Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
chiam-conto | contr-diman | dimen-espre | espri-gamba | gangh-incom | incon-lagna | lagri-mesti | mestr-ornav | orne-por | porce-racco | racqu-rimet | rimir-satol | savi-sfolg | sfond-starn | staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

                                                     grassetto = Testo principale
      Parte                                          grigio = Testo di commento
2518 29 | Marionette con sì poco rispetto e chiamarle un’arte miserabile, si potrebbe 2519 9 | tosto s’alzò un grido a chiamarli, voci confuse e suon di 2520 25 | un parlare di caccie e di chiamarne i vassalli dalle provincie. 2521 25 | che pur spesso così potei chiamarvi, non mi togliete l’amor 2522 30 | pericolo: deh! perchè non chiamasti soccorso? — E la donna crollava 2523 28 | a lui, piuttosto morire; chiamatemi il Vicerè — e colla spada 2524 10 | frati, uno che era Priore e chiamavasi Padre Andrea, conosceva 2525 24 | quando costei passa, se la chiamiamo viene sopra e non sarà tanto 2526 5 | narra il professore del Chiappa che quella già venerata 2527 8 | occhi di lei, a bere le chiare, dolci e fresche acque ove 2528 9 | accresca la nostra simpatia, chiariscine dell’esser loro, e poi segui 2529 29 | perchè ed io sono persona chiarissima, e la mia arte è grande. 2530 5 | buono: nel primo volume il chiarissimo autore (gli autori si devono 2531 2 | gli fece altre dimande, e chiaritosi d’ogni cosa, gli disse che 2532 30 | sorgeva disputa, e in fine chiarivasi che in altra casa, un’altra 2533 29 | fra questi capitani erachiassoso, che si chiamava lo Spavento, 2534 25 | delle proprie colpe e la chiedeano di consiglio, la interrogavano 2535 13 | indicava come piaceva al chiedente o con altrettante grida, 2536 7 | Ambrogio. Si spartiscono a’ chiedenti le erbe, le piante [200] 2537 3 | s’ella mi corrisponde per chiederla in isposa: forse non è indifferente, 2538 4 | riprese animo, volea pur chiederle quale sarebbe il risarcimento, 2539 6 | notizia, mi guardò come per chiedermi se dicessi davvero; ma udito 2540 5 | questo desiderio, e senza chiedervene compenso, perchè non vi 2541 2 | quel foglio:~— Poichè tu chiedi ancora quattr’anni a determinarti 2542 19 | desiderassero, e uditolo dal galante chieditore, tosto mise fuori sul banco 2543 5 | le quali da coloro che le chieggono, e le presentano, si pagano 2544 25 | cavallo, indi il precedea cochierici e sergenti che portavano, 2545 4 | del console veneziano, e chiestane notizia, seppe che la giovine 2546 5 | ricevono: e quando non sono chieste, ma sono fatte, e mandate 2547 2 | testa, ne fu meravigliato, e chiesti gli scolari che tosto gli 2548 5 | cento inventati dai nostri chimici per segnare la biancheria, 2549 25 | coll’esempio? — e l’altra chinata la testa rispondea: — Voglio. —~ 2550 11 | e non muore mai nessuno. Chinate umile la testa, confessate 2551 7 | pavoneggia e pare dica: chinatevi, io sono la più bella di 2552 25 | su tutti i volti che si chinavano, l’onta che gli venne fatta; 2553 25 | grave, colle pupille chine, alzate, ma ferme, senza 2554 29 | l’ardua sentenza: — noi chiniamo la fronte alla prepotente 2555 29 | medico aggiunge: — Sarà la chinina; scoperta che in vent’anni 2556 4 | traverso, per provare se chiocchi, senza badare se Ara gli 2557 4 | schiacciò le uova d’una chioccia prossimi a nascere.~[75] —  2558 14 | Checca spiccava il volo chiocciando, e le era sul braccio, e 2559 3 | gli occhi. — Qua, qua un chiodo pe’ miei canarini. — E tosto 2560 5 | errori di chi gli fece la chiosa, il quale spiegò l’a uf 2561 5 | spacciar grande a uf.~ ~[158] Chiose e postille e tutti ripetono 2562 5 | dell’organo immobile più dei chiovi adamantini d’Orazio; la 2563 10 | altro figlio che con te mi chiuda gli occhi; col prezzo de’ 2564 13 | artificiale; però prima di chiudervisi ne trasse un becco che vi 2565 11 | Intermedio~ ~Eh via, non chiudete il libro, non partite; ancora 2566 6 | Eh Giannetto! bada che ti chiudo la porta, e tu pettegola, 2567 4 | il seguono due sgherri, chiudono e vi stanno a guardarla. 2568 | chiunque 2569 8 | casa del suo alloggio: si chiusero in una stanza, e vi stettero 2570 21 | di signori indipendenti, chiusi in un gruppo di montagne 2571 9 | caffè a cibarsi di qualche ciambella, a bersi un bicchiere di 2572 21 | fanciulle, balbettare poche ciance in francese nella conversazione 2573 7 | berlinghitt — cioè dai frondoli o cianciafrustole. Parecchie meno prudenti, 2574 3 | ponevasi a sua posta a cianciare tutto quanto sapeva, lodi 2575 4 | lasciale l’onore.~— Taci, ciancione; e se lo dicesse il padrone? 2576 29 | migliori poeti ed i più bravi ciarlatani del mondo sono italiani... 2577 23 | polvere. Uscì, e com’era ciarliero, era anche di buona coscienza, 2578 2 | di candide vesti, con una ciarpa celeste che se le avvolge 2579 | ciascun 2580 21 | saporita. L’ammalato la ciba, la digerisce, e prende 2581 21 | allora Rizzino li invitava a cibare quella vivanda a casa sua 2582 26 | essi aveano obbligo di cibarli e custodirli, finchè erano 2583 21 | saporito. Siccome mi posi a cibarne di buon appetito, la massaja 2584 9 | cammino ad un pajo di caffè a cibarsi di qualche ciambella, a 2585 17 | barchetta in mare ed ivi se la cibavamo allegramente, quando ne 2586 5 | l’esempio di Muratori, di Cibrario e di Troja, unisce la storia 2587 2 | tristezza lo annubilava. Cicalavano que’ giovani di sollazzi 2588 5 | riprendete più garrulo il cicalìo, e rimiratevi nello specchio 2589 25 | cantava: — Iddio mi vestì di ciclade intessuta d’oro, mi ornò 2590 27 | galantuomo dello stato, Cico Simonetta, ebbe tagliato 2591 11 | laminetta di rame con sopra cifre, numeri e misteriose parole; 2592 13 | s’udì uno scoccare, un cigolio di molle, l’oca alzò un’ 2593 15 | Giuseppe gli presenta alcune ciliege; e diceva alla sposa sorridendo —  2594 19 | drapperie semi-svolte fra [396] cilindri dorati; da un lato eleganti 2595 28 | loro ossa ordinate in sacro cimelio, ed ogni anno si porgeano 2596 25 | più animosi s’attentano cimentarsi coi bufali, grandi e forti 2597 29 | torto alla Scala non si cimentasse di mettere in desolazione 2598 19 | in questa casa, dopo che cimentaste in pubblico l’onore di una 2599 25 | pregassero dal cielo sussidio nel cimento a cui veniva commessa; e 2600 25 | angusto, rotondo, basso, senza cimiero e con [502] brevissimo rostro. 2601 9 | Luben tutto profumato e cincinnato che pareva un damerino la 2602 5 | sulla testa, vi fa ricci e cincinni a’ polsi; pigliate questo 2603 25 | liguri: a un tempo adulatori cinedri e buffoni, diceansi Bertoldi 2604 29 | loro detto che fu l’urna cineraria della fantesca di Varrone, 2605 19 | increspata gorgeretta, e gliene cinge una immane alla spagnuola, 2606 25 | ostie non consacrate, le cingeano al collo la collana ed il 2607 25 | collo. Teodoro l’ajuta a cingervelo, ed ella per assecondarlo 2608 28 | stesso ove le mura che il cingevano gli valeano di difesa.~Però 2609 26 | briglie; chi gli taglia le cinghie, chi lo urta, lo scavalca; 2610 14 | comoda la vita che già al cinquantesimanno, s’incurvava all’età 2611 25 | con metrica voce: — Dio mi cinse di suo anello, e come sposa 2612 30 | condussero le fanciulle cinte di fiori innanzi ai simulacri 2613 26 | Castello: come giunsero furono cinti da armati; comparve Bernabò, 2614 29 | sartore Andrea Calcese detto Cinuccio fu valente a rappresentare 2615 28 | del collo in ondeggianti ciocche fino sul largo petto del 2616 11 | ritorna alla sua stanza, cionca, e si rimette a nuovi passeggi, 2617 17 | posto in novella come frate Cipolla; manco male. —~Intanto que’ 2618 25 | Più spesso la vergine coi cipressi, Adamo ed Eva sotto l’albero 2619 25 | ciascuna due palme di verde cipresso, il simbolo con cui indicavasi 2620 4 | origine dalla regina di Cipro; erano venuti in Lombardia 2621 | circa 2622 28 | aduna intorno al Re, e lo circonda per proteggerlo. I generali 2623 19 | figlia dei pericoli che la circondano: se ne meravigli signora, 2624 25 | perchè sperando in lui, la circondasse della sua misericordia. 2625 29 | satira che suggeriva la circostanza e il momento.~Domenico di 2626 19 | attira di nuovi come le ciriege.~Almeno la bella civettina 2627 29 | seguito una dozzina come le ciriegie; bisogna che caschi il primo 2628 29 | proposito di una cosa, ne cita una a roverscio. I dottori 2629 19 | materia prima nazionale, citando un subbisso di fatti che 2630 25 | venne più tardi chiamato Cittadella.~In quel bosco moltiplicavano 2631 25 | donna.~«Finalmente Teodote è cittadina del cielo: visse forse troppi 2632 4 | non armi guerriere, non cittadine; un tabarro spagnuolo ma 2633 16 | intorno al mento, aggiustò il ciuffo e la barba; indi riposate 2634 16 | e si compiacevano, come civette sul gruccio, chiamarsi intorno 2635 19 | fanciulla e del giovine civettone, per deviare i pensieri 2636 28 | era acceso d’amore per Clarice Visconti, vedeva altro 2637 28 | raggruppa protetta da’ lanzi. Clarmont di Amboise è ucciso; Chabannes 2638 19 | può riescire dannosa alla classe indigente? — L’altra fu 2639 19 | utile che viene a tutte le classi sociali dall’adoperare la 2640 11 | sferzate: però viaggiando nella classica terra del sapere, nel secolo 2641 19 | vecchie! puzzano fino di classicismo. E la mercantessa di mode 2642 25 | potea attendere a’ doveri claustrali, ella la soccorrea benignamente 2643 25 | Dio.~Gli ermi silenzi, il claustro,~Fur tutto il tuo desio,~ 2644 19 | pretendenti stava peggio di un cliente fra due avvocati. Il vecchio 2645 9 | Lucia e Renzo, a Dafni e Cloe? Non hanno anch’essi il 2646 4 | altro ripete — ferma — al cocchiere, e quei rattiene i cavalli.~ 2647 25 | sudario, la rivestirono di cocolla, calze e sandali nuovi, 2648 29 | tali Archimandriti fa poi codazzo lunga schiera di conti e 2649 24 | in mezzo al quale, ove le code si ripiegavano sul petto, 2650 14 | formaggi. Corsico, come Codogno, è un emporio di caci detti 2651 3 | quella, arte per meglio coglierlo nei lacci: si leva, e fra 2652 7 | fiori, e tutti erano vaghi coglierne ed ornarne le cose più care, 2653 29 | sono vendicativo, ma se cogliesse a tutti gli altri... uff! 2654 4 | fratello di Ara; non ti conobbi cognato, ma venni a trovarti per 2655 28 | remarquable et fortaisèe a cognoistre; e coprì il capo con un 2656 5 | Abbandonate il bel capo ai vostri Colbert, ai vostri Pitt, sia pure 2657 5 | e sebbene tutti non ne colgono il vero senso, indovinano 2658 29 | ella vorrebbe dire ai suoi collaboratori con buona maniera: non ti 2659 16 | succedettero diademi e collane d’oro, e chi non ne aveva 2660 7 | alla gola un coreto, un collare, consulta lo specchio e 2661 5 | arricciati i manichini, i collaretti che li pajon stati impressi 2662 28(10)| contemporanei: per le armi collegate e per le circostanze speciali 2663 26 | volta ne furono spediti dai collegati, chè intendevano restituisse 2664 29 | della commedia: Zanni è nome collettivo, come Ercole, è un personaggio 2665 12 | che lo elegge vescovo, lo colloca nel vacuo seggio di sant’ 2666 18 | col corteggio, e appena si collocano a’ loro posti, si il 2667 12 | grande è il seggio ove collocar volete me povero eremita, 2668 25 | ella lo avesse disdetto, ne collocarono le venerabili reliquie in 2669 4 | tale quell’angelo che mi collocaste dappresso a imparadisarmi 2670 28 | di Galiot de Gènouillac, collocate in buon posto difendono 2671 12 | divozione. Nel momento che si collocavano le reliquie nella nuova 2672 7 | significati appartenenti alla collocazione ed alla scelta, de’ quali 2673 25 | Teodote abbadessa, io ti colloco nel trono della tua dignità, 2674 25 | sovente Teodoro ai consueti colloquj nel parlatorio, e ricordavano 2675 11 | est, est, con una tazza colma di vino. — Ah signor barone! 2676 25 | facendo girare alle mense, colme d’idromele o di vino le 2677 11 | colline d’Asti, quelli di s. Colombano; salutò voi padri del lombardo 2678 24 | fuori del balcone, come due colombi dal nido, e tosto uno:~—  2679 28 | valore, ma sono uccisi dai colonnelli Sith e Frousberg.~Castaldo 2680 25 | mensa, sorretta da cinque colonnette, quattro laterali rotonde, 2681 2 | e lasciava che essi si colorissero e conducessero ogni cosa. 2682 25 | smorto viso~La speranza colorò.~Cantù~ ~ ~I.~ ~Però il 2683 2 | disposta, talchè riescì colossale: indi partì, il vide 2684 25 | la corrompesse tarlo di colpevole ambizione.~ ~ ~V.~ ~Appena 2685 28 | Alemanni. Ugo di Cordova colpisce il grande scudiere il quale 2686 4 | incolpa te sola. Ben io colsi quel vile servo, che parlava 2687 30 | sui Greci, e tanto erano colte e tenute in conto le cortigiane. 2688 11 | queste viti, vedere come si coltivano, e provarci se ne riesca 2689 11 | lavorano, a condizione di [290] coltivarli a vigne: ne pure buona 2690 21 | la prima ad accoglierlo e coltivarlo, e quindi non essere altrimenti 2691 18 | soccorsa di consigli, perchè coltivasse i campi, mentre ella pur 2692 25 | del più vile de’ barbari; coltivava lagrimando la terra, della 2693 10 | s’applaudiva quasi avesse côlto nel segno, ora disapprovava, 2694 17 | agiato letto tutto formato a coltricette rivestite di stoffe seriche: 2695 25 | madre che aveano elevata a comandarle, ed in questa il primo uso 2696 28 | groppa di Real, si libera e combatte ancora. Ferito al sinistro 2697 18 | ed appena diedero luogo i combattenti, trassero in numerosa schiera 2698 18 | odorose, e questi spingono a combatterle serti di mirto, mazzi di 2699 29 | tutto, le citeranno per combattermi dei versi di Orazio e un 2700 28 | gentiluomo di Borbone, che combatteva contro i francesi, avea 2701 18 | nembo contro alle belle che combattono dalle finestre e dalle torri 2702 5 | mutamenti di stati, guerre combattute, città arse e saccheggiate, 2703 4 | amarla. —~Ondeggiava Cornaro combattuto da diversi pensieri, ma 2704 5 | cervello de’ lettori, come i comenti fatti al canzoniere di Petrarca 2705 5 | Lippi, di poco anteriore al comento: quello non esser solo motto 2706 29 | Marionette le nuove persone comiche. Fu certo fortuna non capitasse 2707 6 | ella che dolore di testa! cominciai a pensare, ma non vi trovava 2708 27 | dissimulare, ma dura fatica: cominciamo bene. —~Il corteggio attraversava 2709 4 | e la gloria dell’autore: cominciare col riso, e finire cogli 2710 15 | legarlo di gratitudine, ne’ Comizj tenuti in quel tempo a Praglia, 2711 25 | e nel giorno in cui si commemora dalla chiesa la cena degli 2712 28 | suffragi nel giorno della commemorazione de’ morti: gli altri soldati 2713 19 | svolgeva quelle blonde e le commendava, e diceva alla modista di 2714 15 | desiderarono vederla, e tutti la commendavano: l’Allegri era lieto di 2715 28(10)| Teagi e il Ballada che lo ha commentato — un manoscritto esistente 2716 5 | contro il Lippi e i suoi commentatori. e guerra lunga quanto quelle 2717 31 | parlavano, tutti ne facevano i commenti, ogni suo passo, ogni sua 2718 19 | vengono le speculazioni commerciali; le vesti sdruscite date 2719 29 | niuno penetrerà la missione commessagli dal padrone per vendicarsi 2720 25 | emendare le pecorelle a te commesse, e di provvedere al loro 2721 5 | era posto su mobiglie e commestibili, e trafugatili in città 2722 4 | profano; maledizione a chi commette violenze sugl’innocenti 2723 25 | regolo del tuo regno. —~Commettealo poscia il sacerdote nella 2724 26 | stranezze, paventai di non commettere qualche sproposito; mi posi 2725 9 | rendono al passeggio, e pare commiserare alla bassa loro condizione. 2726 5 | magistrati di Firenze lettere di commissioni a ministri forensi, le quali 2727 10 | ora disapprovava, ora si commovea pensoso, e ritornava alla 2728 18 | era su quella piazza un commoversi di genti, che pareano foglie 2729 23 | Intanto il capitano non si commoveva punto, e con fronte sempre 2730 2 | di cortesia, ma non gli commovevano la gioja, poichè ove l’animo 2731 25 | labbro le parole; ma ti commovi e meco quasi piangi al mio 2732 25 | pregava non badassero ai commovimenti provocati da imprevedute 2733 15 | natura e quell’affetto lo commuovono, gli corre un pensiero alla 2734 7 | per molti mesi sul lago di Como.~Correvano varie opinioni 2735 27 | mancare il più bisognevole, i comodi, le vesti; brevemente hanno 2736 19 | onorata: badi bene a non comparirmi più innanzi, a non venire 2737 26 | furono cinti da armati; comparve Bernabò, ed essi gli presentarono 2738 3 | finalmente siede stanca, e si compassiona perchè ha buon cuore: —  2739 2 | perderla; talora la guardava compassionandola, quasi il mordesse qualche 2740 25 | padrone? chi degnerà mai compassionarmi nelle miserie? che farò 2741 12 | di que’ pazzi delirj e li compassionavano, ma in segreto.~Non occorse 2742 19 | sogghigni e delle occhiate compassionevoli che le maliziose si scambiavano.~ 2743 1 | avvicinarla. Ad ogni modo le compatisca, e riguardi solo alla devozione 2744 28 | petti un grido che [662] compendiava un pensiero d’amore, d’ammirazione 2745 29 | moderni: in somma il mondo in compendio, è al solito rappresentato 2746 5 | colla protezione non si compensano le fatiche altrui, i 2747 2 | testa poichè è stupenda, e compenserà Ghigi dei nostri errori.~ 2748 4 | la Togna e la Cecca ne compenseranno di tutti i desiderj. — E 2749 5 | alla piazza del Panteon a comperargli le vivande di minore mercato 2750 6 | altre trecento lire per comperarla.~[173] Allora divenni smorto: 2751 6 | anticipazione di lavoro per comperarmi un po’ di masserizie di 2752 19 | Francia, perchè desiderava comperarne per farne un presente a 2753 4 | della valle di Stafora, comperarono varie bazzecole per ornarsi, 2754 26 | perchè suo zio l’aveva comperata; non vi fu modo d’accordarsi. 2755 10 | alcuni fiorini d’oro, e comperava colori, pennelli e tavole; 2756 7 | Milanesi d’ogni condizione, e comperavano di que’ vegetabili, e davano 2757 19 | sempre necessitate a nuove compere: ma non è loro colpa, è 2758 6 | di molte asse, e presto compero il resto della vigna da 2759 28 | prigioniere dai soldati; lo comperò il marchese di Pescara, 2760 29 | al gran teatro, e mi si compete ad usura. Infatti v’ha egli 2761 29 | ne levo il computo posso competere di parlare trenta lingue 2762 4 | Giovanni; hai fatto tutto bene: compi ora la sant’opera; vola 2763 25 | desiderio? sai come si compia? e t’innalzammo noi sugli [ 2764 25 | proprie inclinazioni, e compiacere alla sua signora. Quindi, 2765 9 | Luben non si scompone e pare compiacersi della propria avvenenza.~ 2766 5 | non vi fo la corte, ma vocompiacervi a uf: già sapete ch’io sono 2767 4 | innocente; io lo compiango.~— Compiangi e seguilo: omai è deciso 2768 4 | causa, ma innocente; io lo compiango.~— Compiangi e seguilo: 2769 28 | fue muerto, e nessuno il compianse perchè causa di quella guerra 2770 2 | quattro anni di tempo a compierla, e che ove pur questo si 2771 25 | pensieri. Pure restava a compiersi per parte delle monache 2772 21 | tedesco, intitolato Eco, compilato da valenti letterati alemanni, 2773 28 | 663] — Tocca a noi a dar compimento all’impresa del gran Mastro; 2774 19 | Bravo, ben venuto: meco compirete una buon’opera; ne siamo 2775 6 | dal Curato; insomma dalli, compita e sgraffia carta bianca, 2776 12 | aspetto singolare di costei: compiuta la cerimonia si sciolsero 2777 25 | la carità delle cenobite.~Compiuti i sacri uffici, e fatto 2778 20 | martirio: nella notte che compiva l’anno in cui ella giacque 2779 4 | dissimulare: nettiamoci dai complici, e tutto sia qui sepolto: 2780 9 | gratulare alla sposa, con certi complimenti che pareva avessero tutti 2781 21 | bagna con dell’acqua, ne compone una focaccia, la mette sotto 2782 19 | udire, che i due giovani già componessero i cuori ad una futura felicità, 2783 21 | pane pei sacrificj, e ne componevano una bevanda esilarante pei 2784 29 | fanno una sola parte, ed io compongo ed eseguisco; che essi parlano 2785 29 | affinchè le mandino il promesso componimento per la sua Strenna. Già 2786 2 | terra da tanti nemici, da comporla in pace.~— Padre Santo, 2787 29 | que’ di Gozzi e di Goldoni, composero commedie nelle quali aveva 2788 25 | dono de’ barbari e spesso comprato colla vergogna.~ ~ ~III.~ ~ 2789 19 | stizzosa, temendo di perdere i compratori; e tutti si scagliavano 2790 25 | svolto dai dubbi pensieri, e comprendendo onde movesse quella irrequieta 2791 24 | fanciulla mostrando di non comprenderlo, con ingenuità:~— Signore, 2792 4 | soprannome ad Ara, perchè non la comprendessero gli altri servitori.~[84] 2793 19 | dai fratelli Rosselet, ne comprerei dieci braccia.~La modista 2794 9 | ritirata dal tetto e parve compresa da pietà di quello sfortunato. 2795 17 | guardarmi senza far motto: non compresero quant’io meditassi, ma spronate 2796 4 | Ah pur troppo! tutto compresi da quei malvagi che mi rubarono: 2797 4 | genere di supplizio non compreso nella quaresima di Galeazzo 2798 5 | storie riporta l’autore a comprovare come si applicasse il motto 2799 25 | in animo alla donna colla compunzione che le inspirava la sua 2800 27 | scaletta, che metteva in comunicazione i varj piani cogli appartamenti 2801 21 | Polenta, e si mangiava in comunione; e dura tuttavia sulla montagna 2802 25 | desiderio di lei, tutto concedeale, talchè mai donna romana 2803 13 | del padre vostro, o se concedendomi questa mano mi rendete il 2804 29 | di questo almeno spero mi concederanno privilegio di novità.~Eccole 2805 11 | seguire in altro modo. —~— Mi concederete almeno pochi giorni, finch’ 2806 20 | il marito perchè volesse concedergli o di andare ad Aosta o di 2807 25 | qualche grazia, ti degnerai concederla con clemenza. —~ ~IX.~ ~ 2808 20 | diceva: «Il Cielo pare voglia concedermi la palma del martirio: al 2809 25 | beveano tanti guerrieri; solo concedersi a donna maritata. Ma in 2810 20 | profana sull’ostia santa che concedeste a ultima mia consolazione, 2811 13 | Alcenia decidete di me; mi concedete questo anello o io sono 2812 25 | col dirmi che mi amate, concedetemi d’esservi ancora e sempre 2813 25 | straniero a sì augusto rito, concedimi di deporre a’ piedi di quella 2814 29 | cortesi solo i due Pezzi, e mi concedono sempre nella gazzetta mezza 2815 25 | di Brescia da non molto concessogli. Arse d’ira Conibert e dichiarò 2816 25 | ognora più divampava nei mal concetti amori, e come vedea riuscire 2817 29 | pagine in un libro, il cui concetto non poteva sorgere che fra 2818 27 | VIII, perchè fu quegli che conchiuse la confederazione con Lodovico. 2819 23 | pareva un di quegli ove si conciano le acciughe; intorno erano 2820 24 | molto bene! sei proprio conciato per fare visita alle damine 2821 25 | al chiuso suo dolore, e conciliarle sensi di rispetto.~[557]~ ~ 2822 25 | onde avea sparso il viso le conciliava simpatia d’affetto al solo 2823 11 | misteri di Bacco. I libri gli conciliavano il sonno, e gli aveva tutti 2824 12 | ed udì innanzi all’unito concilio degli inquisitori, che tremarono 2825 11 | accalappiato al grande esempio; conciossiacosachè io ponessi per bersaglio 2826 25 | come se si fosse lasciata concitare da’ sensi di vendetta o 2827 25 | Longobardo overa sui vinti, concitato dall’incessante brama di 2828 25 | le prendeanoviolenti concitazioni, un convulso delirio, una 2829 29 | preso in mano, considerato e concluso che quel coltello un po’ 2830 28 | e il maresciallo Fox, e concordarono nel parere di levare il 2831 28 | il marchese di Pescara concordavano col Leiva che convenisse 2832 25 | a morte, fu infatti per concorde consenso delle monache eletta 2833 19 | spesso anche fra la maggiore concordia, se si ostinava ad usare 2834 12 | recenti a Milano la setta di Concorezzo, ed i roghi sui quali que’ 2835 19 | procurino per propria parte di concorrere al mantenimento di tutti. 2836 25 | vedeano rapite le figlie, conculcate e vendute.~ ~ ~II.~ ~Gemeano 2837 4 | bordocch, che vuol dire conculcatore dei pellegrini, ed altri 2838 25 | miseri? mentre ingannato li condanna senza sentirne la discolpa 2839 19 | spettatrici, e prima di condannare altri, levate un po’ il 2840 29 | tanto paziente che prima di condannarla, le consentì di mostrare 2841 5 | e non vi è buon senso a condannarli; sta il fatto dell’organo: 2842 4 | ribellione degli Uscocchi, era condannato a morte, e si disponesse 2843 15 | espressi quanto sentiva; tu il condanni e tutto si sperda collo 2844 25 | mandati al castigo: Paolo condannò a morte.~La disgraziata 2845 21 | bulichio celato; e spesso il condensato vapore ascoso si apriva 2846 14 | povera donna: con questa condiva la minestra e la polenta, 2847 12 | Mercanti: tali erano le condizioni di que’ miseri tempi. L’ 2848 24 | fare un’opera di carità, li conduca alla casa del povero cieco, 2849 30 | laccio. Altri invece [726] conduceano quella madre sventurata 2850 26 | conoscere, il pregò che il conducesse sulla buona strada e gli 2851 2 | lieti i suoi scolari per condurlo al luogo dell’invito: si 2852 12 | usare violenza, a [297] condurne il frate a forza alla cattedrale 2853 25 | bastone pastorale con cui condurrai il tuo gregge, e ti sia 2854 13 | silenzio — Sire, non invano io condussi tant’opera: la vostra promessa 2855 12 | contrade.~[295] Finalmente un Confaloniere esce da santa Maria, collo 2856 28 | e molti prodi: le truppe confederate constavano di spagnuoli, 2857 28 | assalto: tutti i fucili dei confederati sono rivestiti d’una camiscia 2858 28 | 659] Intanto nell’esercito confederato, i lanzi, gli svizzeri e 2859 27 | quegli che conchiuse la confederazione con Lodovico. Ora trotta 2860 29 | userebbero coi protocolli delle conferenze di Londra, ed hanno associati 2861 13 | mirabile ingegno; [320] conferì con lui; brevemente pensarono 2862 25 | state insignite, perchè o le confermasse o vi chiamasse quali meglio 2863 29 | valle del Brembo, e ci siamo confermati nella opinione; forse a 2864 19 | calze a buon mercato, e confermava quanto aveva detto la giovanetta; 2865 25 | perchè rifranchi i deboli, confermi i dubbiosi, corregga i tristi, 2866 25 | dignità fra un fare umile, confermò a tutte le cariche che teneano, 2867 29 | le basette per orgoglio confessandolo. E dirò correre anche fra 2868 4 | seconda volta, nessuno vuole confessare quanto succede dentro.~ 2869 11 | Chinate umile la testa, confessate che lo stomaco vale più 2870 4 | di scritture.~— Ha tutto confessato: era duro, ma il vedersi 2871 5 | sarà la prima volta che confesseranno, che altri li vincesse in 2872 25 | sempre deposte le proprie confessioni. Ei giunge nel convento, 2873 11 | ancora un po’ di pazienza, confesso la mia ignoranza, confessione 2874 25 | reliquie de’ martiri e de’ confessori, con lungo alternato salmeggiare, 2875 19 | avvicinarsi al crocchio, confidando di attutare la baldanza 2876 11 | parlate? tutto vi sarà reso: confidatevi signor barone, siete fra 2877 28 | schierò nella prateria che confina colla porta santa Giustina 2878 26 | Ambrogio a segnare l’antico confine al podere, gli ordinò di 2879 4 | ch’ei fuggì, e gli vennero confiscati tutti i beni; anzi in quella 2880 20 | tre rami, due forcuti e confitti a terra, ed uno sopravi 2881 21 | dell’Affrica, e non conviene confonderlo col prezioso e biondo onde 2882 2 | ancora, e la fanciulla si confondeva nel rispondergli, ed ei 2883 10 | essa ti ha fatto pittore. —~Confondevano dolcemente gli amplessi 2884 14 | nostri eruditi, perchè almeno confortano lo stomaco. A queste ragguardevoli 2885 31 | l’acqua agli infermi, a confortare quegli cui non giovava, 2886 25 | meco: vivi all’amor mio, a confortarmi col tuo esempio alla virtù, 2887 25 | alzando gli occhi quasi si confortasse d’essere esaudita, leggeva 2888 11 | allora, glielo presentò.~— Confortatevi, signor barone, non vi sarà 2889 9 | squisitezza di cibi, e di confortativi. Senza casa, stretti a narrarsi 2890 10 | Napoli: Agnese ti aspetta. —~Confortavasi di questa fiducia, poichè 2891 24 | innocenti, certo arrossirebbero confrontandole con quelle ricche, viziose 2892 19 | essa udito il prezzo di confronto fra le stoffe di Francia 2893 25 | allorchè il celebrante congeda i devoti, volgeasi il Vescovo 2894 12 | quelle parole: come tacque il congedarono, ma il fecero sostenere 2895 25 | afflitta, da tutti prestamente congedata, fuori d’ogni speranza, 2896 26 | notte, lo pagò bene, e lo congedò. Questa novella si narrò 2897 30 | Nuovi discorsi e nuove congetture per tutto il giorno, e al 2898 25 | formano nuovi pensieri e conghietture; chi parte, chi ritorna, 2899 25 | genuflessa innanzi a lui. Quindi congiunge le mani sul petto, il fissa 2900 16 | predicava, li benediva, e ne congiungeva le destre inanellate. I 2901 8 | sorride; rompe i nodi che le congiungono; le divide e prende con 2902 19 | cadde in dirotto pianto: congiunse le mani e fissando la dama 2903 26 | avesse parte con loro nella congiura contro lo zio; lasciò operare 2904 26 | e questi sdegnato avea congiurato di ucciderlo; ma il misero 2905 9 | poco tempo in Italia dal Congo, e tragittando il mar d’ 2906 25 | tutti que’ che erano colà congregati, una sol voce, un sol canto 2907 29 | letteratura, tutto si volle coniare sulla latina, e si corse 2908 5 | sovente falsarne alcuni, e coniarli a suo modo: quindi gli errori 2909 27 | Vernavola, ove abitavano i conigli, il pelaghetto dove stanziavano 2910 5 | linguistica — parola fusa sul conio di Adriano Balbi. — Tre 2911 5 | come usano i vedovi del conjuge estinto, perchè testimoni 2912 2 | gli faceva con assicelle connesse un po’ di leggìo, ed egli 2913 4 | fratello di Ara; non ti conobbi cognato, ma venni a trovarti 2914 28 | camiscia bianca, perchè si conoscano fra loro nella mischia anche 2915 25 | perseverate nella virtù e conoscerete la Verità, e la verità vi 2916 29 | introdusse questo bravaccio: per conoscerlo meglio, eccovi parte d’una 2917 25 | fuga di Teodote, e senza conoscerne la causa sentiva pietà del 2918 11 | mi pare di venire ora a conoscerti, ad assaggiarti per la prima 2919 15 | ventura è mia, che mi è dato conoscervi — ed ella il ringraziò abbassando 2920 19 | E il poteva? sì male vi conoscete?... ma pur troppo una fallace 2921 26 | abbia pigliate pernici. Se conosci la tristizia degli uomini, 2922 29 | FAMOSI ARLECCHINI.~ ~Omai conosciamo il carattere d’Arlecchino, 2923 7 | il momento che gli aveva conosciuti.~Pensò quindi che convenisse 2924 10 | grato di questo servigio, e conosciutolo giovane [235] accostumato, 2925 25 | coservi, cogli armenti, conquistarono l’infortunata penisola e 2926 21 | macchiati nei delitti dei conquistatori; di non aver desiderato 2927 25 | il capo alcune ostie non consacrate, le cingeano al collo la 2928 5 | generazione d’uomini, simbolo consacrato dal Lippi nel Malmantile 2929 12 | fra di voi, che oggi io vi consacro.~I Milanesi intesero che 2930 12 | sorgerà il ricordo che oggi vi consacrò Bernardo di Chiaravalle. —~ 2931 7 | tanta faccenda interroga le consce cameriere, che le sono ansanti 2932 25 | riti: fiammeggiò in volto conscia nella propria [573] umiltà, 2933 29 | essi non manchino mai le conscie lodi de’ giornalisti, perchè 2934 5 | arrossire innanzi a chi è conscio [144] della vostra debolezza, 2935 30 | stesso seguiva ne’ giorni consecutivi ed era meno tristo quello 2936 26 | dividendosi dal figlio, e consegnandogli dei cani, aggiungeva: —  2937 5 | tavolaccini o donzelli, che le consegnano, non leggono se non ex ufo: 2938 25 | Ed ei riprendea: — Vuoi consegrare l’intera tua vita a solo 2939 13 | perchè pensai che coll’oro si consegua quanto si crede impossibile, 2940 4 | era tripudiante come chi conseguì un lungo desiderio: — Ara 2941 18 | che si potea egualmente conseguirlo. Allora incominciarono a 2942 25 | ragione mai peservi, e ove conseguissero giustizia, seguiva solo 2943 25 | Ambrogio nella letizia di conseguita grazia.~Intanto le monache 2944 30 | elevarono preghiere agli Dei Consenti, e finalmente si promulgò 2945 25 | naturale, lavorata siccome consentìano le povere arti a quei , 2946 17 | me solo fra gli schiavi consentiva l’entrare nella casa ed 2947 25 | Teodote un far più grave, e conserte al seno le mani udiala senza 2948 28(10)| battaglia, e del quale se ne conserva copia tra i manoscritti 2949 14 | parmigiani, e questi si conservano finchè partono pel mare, 2950 25 | uomo: degni custodirti e conservarti perchè il serva nell’opere 2951 11 | servi il più fidato era il conservator delle cantine, e assaggiatore 2952 7 | manoscritto in pergamena, che conservava un giardiniere, il quale 2953 11 | cognizioni palpitava di gioja, considerando che niun barone poteva andargli 2954 25 | commozione. Indi il fissava per considerarne e fruirne le care forme, 2955 2 | quella sua aria d’impero; consideratolo alquanto, si scosse nelle 2956 5 | il 3 sia tenuto in grande considerazione nelle tradizioni de’ popoli 2957 19 | pensai al mio errore, mi consigliai con uno zio, unico parente 2958 4 | usasse la propria casa e il consigliasse nel largheggiare beneficenze. 2959 4 | avesse per suo confidente e consigliere, e gli usò continue villanie, 2960 4 | denominato Sguralatazza. Consiste nell’inchinarsi uno della 2961 21 | dura come il pane, ma è consistente, soffice e saporita. L’ammalato 2962 30 | d’amici e procacciavano consolarla.~Sorgevano subito per la 2963 25 | posso darti, e seguita a consolarmi colla consueta tua affezione.~ ~ ~ 2964 17 | proprio talento, e le avesse consolate sovente la presenza di qualche 2965 4 | amore.~Intanto traeva al consolato Veneziano il conte Marino 2966 25 | azioni. Era l’amica, la consolatrice, la madre di tutte.~[566] 2967 4 | portava in quella oro e consolazioni, e cessava il lamento. Quando 2968 25 | hanno soli quattro anni, constano di quattro marmi, oltre 2969 28 | prodi: le truppe confederate constavano di spagnuoli, alemanni e 2970 4 | senza ch’ella pur voglia constringervele con un libro?~— Ella ragiona 2971 25 | però sovente Teodoro ai consueti colloquj nel parlatorio, 2972 10 | veniva suggerendo.~In questa consuetudine nasceva fra que’ due giovanetti 2973 28(10)| speciali della battaglia, ho consultati — il Teagi e il Ballada 2974 19 | fanciulle a gravi lavori che consultavano col figurino delle mode: 2975 11 | il licenza dicendogli che consulterà coi Signori e gliene riferirà 2976 25 | un istante il colore per consumarle più presto; sentiva sollevarsi 2977 19 | ostinate che per lunghi mesi mi consumarono. qui terminarono i miei 2978 25 | il danno. Pareva che la consumasse un interno fuoco; sicchè 2979 25 | governare sopra di loro.~Consumavano poscia l’intera giornata 2980 21 | Tonio mio: io, vede, mi consumo per lui, e per questa casa, 2981 25 | sicchè fra quel festare consumò gran parte della notte.~ ~ ~ 2982 4 | Cornara,~De l’or e del fin~Del Cont Marin;~Strapazza bordocch,~ 2983 24 | forse diciotto anni, vestita contadinescamente: aveva una sottana piuttosto 2984 3 | laringe ed appiccatovi il contagio teatrale.~[51] Finalmente 2985 30 | come è solito, si era resa contagiosa, poichè le opinioni sono 2986 21 | Profano! avrebbe egli osato contaminare con erbe e frutti la Polenta, 2987 25 | incoronati, ne potessero essere contaminati anco i suoi pensieri.~Più 2988 6 | Colei usciva spesso, ora per contare le galline, ora per raccorre 2989 6 | il bisogno di pagare un contarello un po’ grosso per certe 2990 29 | borsa con 300 scudi, belli e contati. — Hai ragione, rispose 2991 20 | scolare tosto alzava il capo e contava sulle dita: la Signora dava 2992 28 | Andelot, gentiluomo di Franca Contea, e gli taglia il capo.~La 2993 25 | sospettava. Severa stette in e contegnosa, e tolte le mense, non mai 2994 25 | colla figlia, ed ella godea contemplare le note sembianze, leggergli 2995 15 | addormiva: stava indi a contemplarlo con quell’affetto che sente 2996 19 | uomini, de’ quali l’uno contende all’altro l’ingresso: la 2997 11 | vergine, e omai più niuno vi contenderà di restar quanto vi piace 2998 29 | della valle di Bergamo a contendergli la palma sul teatro recitando 2999 29 | se gli usi la barbarie di contendergliene una come ad Omero dandogliene 3000 25 | osò alcuno provocarla o contenderle il passo, tutti restarono 3001 29 | credo che nessuno oserà contenderlo, e perchè ormai toccando 3002 18 | procaccia indovinare che debba contenere — Sarà il diploma che concede 3003 20 | che aveva ingojato quanto conteneva. Non fu più freno alla sua 3004 28 | Pescara. Finchè potè si contenne, ma quando vide i cannoni 3005 25 | parea raggiante di celeste contentezza, ancora si annubilò, recinse 3006 6 | cucina, perchè la signora Contessina quando viene alla vendemmia, 3007 21 | Fece passar di setola contesta — Di Cerere il tesor che 3008 28 | propria nazione la spada di Contestabile, [654] che Francesco gli 3009 18 | erasi formato di legne ben conteste un circo a vari gradi, tutto 3010 32 | giungea~p. 566              conti-|una >      continua~p. 578              3011 29 | prontamente indovina quanto vi contiene, ei si spaventa perchè sia 3012 21 | Italiani, d’avere scoperto quel continente senza essersi macchiati 3013 29 | bastimenti sui mari, ravvicina i continenti, porta una forza nuova nelle 3014 25 | indizio del pudore e della continenza; ti sia segno di virtù, 3015 29 | le smorfie d’Arlecchino. Continuarono per alcun tempo questa commedia, 3016 26 | nunzii! dovettero proprio contorcendosi ad ogni modo, ingojarsi 3017 4 | i casali, le rocche del contorno, cianciava con tutti alla 3018 10 | mossa da quelle continue contorsioni, ruppe in un gran ridere;


chiam-conto | contr-diman | dimen-espre | espri-gamba | gangh-incom | incon-lagna | lagri-mesti | mestr-ornav | orne-por | porce-racco | racqu-rimet | rimir-satol | savi-sfolg | sfond-starn | staro-trafi | trafu-vince | vinci-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License