate a torma dalla gelida Scizia, 2273 25 | dopo molti anni che erano calati nella terra della conquista, 2274 3 | un cane che le corre al calcagno, e un altro piccino che 2275 12 | estolleva, quanto si voleva calcarla: il Saramita non degnò rispondere; 2276 3 | cane ha guaìto, gli hanno calcato un piede: madama grida, 2277 29 | calabrese: un sartore Andrea Calcese detto Cinuccio fu valente 2278 25 | il capo, si scrolla, dà calci. Già parea liberarsi, quando 2279 27 | Graville al lamento di Calco rispose che il Re si tiene 2280 26 | mentre usciva; questi gli calcò un piede: fu accusato di 2281 21 | cominciava ad effondersi dal caldaio un grato odore; quella pasta 2282 21 | dell’abbrustolito, e il caldaretto abbruciava: per salvarlo 2283 5 | simbolo dell’euritmia presso i Caldei, del 7 tenuto eccellentissimo 2284 5 | logica. L’autore, alla mano i calendari di tutte le nazioni, discute 2285 25 | LIBRO PRIMO.~ ~Tutto il calle de’ piaceri~Corser l’orde 2286 15 | alla ragione, e confidava calmarla. Ma intanto la passione 2287 17 | l’una ora l’altra, che si calmarono; indi presero meco dimestichezza, 2288 2 | ossequioso e cortese: — Calmatevi Maestro; io qui non venni 2289 25 | ritornare alla regia.~Era calmato in lui il dispiacere causatogli 2290 4 | in questo ampollino, ti calmerà la paura.~— Ah signora! 2291 28 | rovesciati dall’arcione, calpestati; la zuffa è sì stretta alle 2292 25 | adombrava il mento; sicchè dalla calva fronte, dal sopracciglio 2293 29 | rattoppare un buco in una calzetta: era buona, e voleva marito 2294 6 | e dirò al padrone perchè cambiai falegname.~Giudichi ella 2295 25 | animo, succedendole in volto cambiamenti instantanei, traccie di 2296 6 | quando lavorava in paese cambiando l’ora della colazione e 2297 6 | usano sempre a un modo, cambiano opinione d’un loro simile 2298 29 | sempre Girolamo, e se mi cambiassi tradirei la pubblica fede. 2299 19 | altro più crudele, d’essere cambiati nelle fascie... oh mia Giovanna! 2300 29 | vestito alla buona, e non cambio la moda coi giorni? Già 2301 11 | era peggiore del male e cambiò di pensiero. Dopo poco in 2302 23 | guarda meravigliato:~— Ehi camerata! badate... State lontano, 2303 19 | loro in queste due povere camerette, ho ordinato in modo che 2304 4 | Legorina,~Che el mè can l’è in camerina,~Che el mè can l’è incadenà;~ 2305 2 | chiamato; però siccome il Camerlengo voleva farlo aspettare, 2306 19 | appiccatojo; dall’altro il camino5 sul cui focolare il fuoco 2307 29 | Fosse un che mi mostrasse il cammin strano!~Son più di fatti 2308 28 | 118. — Beati i puri che camminano nella legge del Signore. — 2309 17 | Lippi3~ ~Però le cose non camminarono sempre liete. Ne andai ad 2310 16 | due passi innanzi, sebbene camminasse un po’ dolce, e si volse 2311 18 | una delle vinte dame, che camminavano orgogliose siccome vincitrici, 2312 5 | danno del compagno. Suona il campanello, siede il Senatore in seggiola, 2313 12 | estolleva un’alta torre per campanile, che venne rovesciata sopra 2314 21 | proprio a vederla una grazia campestre.~Dalli, volta, gira, cominciava 2315 19 | rimettere, e tutti sono piccoli campetti d’onde si spigolano quattrinelli. 2316 27 | segno e si incominciava dai campioni la giostra: tra nuovi ricreamenti 2317 5 | da Minardi, Sabatelli e Camuccini, incise da Toschi e dai 2318 4 | sul legno d’India lungo Canalazzo; poichè dovete sapere che [ 2319 16 | un inchino, traevano pei canali di Venezia in trionfo, e 2320 26 | Tutto era nelle mani de’ canattieri, giudizio inappellabile; 2321 25 | destinata alla Badessa. Alcuni cancelli dell’altezza d’un uomo e 2322 25 | il focale o due bande di candidi lini raggiustati le ricingeano 2323 2 | anni, bionda di capelli, candidissima di carni, con due occhi 2324 13 | rivestito di piume; le ali con candidissime penne, il collo lungo e 2325 25 | sul quale fra un gentile candore traspariva [503] un lieve 2326 29 | dialetto: si pubblicarono i canevacci delle sue commedie, se ne 2327 2 | di quell’atrio, la musica cangiava metro, e diveniva tutta 2328 25 | Intanto, come ordinavano i canoni, dodici poveri sedeano nel 2329 12 | in mezzo a queste due la canonica dei Decumani. In san Giovanni 2330 25 | congregazione de’ reali canonici, il cui preposto andava 2331 18 | nella corte del castello di Canosa a piedi nudi, coperto di 2332 17 | preghiera e una voce angelica cantando mi rispose — Fuggi, ah fuggi! 2333 10 | 236] lavori domestici, ora cantandogli qualche ballata, ora con 2334 29 | 686] Arlecchino cammina cantarellando, pensa al presente, nulla 2335 3 | drammi, e qualche volta li cantarellava, sicchè talora lo si udiva 2336 4 | alquanto nel grembialetto, e cantarellò questi versi milanesi~ ~ 2337 13 | La vecchia le ordinò che cantasse e l’oca gorgheggiò molte 2338 21 | madama Laura. Se fossi poeta canterei le sue lodi per trent’anni, 2339 25 | pari alla sposa de’ sacri cantici: ingiuncarono le porte e 2340 8 | per la strada e canta la cantilena di Rolando, canta i Cavalieri 2341 11 | erudizione, e almeno il suo cantiniere accennasse sentire di latinità. 2342 28 | Tasso, quegli che invece cantò le imprese d’Amadigi di 2343 25 | viso~La speranza colorò.~Cantù~ ~ ~I.~ ~Però il Longobardo 2344 14 | vecchierella: aveva le poche chiome canute sparse sulle spalle, il 2345 30 | stavano dubbii; ma quei canuti non si erano ingannati: 2346 5 | come i comenti fatti al canzoniere di Petrarca che è chiaro 2347 16 | raggiungono al Porto di Caorle, ove stavano sul lido spartendo 2348 2 | età di forse sette anni, capelluta la testa, la barba lunga 2349 4 | sono sopra Ara, e preso il capestro glielo pongono al collo; 2350 5 | Senatore che [161] non poteva capire nella pelle pel ridere, 2351 21 | calando per le vie tortuose capitai a un rustico casolare ascoso 2352 28 | affrontano gli svizzeri capitanati da Diespach, i quali paventando 2353 29 | comiche. Fu certo fortuna non capitasse alle spalle qualche grecista 2354 26 | le migliori vivande che capitassero al mercato. Ora un dì il 2355 4 | cercavano, pareva che fosse capitata in paese la cuccagna: ei 2356 4 | modo: era volto l’estate e capitato l’inverno, e il merciajo, 2357 15 | storie di questa cupola... capite bene? Vi è del grandioso, 2358 2 | un’idea che ho in testa. Capiterà una donna che sarà immaginaria, 2359 5 | problema, divisi in libri e capitoli, stampati a tre colonne 2360 9 | osservato osò dire che non ne capiva niente, e concitò le risate 2361 7 | sperare nè da temere, tiensi capovolta; se alla stessa si tolgono 2362 7 | usavasi porre un giglio capovolto sull’asta.~Però siccome 2363 19 | logori, le blonde annerite, i cappellini scaduti di moda, le sciarpe 2364 19 | altro il seguiva come una capra, nè si scosse che al vedersi 2365 17 | che quando i becchi e le capre mangiavano di una pianta 2366 10 | orecchio ritto come quello d’un capro; oh! e que’ capelli irti 2367 4 | Così va bene: bevine una caraffa, e vadane l’onor di tutto 2368 11 | lungo quanto bisognava, in caratteri grandi e tondi, e notate 2369 15 | però di partire andò dal Carbazzi medico del Convento di san 2370 25 | di terra cotta pieno di carboni. Chiusa con molto pianto 2371 2 | conobbe che gli veniva dal cardinal Bibiena, e impallidì che 2372 5 | le lettere da scrivere ai Cardinali e Monsignori; poi dopo il 2373 19 | molla d’ottone, girò sui cardini la porta rilucente a cristalli, 2374 25 | E a lui la giovanetta carezzandolo affettuosa, tutta buona 2375 14 | capelli, o con la cresta le carezzava la guancia. Maria su [332] 2376 29 | ballare ed a contraffare in caricatura sì leggiadramente Boncampe, 2377 5 | avesse tagliata la borsa, lo caricò d’ingiurie; — lui villan 2378 4 | lui tante espressioni di caritatevole compassione ch’egli tra 2379 11 | fattucchierie apprese per spacciarlo caritatevolmente all’altro mondo, e già alcuni 2380 29 | raggio, ma appunto sorella carnale di quest’arte, è figlia 2381 26 | costui tutti debbono essere carnefici: il Podestà fu costretto 2382 29 | già s’inchinava pei molti carnevali che aveva passati.~L’ingegno 2383 12 | alla porta ove ora è il Carobbio: passano, e si fermano fra 2384 5 | cranio, scende lungo la carotide fino alla base del collo 2385 15 | Mantova, a Correggio, a Carpi; aveva frescati a Parma 2386 9 | stato fra la frequenza delle carrozze a Porta Orientale. Si pone 2387 29 | che verso sera un certo carrozzone illuminato da due lanterne 2388 29 | come nel Penulo, ove un cartaginese parla la propria lingua; 2389 5 | gli pende dal collo un bel cartellone con scrittovi a grandi lettere~ ~ 2390 5 | fretta, sebbene esclusa da Cartesio fino ad Alibert: anzi dimostra 2391 14 | modestamente si chiamano Casare, presiede un uomo di forti 2392 5 | mena tanta spuzza, non ne casca. Corri, prendi il cappello, 2393 19 | buona durata; ora questi o cascami o strusa, si sono levati 2394 29 | ballerine, e coll’utile che non cascano mai, e non si rompe loro 2395 5 | e non si sa [149] d’onde cascasse. In fatti senza Troja ed 2396 29 | le ciriegie; bisogna che caschi il primo pomo. Infatti immaginò 2397 12 | altro — Udite: ei passò alle cascine di Rovagiano, e fra que’ 2398 8 | di Dante, le canzoni di Casella: il popolo ode, applaude, 2399 25 | badesse Longobarde Monte Casino, santa Giulia e santa Maria 2400 24 | se entrassero nelle loro casipole sparse su questi monti, 2401 4 | se posso portare la mia cassettina in Castello...~— Eh, riprese 2402 19 | letticiuoli; da un lato un cassettone antico, un armadio e un 2403 4 | compera di grani e vendere castagne, andavano, ritornavano col 2404 4 | dicendo:~ ~Minin Minell~Barba Castell~Barba Milan~Tocca in la 2405 29 | si propone scherzando di castigare i costumi, e questo lo fa 2406 19 | Parve che la natura volesse castigarmi d’esserle ingrata: mi diede 2407 19 | sicchè impaziente sorse per castigarne un po’ la baldanza... — 2408 29 | con questo emisticchio: Castigat ridendo mores. Arlecchino 2409 31 | negli anni avvenire una vita castigata e pura.~Però quel prodigio 2410 3 | Ora tace: lo avete già castigato, me... me, questa mano or 2411 4 | orecchie — Taci cattivo, o ti castigherò.~— Eh, la punizione l’hai 2412 19 | baldanza... — Bravo, bene, si castighi l’infedele, — Oh! quante [ 2413 8 | tanta sventura. Il corpo castissimo fu collocato ai frati Minori 2414 30 | la mano sacrilega in quel casto seno? — E la madre alzando 2415 5 | Prometeo e Pigmaglione, dal castoro e dall’inventore della prima 2416 28 | uccide il capitano Fernando Castriotto, ultimo rampollo degli Scander 2417 21 | quattro capanne, quattro casucce fabbricate coi sassi della 2418 12 | era una piazza con molte casuccie di legno. Per tal modo in 2419 17 | l’Italia, la Persia ed il Catajo. Mi offrivano di que’ fiori, 2420 9 | guardano, si chiamano fra le cataste delle legna: o corrono sopra 2421 25 | ove conveniano i fedeli, i catecumeni e gli altri devoti, i quali 2422 28 | guerrieri; il Vicerè teneva il catino, il marchese del Vasto versava 2423 25 | pastorali, ma fino alle cattedre de’ monasteri; e aveano 2424 30 | castità, anzi forse essere causato da un fanatismo di mal intesa 2425 25 | calmato in lui il dispiacere causatogli per la fuga di Teodote, 2426 4 | qualche modo ai danni ch’egli causava. Le parve al destro Giovanni, 2427 12 | a Chiaravalle, e si pose cautamente ad espiare la donna e i 2428 29 | esca di bocca! cammina a cautela, si volge inquieto intorno, 2429 23 | gli fece onore, e fu più cauto in avvenire.~Il capitano 2430 4 | vendetta, nè tarda a tentarla. Cavalca nella contrada di Brera, 2431 4 | Un giorno mentre andava cavalcando per Milano, vide uscire 2432 29 | altro uomo; io i prodigi del cavalier Bajardo, le tre Melarancie 2433 26 | tonaca bianca, a salire un cavallaccio, ed a stare molte ore innanzi 2434 28 | assecondare il Re; aveva spirito cavalleresco, era acceso d’amore per 2435 19 | milanese? disse l’astuta cavando il lapis dall’occhiello 2436 9 | bel paese d’Italia: or via cavane di curiosità, e perchè meglio 2437 6 | comperarsi un gabbano pesante, cavano il libretto dell’economia, 2438 5 | mani vuote, e il padrone di cavar denari: vennero all’ira, 2439 15 | estro, essendo costretto cavarlo solo dalla propria fantasia.~ 2440 5 | meglio sulla scorta altrui di cavarvi questo desiderio, e senza 2441 25 | ponessero a coltura e ne cavasse il frutto, fu stretto francare 2442 5 | trecento trentatrè esempi cavati dagli scrittori del trecento, 2443 29 | tolga quattro versi a una cavatina, abbassi o innalzi un’aria, 2444 19 | bozzoli, e filandolo ne caviamo il così detto roccadino, 2445 18 | fila, povera Berta, ne cavo poco e misero guadagno. —~ 2446 11 | aggiungeva — Est, est, est: ceda il falerno ed il greco: 2447 25 | continuato combattere omai cedea la natura, e già la infortunata 2448 18 | offrivano a Berta, e levati cedevano il loco al vicino: la Regina 2449 4 | femminetta del volgo, o una dama: cedi, fra tutte e due vi ha poco 2450 29 | in un mantello, sotto cui cela il cappello bianco, si getta 2451 4 | tristo assai, ma non sapeva celare sul volto le subite emozioni 2452 9 | veduti vanno modestamente a celarsi nelle cantine, si trovano, 2453 4 | capricci, e perchè vadano celati, s’è fatta serva del più 2454 12 | Mayfreda nella sua casa celebrando i nuovi riti, quando improvvisi 2455 25 | termine il rito, allorchè il celebrante congeda i devoti, volgeasi 2456 25 | fanciulle l’hanno veduta e la celebrarono beata: vieni e sarai cinta 2457 25 | lati, sicchè si potesse celebrarvi e da quello che guardava 2458 8 | Laura illustre per virtù, celebrata a lungo ne’ miei versi, 2459 4 | amante.~Dopo alcuni dì furono celebrate le nozze belle e grandi, 2460 20 | sapeva che in castello si celebravano ancora questi misteri del 2461 25 | regnerà in sempiterno. —~Celebravasi indi la messa colla pompa 2462 25 | e il pane azzimo per la celebrazione del divin sagrifizio, quali 2463 12 | di questo silenzio. Essa celebrerà il divin sacrificio sul 2464 31 | da Bormio e da Sondrio. Celebrò la messa, indi uscito dalla 2465 21 | nella sua poesia pastorale, Celeo o l’Orto, descrivendo il 2466 15 | infine furente corre dal Celerario del convento di san Giovanni 2467 25 | accagionasse a violenza la celerità del rito, assentiva al padre 2468 8 | silenzioso, scorre la mente fra celestiali bellezze e costumi, e cadono 2469 29 | surnominavano i Veneziani per celiarli usando essi denominarsi 2470 28 | l’archibugio di Benvenuto Cellini. Francesco volle seco a 2471 19 | e mel promise, nè mai mi celò nulla di quanto costui le 2472 19 | vesti sdruscite date alla cenciaja, i merletti un po’ logori, 2473 5 | vecchie per venderle al cenciajuolo, e tutto si vuole ch’io 2474 19 | vecchiarella, i cui abiti cenciosi sebbene puliti, contrastavano [ 2475 11 | in vita: ah! certo le mie ceneri rinfrescate da questo vivifico 2476 8 | corse l’Italia, visitò i cenobi e le corti, e trasse dalle 2477 4 | bravi.~La Contessa guardò il cenobita, e fu quell’atto una preghiera 2478 25 | mondo, assunse gli abiti da cenobìta, i sacri veli, proferì di 2479 25 | precipitare contro il duca cenomano, e farlo pentire di sua 2480 27 | nella sagrestia il grande cenotafio di marmo elevato a sant’ 2481 25 | non contento del terzo, censo di cui gli è tributario 2482 7 | ingegnavano rivelarne i difetti, o censurarne gli abbigliamenti; e perchè 2483 6 | sarà restituita con tre centesimi di profitto: non potrai 2484 25 | Borghi.~ ~I.~ ~Tenea già da centotrent’anni il dominio d’Italia 2485 27 | capitano di Carlo... Ti cercai a questo bisogno: tu oggi 2486 5 | suoi abiti; che osasse pure cercargli danari? Razza vituperata 2487 2 | la madre, che giungeva a cercarla, e si turbò nel vederla 2488 19 | mia vita, e sentiva tutta cercarmi l’anima d’una indicibile 2489 25 | patirlo; non però è savio cercarne il danno. Ah! non vedi a 2490 25 | Il vide Teodote e sentì cercarsi da soave dolcezza; e volonterosa 2491 25 | si dica che invano volle cercarti il cuore la voce degli innocenti 2492 10 | neppure un lume del vero, e cercavasi colla mano il capo quasi 2493 12 | fossa che forma la seconda cerchia, sulla quale si esce per 2494 21 | regioni si valevano di questo cereale per base di tutti i nutrimenti, 2495 21 | farina bianca o di altri cereali. Lo stesso Baldi che nella 2496 21 | di setola contesta — Di Cerere il tesor che in bianca polve — 2497 25 | nuova Badessa giusta il cerimoniale prescritto dai Concilii. 2498 5 | modo a parlargli, nè gli cerimoniò intorno alquanto, sicchè 2499 11 | scoperta, pone di vegliarla e certificarsi della sua fede, ordina ad 2500 28 | trasportato ferito alla Certosa: Enrico re di Navarra fu 2501 25 | del cignale, o quella del cervo: ad altri per maggiore onoranza, 2502 21 | riesciva.~Un dì salii sul Cesarino, che è il monte più alto 2503 19 | pelle tutto arabescato e cesellato: — Anche questo è manifattura 2504 25 | che pochi mesi innanzi vi cesse fino la interminata sua 2505 9 | volesse dirle: — riposa che cesseranno i tuoi affanni. — In fine 2506 15 | pingendo la Madonna della Cesta, ora quella che impone al 2507 28 | dei difensori a portare ceste piene di terra, ed animare 2508 29 | chiamato Graziano delle Cetiche, nato a Francolino, uomo 2509 25 | un vitello che suonava la cetra ad otto corde, e richiamava 2510 28 | castello di Mirabello; De Chabanes coi Grigioni occuperà s. 2511 17 | svegliati. Lo seppe il Mollah Chadely che pativa di continua sonnolenza, 2512 11 | per andare nella bolgia di Champolion e di Rossellini. Eppure 2513 7 | nel segno come Klaproth, Champollon e Janelli cogli egizj, che 2514 5 | filosofi-poeti antichi fino a Chateaubriand, che ha fatte tante belle 2515 | che’ 2516 29 | chiaro che le mie poche chiacchere, e ad essi non manchino 2517 2 | bella di cui li sento spesso chiacchierare fra loro: bravi! me ne avete