Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
4021 5 | Roma di questa parola, per esprimere che si faceva od otteneva 4022 11 | rivolsero a lui e parvero esprimergli gli ultimi sensi di gratitudine. 4023 29 | l’indole d’un’azione ed esprimerla con un sublime cantare.~ 4024 8 | Laura: sono i canti che esprimono que’ suoi affetti ascosi.~ 4025 2 | a Firenze. Quando Giulio espugnava la Mirandola, non stava 4026 25 | timorose parole; molti la espulsero con asprezza, tutti tacciarono 4027 25 | patetico che è solo del più esquisito sentire. Ti narro quindi 4028 | essendogli 4029 3 | un pappagallo, in ispecie essendosene invogliata, vedendone uno 4030 | essendovi 4031 19 | Sì, imprudente! posso esserlo, lo fui, tristo non mai: 4032 13 | Alcenia; essa ha giurato d’essermi sposa, ed accolse la mia 4033 17 | pure credei non dovesse essertene grave e oggi venni: stava 4034 12 | della Guglielmina mai non essicassero i fiori; e tutti ne offrirono: 4035 25 | sfiniva siccome fiore sopra essicato stelo. Non sapeano le affettuose 4036 5 | opera di tanta profondità ed estensione, che la invidieranno all’ 4037 29 | essi giudicano sempre dall’esterno anche ne’ libri. Non sanno 4038 9 | lo feriano le [229] voci esterrefatte de’ suoi signori che tremavano 4039 11 | stanza e tosto si videro esterrefatti fuggire dalle aragnatele, 4040 21 | dell’uomo, la vera bellezza estetica realizzata del nostro secolo, 4041 28 | Tournon, Tonnerre cadono estinti; e la gendarmeria si struggeva 4042 12 | ridussero a coltura le lande, estirparono gran parte degli infruttuosi 4043 15 | sovente nella stagione estiva sedevasi al rezzo d’alcune 4044 25 | 591] nel cadere dei giorni estivi, e le amareggiava i momenti 4045 15 | esprimerle coi colori. —~L’estraneo lo rimirava con quel sogghigno 4046 29 | sue commedie, se ne fecero estratti per le donne, ed andò di 4047 16 | barche: [362] escono dall’estuario, si gittano speranzosi sulla 4048 25 | al cuore, ne letizia, ed esultando procaccia tosto adattarselo 4049 7 | i primi motti ambiziosi esultanti della donna, l’ira e le 4050 2 | esultavano gli amici, ne esultarono poi Roma e le Arti, perchè 4051 2 | nomi. A quell’amplesso ne esultavano gli amici, ne esultarono 4052 25 | letizia l’anima mia, e ne esulteranno le mie ossa umiliate. Solo 4053 12 | segnava il loco, e una luce eterea parve irradiare quella terra. 4054 29 | Ricordano Malespini, fra quelle eterne storie di Guicciardini e 4055 12 | miei occhi e mi rivelò gli eterni misteri. —~Quivi il diacono 4056 25 | delle infernali per tutta l’eternità. — E tosto la velata con 4057 5 | isolarle. Poi si getta nell’etica, un trattato sulle passioni 4058 29 | virtuose, che omai è di etichetta dopo le effemeridi di quello 4059 29 | collo studio del dizionario etimologico.~Non vo’ dirle ora tutte 4060 11 | il frammento d’un’anfora etrusca, o una piramide d’Egitto, 4061 5 | dell’a uf. Tocca prima degli Etruschi, dell’antica sapienza italiana, 4062 25 | Vescovo le porgea la cena eucaristica, e purificate le mani nella 4063 25 | sulla mistica patena il cibo eucaristico nelle due specie.~All’entrare 4064 8 | in cielo.~E voi udiste, Euganei colli, il canto dell’appassionato 4065 5 | augurio, del 6 simbolo dell’euritmia presso i Caldei, del 7 tenuto 4066 21 | ognun sa nell’anno 1492. Gli Europei, che andarono al nuovo mondo 4067 25 | vergine coi cipressi, Adamo ed Eva sotto l’albero della vita, 4068 25 | animali che raffiguravano gli Evangelisti, ove serpi attortigliati 4069 5 | in que’ secoli ai diversi eventi della vita. Sono casi d’ 4070 5 | bucato e della taverna, evoca dalla tomba scrittori di 4071 5 | iniziali delle tre parole A. U. F. Ecco nato dopo lungo ordine 4072 19 | ella è, non si sapessero fabbricar stoffe che meritino di vestirle? — 4073 27 | più belle armature che si fabbricassero a Milano, e gliene presentò 4074 21 | capanne, quattro casucce fabbricate coi sassi della Trebbia, 4075 19 | più i suoi bozzoli, ed i fabbricatori incoraggiati dallo smercio 4076 21 | grotta di Valverde, ove si fabbricava moneta falsa: l’altra del 4077 28 | Ma su pietra salda e dura~Fabbrichi ciascun cristiano.~Son di 4078 10 | figlia in isposa a un povero fabbro, a un fattorino. — E che! 4079 10 | con Pisanello e Gentile da Fabriano qual garzone fattorino che 4080 15(2) | quadri in ispalla come un facchino: però nel dramma vi sono 4081 2 | qua la tazza e il vino, facciamone un brindisi, a patto che 4082 18 | trofei di fiori, ora alla facciata del tempio sulla quale erano 4083 25 | viso, e dilatavasi quasi facciola sul petto: se le stendea 4084 25 | era affetto senza voluttà. Faceale ogni distinzione, parea 4085 | facendole 4086 | facendosi 4087 29 | procaccia d’acquistarle: è faceto senza malizia; allegro senza 4088 25 | l’ambizione di Teodoro, e facevagli vedere fossero arti e inganno 4089 22 | I DUE BARBIERI~Facezia~ ~Vi hanno talvolta degli 4090 26 | ti narrai adesso, le sono facezie: vidi in pochi giorni mandare 4091 12 | devoti. Si spegnevano le faci e solo illuminava la stanza 4092 4 | vita del Conte. Mostravasi facinoroso, correa le venture de’ compagni, 4093 28 | pennacchio, les uns pour en faire monstre et parade en signe 4094 10 | oh! ve’ che occhio da falchetto, guarda che bocca! la par 4095 25 | alcuni tenendo in pugno un falcon maniero, si appostano presso 4096 25 | onoranza, presentava un suo falcone, dono di cui [544] fra’ 4097 11 | Est, est, est: ceda il falerno ed il greco: alla mia salute! — 4098 19 | conoscete?... ma pur troppo una fallace illusione...~— Teresina! 4099 4 | guatò bieco, era gonfio gli fallasse l’inganno; la mite donna 4100 25 | E se avvenga pure che falli ogni speranza, non vi perdete 4101 29 | gonfiò la gola; io non fo fallire gl’impresarj.~Io poi fo 4102 4 | nome.~— Frate, oggi hai fallita la tua missione, o agogni 4103 10 | quell’atto, ma a vedere fallite le proprie speranze, e, 4104 11 | cocchio gli annunziò che non fallivano i suoi presentimenti, ed 4105 21 | ove si fabbricava moneta falsa: l’altra del fantasma del 4106 5 | motti popolari, osò sovente falsarne alcuni, e coniarli a suo 4107 13 | il figlio di Giovanni di Famagosta, già stretto di parentela 4108 19 | mondo, e perciò non si fece famigliare coi vizj; e glielo accerti 4109 21 | dimenticanza, e guardandomi con più famigliarità, riprese:~— Là sul monte 4110 21 | assai, e parlavano con lui famigliarmente, e spesso in pubblico quando 4111 9 | alcuno se le accostasse con familiarità e osasse strisciarle un 4112 | fammi 4113 29 | VII.~STORIA DEI PIÙ FAMOSI ARLECCHINI.~ ~Omai conosciamo 4114 12 | pietoso, sempre instabile e fanatico.~Giunsero finalmente a un 4115 30 | forse essere causato da un fanatismo di mal intesa virtù: quindi 4116 4 | vergognoso:~— Oh pazzie, fanciullaggini! è già la seconda volta 4117 10 | insegnasse quella pratica a certi fanciulletti che teneva a bottega. Per 4118 20 | ricordando queste vecchie fanfalucche?~La Signora s’accorse avervi 4119 29 | il soprannome a qualche fanfarone?~Questo carattere fu inventato 4120 13 | sapeva indovinarlo e n’andava fantasiando, finchè tra l’immenso vagare 4121 31 | mandava in pace se erano fantastici, se malati cui esso non 4122 7 | nazione un carattere forse fantastico, ma grande ed originale, 4123 28 | dopo avere sconfitta la fanteria di Suffolck, affrontano 4124 19 | muti, svergognati facevano fardello.~ ~ ~ 4125 7 | curiosi ragionamenti si farebbero al corso ed al teatro, dai 4126 29 | squarcia polpa mia quanto faresti,~Se il mondo tutto a ferro 4127 5 | querela. Anzi aggiunse, farglisi luogo a dimandare d’essere 4128 29 | Venturino da Pesaro fece una farsa satirica ove introdusse 4129 10 | nessuno finchè o io ritorni a fartene libera con ispalla una sega 4130 19 | saprebbe da qual manifattore farvelo ritessere.~ ~ ~ 4131 5 | bene, quei cuscinetti nelle fascette per addrizzare la schiena; 4132 2 | abbottona sul petto: una fascia di seta gli recinge il fianco 4133 4 | e poneva loro innanzi un fascio di scritture.~— Ha tutto 4134 25 | sopra la mensa il dorato fastigio od ombracolo; sul frontone 4135 2 | figure delle nostre storie: fategli sapere ch’io gli mostrerò 4136 | fatemi 4137 4 | venni ad annunciartelo: ho faticato due anni per procurarlo: 4138 27 | investitura di Duca di Milano fattagli da Massimiliano già da alcuni 4139 17 | recipiente con acqua, e fattala bollire, vi infusero di 4140 24 | rincrescimento dell’offesa fattale all’amico che era già tutto 4141 | fattane 4142 7 | novelli della primavera, e fattine mazzi, serti e ghirlande, 4143 25 | gemere sulle avite zolle, e fattolo schiavo, ingordo nol mutasse 4144 13 | egiziana paese onde nacque, e fattomi entrare nell’oca la condusse 4145 11 | quali più non volevano nè il fattucchiere, nè le sue malìe. Allora 4146 11 | importuno, mettesse in opera le fattucchierie apprese per spacciarlo caritatevolmente 4147 29 | Byron le stregonerie di Faust e di Manfredo, e se l’Amore 4148 25 | città appena si riseppe la fausta novella. Ne gioì Teodote 4149 10 | insieme, e di guardarsi, e di favellarsi e non sapevano il perchè. 4150 25 | quanto mi nascondete. Or bene favelli liberamente, e veda la dispettosa 4151 23 | perchè vedeva che ad ogni favilluzza che fosse caduta dalla candela 4152 25 | bassi, sebbene il Romualdo favolasse venisse fatto fare da certo 4153 29 | vicende del nuovo teatro, favorevoli e tristi, occorse in ispecie 4154 15 | somiglianza, e che così per favorirla, gli abbiate sparsi intorno 4155 11 | non può fare miracoli... Favorisca dirmi per qual giorno sarà 4156 21 | quella popolazione, ove lo favorissero la fortuna, la terra e l’ 4157 29 | loro spirito, nè la loro feconda invenzione, per trovare 4158 25 | bagna col proprio sudore a fecondare non per sè; non contento 4159 15 | quei pensieri che doveano fecondargli la mente a creare la Natività, 4160 12 | infruttuosi boschi, e resero più fecondi i nuovi campi col derivare 4161 7 | primavera ricordano la primitiva fecondità del giovanetto mondo, appena 4162 12 | devastazione che fece di Milano Federico Barbarossa: innanzi era 4163 29 | animale, d’una pietra; come Fedro e Pimplai, ei dà vita e 4164 31 | sempre alcuni dolori al fegato, ogni giorno diveniva più 4165 25 | credettero fino al secolo nostro felicitassero Italia, associai un archetipo 4166 19 | ho restituito l’anello, feliciti qualche più fortunata fanciulla. —~ 4167 29 | usano un cappello bianco di feltro, col cucuzzolo alto che 4168 12 | Guglielmina e uomo e Dio in sesso femminino, e venire in terra per salvare 4169 4 | In nome dei Tre andate.~Fendevano quelle barchette unite la 4170 5 | e Romeo. — Ma badate che fenonemo? vuota sempre la Scala, 4171 11 | cure ogni dì per loro è feriato, e come ordinava il barone 4172 7 | Medici, e il motto toscano a ferire coloro che ogni dì vagheggiavano 4173 17 | mano, mi viene sopra per ferirmi, ma corre coll’occhio alla 4174 5 | dichiara che non intende ove feriscano que’ detti, nè volere sentenziare 4175 4 | era atterrito come se lo ferisse una minaccia; infine si 4176 25 | cani mugolanti, trabalzati, feriti, grida umane e il ruggito 4177 7 | tremava ogni volta che la ferivano quelle risa indiscrete dalla 4178 25 | univano le due tavolette tre fermagli d’argento, e acchiudevano 4179 11 | viaggio! qui conviensi fermare molti giorni perchè abbiamo 4180 7 | sì onesta che non osavano fermarle gli occhi sul volto, ma 4181 2 | maestro Michele! nè potete fermarvi un momento ove stiamo pur 4182 11 | persuaso che si sarebbe fermato, e volli aspettarla. Siamo 4183 4 | sorriso infernale; talora le fermava, faceva loro qualche domanda 4184 7 | Quando passava nelle vie si fermavano ad ammirarla i cittadini, 4185 24 | col grido il suo giungere, fermavasi ove era dimandata, con una 4186 25 | vini d’Italia e bevande fermentate di Scandinavia, cibi, e 4187 18 | sposa, ed è stabilito che si fermeranno su questa piazza ove riceveranno 4188 6 | finire — I padri di casa si fermino dopo fuori della chiesa, 4189 28 | italiana, ne uccide il capitano Fernando Castriotto, ultimo rampollo 4190 4 | e cocchi, e dileguarono.~Fernetica, bestemmia, indovina l’occorso, 4191 14 | sbadiglio. Perchè poi tanto fernetico ad udirvi ricordare una 4192 5 | antico e moderno del dottor Ferrario; che conosce i classici 4193 18 | durindane; altri portavano mazze ferrate sulla spalla, tutti scudi 4194 11 | loro fili gli aragni, e nei ferrei elmetti aveano i gufi, le 4195 27 | braccia, protetta da una ferriata che sporgeva sei braccia 4196 18 | finestre, erano invece di ferriate imposte e serraglie, cortine 4197 25 | retaggio da’ loro padri, e fertilizzati perchè meglio allettassero 4198 28 | vicino al Re, dove la lotta fervea, lotta sanguinosa, disperata; 4199 25 | annunziavano le passioni che le ferveano in petto ed il recente pianto. 4200 7 | finestra: udiva però il fervere del lavorìo e ne gioiva; 4201 15 | care affezioni.~Intanto ferveva a Parma la guerra, e Antonio 4202 7 | ricreamenti domestici, e fervevano la galanteria e i vizj, 4203 28 | badate di che potenti e fervidi rivali siamo molestati: 4204 25 | della mattina, ma sovente il fervido desiderio le era interdetto 4205 25 | banchetti, sicchè fra quel festare consumò gran parte della 4206 18 | che la città celebrava per festeggiarla, e che largiti i premj ai 4207 29 | Petronio ove narra, che ad un festino di Trimalcione fu posto 4208 21 | bevanda esilarante pei dì festivi: in fine in ogni parte vi 4209 18 | Finalmente s’odono suonare in festivo metro le campane del tempio, 4210 21 | il refe, tagliò una buona fetta di Polenta, ne mangiò un 4211 25 | suoi, dividere il poter feudale co’ dominatori. Costui allorchè 4212 25 | pergamena i diplomi e i diritti feudali del convento, e apriva il 4213 11 | occorrente per difesa contro i feudatari nemici, egli avea disposto 4214 29 | tre Melarancie e tutte le fiabe del Gozzi. E li sono i grandi 4215 27 | Era meglio che si fosse fiaccato il collo a Monginevra che 4216 25 | Taton allorchè ne’ boschi fiaccava l’orgoglio degli Eruli superbi. 4217 2 | Bramante vuole ch’io gli fiacchi il collo giù per le scale 4218 21 | febbre; ma restò sul letto fiacco come uno straccio e non 4219 15 | forestiero, si ricompone, fiammeggia di bella modestia, gli rende 4220 25 | Guatolla dispettosa e fiammeggiante la vergine e ferma riprese: — 4221 2 | sguardo. Procede innanzi fiancheggiato da Giulio e dal Fattorino, 4222 24 | superiori di un palazzo che fiancheggiava quella via, trassero al 4223 28 | percorsa mezzo l’Europa, dalle Fiandre fino a Napoli. Il marchese 4224 12 | benedì le turbe che non fiatavano e stavano intese a’ suoi 4225 6 | La povera fanciulla non fiatò, si fece rossa come una 4226 26 | sicurtà; Bernabò gli diede una fibbia d’argento, lo prese in groppa 4227 25 | vite, rannodati da dodici fibbie d’oro. Sulle due estremità 4228 11 | convulsione gli concitò tutte le fibre, e la natura stanca da tante 4229 4 | ammazzata una donna, quando si ficca uno spino nel piede ad un 4230 19 | con quella signora, s’era ficcato fra quel gruppo di donne, 4231 26 | accondiscese questi, ma non fidando della promessa gli chiese 4232 13 | prefisso non giungessi a fidanzarla, perderai per tanta presunzione 4233 30 | meglio loro piacesse, o le fidanzarono a chi le vagheggiava; ed 4234 7 | case delle loro amiche o fidanzate una pianta, che ponendo 4235 15 | ella li accolse e furono fidanzati.~Questo giovane era un pittore: 4236 18 | largamente ai loro bisogni, e fidanzò l’amico che solo l’aveva 4237 10 | benignamente, lo confortò a fidar nella Provvidenza, e accortosi 4238 8 | cari vezzi Guido che assai fidava nella virtù di lei, [209] 4239 25 | di Scizia, ne’ quali solo fidavano, le ottenne tal grazia dal 4240 8 | l’altro si ritrae nelle fide sue stanze e palpita nell’ 4241 31 | sarai esaudita. —~Volò la fidente fanciulla all’ammalato e 4242 10 | Confortavasi di questa fiducia, poichè gliene venivano 4243 29 | i francesi copiarono il Figaro; un Arlecchino uomo lepido, 4244 19 | lavori che consultavano col figurino delle mode: chi appuntava 4245 4 | guardando: non sono guadagnati filando, no, quei pochetti: piove 4246 19 | trattura dei bozzoli, e filandolo ne caviamo il così detto 4247 20 | da narrare alle donne che filano nell’inverno, ma non ad 4248 11 | compiacente a que’ gravi filari e diceva a’ suoi amici: — 4249 18 | le disse: — Berta tu ben filasti: i poveri e i generosi sono 4250 20 | uomo, mettetemi pure fra le filatrici. —~Il vecchio si ricompose, 4251 27 | di due sorelle figlie di Filiberto signore di Savoja; purchè 4252 5 | virtuosi a peso d’oro, e al Filodrammatico, venerdì non si poteva muovere 4253 5 | ellenisti, archeologhi, filologi, linguomani e linguofagi, 4254 5 | A UF~ ~Frottola filologica~ ~— Mi rallegro; Ella è 4255 2 | che rispose:~— Benedetti filosofi! era meglio che andassero 4256 5 | Cabalisti e ad Agrippa; dai filosofi-poeti antichi fino a Chateaubriand, 4257 31 | la causa; quest’acqua si filtra per un monte ove sono del 4258 11 | prestargli la carta per filtrare l’ultime reliquie delle 4259 11 | voce ne fossero causa i filtri d’amore, e la Sandrina per 4260 15 | semplice, come di una tela fina greggia che la ricopre fino 4261 25 | vi scongiuro pel giudizio finale, per tutte [569] le divine 4262 11 | concederete almeno pochi giorni, finch’io mi rimetta alquanto in 4263 9 | quali cavalcano le anime di Fingallo e di Ossian, nè tremarono 4264 27 | un solo conforto: il Moro finge di accarezzarli mentre li 4265 26 | rimesso; era una volpe e fingeva il coniglio: salmeggiava 4266 24 | si ritrasse dispettosa:~— Finiamola signore: la saluto — e volò 4267 17 | proseguiva il lavoro e in breve finii quel ritratto come egli 4268 29 | significato, chi sa ove finirebbe la gloria della razza umana!~[ 4269 6 | casa, ma non fui lesto nel finirli come al solito. Colei usciva 4270 2 | ritiratisi a parte, attendono ei finisca il conversare: si guardano 4271 29 | col cucuzzolo alto che finisce quasi a imbuto, con una 4272 20 | ascoltarle: narrate intanto ch’io finisco questo disegno, e poi vi 4273 9 | il capo e bionde pure le finissime lane onde vestiva la persona. 4274 20 | questo il sacrificio, che finiva col mangiare. Però tutti 4275 28 | nella legge del Signore. — Finivano il versetto 70, e Francesco 4276 4 | spalle, e in quel momento finse accorgersi essere scoperta 4277 11 | si scompigliava come un fiorellino allo spirare d’un’aura.~ 4278 5 | gli archeologi, e molti fiorenti del nostro tempo valgono 4279 17 | posi a cantare una ballata fiorentina.~Mosse quelle donne subita 4280 5 | quello non esser solo motto fiorentino, ma di tutta Italia, e avanti 4281 3 | sicchè spiccassero più i fioretti di lei, e ne avesse maggiori 4282 25 | parea riderle intorno, e le fiorìa l’età più verde ogni dì 4283 29 | Pullicero; ma il comico Silvio Fiorillo lo creò ai nostri teatri 4284 8 | della mesta settimana, e fiorisce la Pasqua, e tu cammini 4285 9 | capellatura fino sul collo, gli fiorivano sulle guancie due folti 4286 10 | grazia. Colantonio allora fisando la figlia in quell’atto 4287 10 | le vie del cuore; voleva fisarli ancora, ma il pellegrino 4288 18 | che di risentimento, indi fisata la Regina chinò il capo 4289 19 | velo e alzavano il capo; fisavano l’occhiolino nella cruna 4290 9 | s’appresenta a una porta; fischia il servo che colle braccia 4291 29 | essi qualche volta furono fischiati, ed io mai.~E se non canto, 4292 4 | benda alla bocca, dà un fischio; prorompono quattro manigoldi, 4293 29 | Piano signori, argomenta un fisico, io non dubito [675] che 4294 4 | numerava il denaro, immobile, fiso, guardando lontano dietro 4295 25 | vaso con pretto vino, e fissandolo gli dicea: — Bevi co’ tuoi 4296 20 | strinsero dappresso, e lo fissarono in volto, e intanto il figlio 4297 27 | temere: Carlo ha troppo fitto in cuore il desiderio di 4298 27 | movimenti di terra, e i tortuosi fiumicelli che vi scorrevano entro, 4299 28 | dagli avamposti francesi. Il fiumicello Vernavola separava i due 4300 31 | ed appena esso lo ebbe fiutato, gittò uno starnuto e sentì 4301 11 | seppellire nella chiesa di s. Flaviano, e scrisse sul sasso che 4302 28 | il colpo che desiderava. Flearanges attraversa il campo di battaglia, 4303 25 | cella, i tocchi lenti e flebili della campana, e il fragore 4304 25 | si sorregge come quella flessibile pianta, o la sua fralezza 4305 28 | alla voce del loro capo. Fleuranges vede lo scompiglio degli 4306 7 | uscirono le varie feste floreali usate al Maggio, molte delle 4307 16 | bottino. Raggrupparono una flotta di navi sottili, e s’appostarono 4308 19 | contrarie a quelle onde dovea fluire, fui presa da crudeli dolori, 4309 25 | petto e dalle spalle: il focale o due bande di candidi lini 4310 19 | altro il camino5 sul cui focolare il fuoco semispento, e pendeva 4311 2 | Fornarina, io t’amo. —~Le focose parole dell’Urbinate cercavano 4312 2 | sul mento: aspetto d’uomo focoso ma determinato, occhi accesi, 4313 27 | spaccia che è per troppa foga d’amore per la sposa; invece 4314 29 | si [679] fecero commedie foggiate alla romana, e le si scrissero 4315 7 | di seguire tutte le nuove foggie, volle gli abiti più sfarzosi, 4316 7 | metà la persona in fuori, e folcendosi colle mani si piega mollemente 4317 29 | sua adolescenza.~Nè dico fole: essa vi fa rapidamente 4318 25 | minacciato da improvvisa folgore, fuggì a precipizio del 4319 7 | la fanciulla li raccoglie folleggiando nel prato, e se ne orna 4320 7 | loco. Venne l’autunno e folleggiò sui colli briantei, e fra 4321 7 | gonfiarsi di nuova ambizione: follemente si gitta al conquistare 4322 21 | casolare ascoso fra quelle folte macchie.~Mi furono tosto 4323 28 | allarmi avevano guaste alle fondamenta: le gettano per tanto spazio 4324 12 | diffondere l’agricoltura, a fondare setificj, e furono utili 4325 16 | saprà, che Venezia è città fondata da alcuni fuggitivi, i quali 4326 20 | dopo che san Bernardo ha fondato l’ospizio sulla montagna: 4327 12 | pronta a salire la pietra che fonderà la credenza della nuova 4328 21 | sgranata a frantumi, si fondeva insieme, e si apprendeva 4329 28 | chi la spera.~[672] Non si fondi alcun sul vetro~Che si spezza 4330 27 | il capriccio di Cabrino Fondulo, il quale, poichè ebbe condotto 4331 29 | assai piacevole la favola di Fontanelle del mugnaio, di suo figlio, 4332 5 | acconciò i capelli, tossì, si forbì col moccichino la bocca, 4333 29 | ancora quelli del dottor Forbisone, del dottor Lanternone.~ ~ ~ 4334 19 | lustrava come un metallo forbito, e dietro scaffali ove erano 4335 5 | con essenze, calamistri, forcelle, pettini, specchi e mille 4336 11 | professore Gagliuffi, dal Forcellini fino alla grammatica del 4337 20 | fece con tre rami, due forcuti e confitti a terra, ed uno 4338 5 | parte un nervo; esce da un forellino [151] nella base del cranio, 4339 5 | di commissioni a ministri forensi, le quali da coloro che 4340 15 | In quel momento vede il forestiero, si ricompone, fiammeggia 4341 4 | tuono qualche volta son forieri di tempesta: finora vi sono 4342 4 | Milan~Tocca in la man:~Pan e formaggin~Grattin, grattin, grattin.~ ~ 4343 19 | sgrovigliava il velo con cui stava formando un ampio galano; la savia 4344 7 | ideografico ai vegetabili, e formarne un linguaggio. A indicare 4345 26 | signore era a Modena si formarono compagnie, che devastavano 4346 19 | possa da piccolo guadagno, formarsi un onesto stato. —~La signora 4347 18 | fregiato a frappe d’oro, formate a padiglione. Quando quel 4348 18 | terra del comune quanta formi un quadrato, il lato segnato 4349 5 | accidenti quante sono le formiche che vanno sulla piccola 4350 20 | per carità contro un uomo formidabile; la sua inimicizia potrebbe 4351 5 | analisi e la sintesi, fino le formole trascendentali, e mostra 4352 15 | Raffaello innamorato d’una fornaja di ripa grande, poco vi 4353 2 | Maestro ha in capo altro che fornarine o lavandaje. —~ ~ ~ 4354 25 | quanto era richiesta, e loro fornia o i modi, o l’oro per ricuperare 4355 10 | affinchè lo ricovrassero e il fornissero di quanto conveniva ad un 4356 24 | quel grido.~Era una bella forosetta di forse diciotto anni, 4357 28 | fort [661] remarquable et fortaisèe a cognoistre; e coprì il 4358 11 | balsamica e di paradiso? Ah! fortunati abitatori di questo colle, 4359 23 | soldati di mare, per le tante fortunose vicende in cui si trovano, 4360 28 | non gli tagliava la via forzandolo alla ritirata.~Le batterie 4361 26 | orrevoli cittadini vennero forzati di dar mano a cuocere arrosto, 4362 11 | ricordasse delle tante che fu forzato di mettersi a mente, ne’ 4363 2 | Rafaellino, ma invano ei si forzava rispondere d’un sorriso, 4364 25 | morte. Girò la misera le fosche umide pupille a fruire l’ 4365 11 | girò intorno gli occhi foschi e cadde in sì profondo pensiero 4366 28 | in luogo solcato da vari fossati, sotto l’alto pioppo che 4367 5 | quanto avvenne dell’uomo fossile trovato nel lago di Costanza 4368 | fossimo 4369 28 | Genouillac e il maresciallo Fox, e concordarono nel parere 4370 4 | e pregare: cadendo o si fracasserebbe, o malata si penserebbe 4371 11 | sapere, nel secolo di Vida e Fracastoro, non volle parere minore 4372 19 | questa famiglia. —~S’ode un fragor sulle scale, poi all’uscio 4373 17 | que’ fiori, di quelle acque fragranti, mi confortavano con alcuni 4374 4 | preghiere all’Eterno colle fragranze mattutine che solleva la 4375 25 | flessibile pianta, o la sua fralezza e proclività a peccare pari 4376 25 | dimande incomposte diverse, vi frammischiava qualche parola di lamento, 4377 21 | narrare, e ne’ quali è sempre frammisto l’immaginoso della favola, 4378 29 | segreto; e come è leale, francamente dichiara loro, che non ne 4379 25 | cavasse il frutto, fu stretto francare que’ coloni e farli Arimanni: 4380 25 | venire il buon vecchio, volea francarlo in ricompensa della sua 4381 5 | propria al lavoro, fossero francati dai balzelli nelle masserizie 4382 4 | renderlo feroce e temuto, ed a francheggiare i delitti dei Signori.~Sulla 4383 26 | Bernabò non si offese a quella franchezza nuova, e gli diede comiato; 4384 25 | in servitù e venderlo a’ Franchi per rifarsi del prezzo. 4385 3 | darle un compagno, perchè la franchigiasse nella difficile sua professione; 4386 29 | altro: sarà l’invenzione di Francklin, che disarmò de’ fulmini 4387 29 | Graziano delle Cetiche, nato a Francolino, uomo nuovo e di strano 4388 4 | largo; non si udiva che il franger de’ remi in l’acqua e una 4389 19 | bagatelle: garze, veli, fiori, frangie, e valevano a quelle fanciulle 4390 27 | cortine di velluto fregiate a frangio d’oro che muoveva meraviglia 4391 29 | Fui più lieto del capitano Franklin quando scopriva qualche 4392 21 | che prima era sgranata a frantumi, si fondeva insieme, e si 4393 29 | frappatore me chiamasse~Frappa sol quel, che men del ver 4394 29 | brilla e canta!~Nè sia chi frappatore me chiamasse~Frappa sol 4395 2 | pagherà il pranzo domenica a Frascati: io ho già terminata questa 4396 19 | guardarli, sicchè le parvero frasche mosse dallo spirare di un 4397 23 | sue ciancie, e disse mille frascherie per esaltare il coraggio 4398 5 | popolari, li fa parlare colla frase e nel senso ch’egli intende; 4399 7 | la fere, la scuote, un frastuono di grida, d’urla e di fischi.~ 4400 15 | avevano dato diploma di fratellanza, onore solo concesso agli 4401 19 | da poco tempo, deposta la fratellevole confidenza, che aveva con 4402 12 | in altre parti quelli de’ Fraticelli, degli Albigesi, de’ Patarini; 4403 | Frattanto 4404 20 | la colomba ferita da una freccia: — Eccola, e sotto l’ale 4405 21 | anche la mollica quando era fredda gli metteva un po’ di noja. — 4406 6 | Angiolina; gli trovava un po’ freddi, non sapeva indovinarne 4407 5 | dava mai tregua: a ogni freddura: — Verrà il mio segretario — 4408 29 | intende, hanno lega e si fregano a vicenda; ah! non la dubiti 4409 10 | eh, pittore! — e intanto fregava fra palmo e palmo una goccia 4410 5 | glielo dissi, a me non la freghi: almeno sappia Pasquino 4411 15 | tavola onde è lieta Milano e fregia il palazzo del duca Litta, 4412 16 | loro due cappelli di paglia fregiati in oro, e alcuni fiaschi 4413 18 | recinto da cortine di seta e fregiato a frappe d’oro, formate 4414 7 | mazzi, serti e ghirlande, ne fregiavano le case e finestre delle 4415 4 | Malaspina, gli Adorni, i Fregosi, i Del Verme, levate molte 4416 4 | sdegno: il Marino maravigliò, fremè, guatò bieco al pio.~— Tremare 4417 25 | impreveduta fuga più ne fremea Conibert, incitato da’ malvagi 4418 4 | pareva ignota, gli diceva fremendo — Ricordati de’ tuoi delitti — 4419 25 | lamentava Ermelinda, ne fremeva il re; e Teodoro tutto commosso 4420 4 | ricordatevi... —~Un subito fremito di rabbia cercò il Marino, 4421 11 | maraviglia, ma è forza frenare il dispetto, e tacere.~Però 4422 32 | p. 277 pensa frenetica > pensa frenetico~ 4423 21 | ammalò; febbri da cavallo, freneticava, si sbatteva in letto, e 4424 5 | ragionamenti, valga solo la parte frenologica e perchè è la più ragionevole, 4425 19 | lavorare nella fabbrica ove frequenta, finchè io giunga col continuato 4426 15 | Correggio, a Carpi; aveva frescati a Parma parte del cupolino 4427 10 | commosso maestro, e uscì frettoloso brancolando quasi cieco 4428 25 | guerra con Alachis duca del Friuli che se gli era ribellato, [ 4429 8 | perchè non fosse intanto frodato di quella presenza, e la 4430 4 | venire alla forza, pensò alla frode: fece spalmare di sapone 4431 5 | Perchè poi non nascessero frodi o dispute, ordinò che a 4432 31 | Verso il mezzodì scorre il Frodolfo che irriga con tortuoso 4433 11 | una bella corona di lauro, fronda che a raffigurar bene quali 4434 7 | di berlinghitt — cioè dai frondoli o cianciafrustole. Parecchie 4435 28 | consente mai tregua alle nostre frontiere di Piccardìa; Sua Maestà 4436 20 | vide sopra un’altura fra fronzute piante il bel castello di 4437 5 | A UF~ ~Frottola filologica~ ~— Mi rallegro; 4438 28 | uccisi dai colonnelli Sith e Frousberg.~Castaldo comandava la cavalleria 4439 4 | alcun tempo vissero insieme fruendo una dolcissima beatitudine. 4440 23 | inquieto, sospiroso, [477] frugandosi intorno, guardando ora la 4441 29 | II.~GLI ZANNI.~ ~Se frugate in qualche dizionario di 4442 25 | fissava per considerarne e fruirne le care forme, gli stringea 4443 21 | la tennero in luogo del frumento. In breve trovato utile 4444 4 | quel suo lavorìo, mena la frusta in alto, in basso, a traverso, 4445 5 | gode a uf! — cioè senza frustare lo sparo al borsellino.~ 4446 25 | tagliassero loro i capelli e si frustassero; gli uomini se gli presentassero 4447 25 | una fidata compagna. Ne frustò quella speranza la vergine, 4448 5 | tante fatiche, e non ne frustrò egli tutte le speranze? 4449 5 | ed almanacchi: almeno le frutteranno pei piccoli vizj — E il 4450 11 | gli appajono rigogliosi e fruttiferi che più volte esclama: — 4451 28 | segno dell’assalto: tutti i fucili dei confederati sono rivestiti 4452 28 | la garganta alla spadas y fue muerto, e nessuno il compianse 4453 25 | vita.~ ~ ~XIV.~ ~Teodoro, fugato Conibert, erasi ridotto 4454 3 | la ritorni in vettura e fugga, le fa mille scuse, strapazza 4455 4 | posta ad arte in luogo fuggevole, alla scossa del tappeto, 4456 25 | apparve di tanta maestà che fuggiano a Teodoro le parole, e stava 4457 28 | accentrati intorno a sè i fuggiaschi, se il marchese di Pescara 4458 8 | le speranze, proponeva di fuggirla e fare alta emenda con una 4459 29 | saranno dotte,~Che sapranno fuggirmi a furia tanto:~Però ch’io 4460 22 | vedendo giungere alcuno, fuggitagli la pazienza, sospinse l’ 4461 28 | ad iscansare la morte che fuggite; abbiatela per mia mano: 4462 15 | scambiarono uno sguardo fuggitivo: seguì lo stesso per varj 4463 8 | sonetto appena composto, e fuggitogli di mano, era sparso per 4464 25 | molte copie di cani: quei fuggono con gran fragore abbattendo 4465 5 | addirizzatojo, e vi sparge una fuliggine che vela la nascente vergogna 4466 29 | serra.~[700] E tu, Tonante fulmina, se sai:~Che quando ho la 4467 2 | increbbe della giunteria: però fulminava l’atra sua bile più contro 4468 11 | Mnemosine e del babbo Giove dal fulmine trisulco! Oh perditissime 4469 19 | fece loro un bel inchino, e fulminò di un’occhiata il vagheggino, 4470 9 | scuote con nobile orgoglio la fulva criniera, e guarda lungo 4471 6 | buona, come usa ella quando fuma lo zigaro in nostra compagnia — 4472 9 | una leggiera bacchetta, o fumando il suo zigaro, si riposa 4473 28 | di rimettergli la spada fumante di sangue — eccovi una spada 4474 4 | la cateratta, sono ancora fumanti, sanguigni i coltelli... 4475 23 | sdegnasse. Però era nulla, ei fumava, nè alcuno giunse mai a 4476 2 | lieti suoni; già sulla mensa fumavano le vivande, e la Fornarina 4477 12 | del loro delitto. Girò il funereo corteggio varie contrade, 4478 8 | darsi e ricevere la notizia funesta, corre Padova, Venezia, 4479 28 | Vicerè con queste parole di funesto augurio per coloro che li 4480 5 | innamorato, cotto; come que’ funzionari del Papa, a segnare le cose 4481 23 | quindi l’acciarino, la pietra fuocaja, e l’esca, e postosi vicino 4482 25 | Pensier d’offerta, e muori:~Fuor della vita è il termine~ 4483 9 | sia qualche creatura a cui furare uno sguardo e poi ostentare 4484 14 | qualche volta petulante furava dalla bocca della sua benefattrice 4485 29 | un’accademia. Un Brighella furbaccio, da cui i francesi copiarono 4486 16 | riva. Scendono deliberati, furenti, armati di spade e di stili, 4487 4 | chiama: corrono; il Conte furibondo li minaccia; strabigliano, 4488 7 | della donna, l’ira e le furie che vi seguirono, e il rincrescimento 4489 25 | insanguinate:~S’incontraro e inulti furo~La bestemmia e lo spergiuro~ 4490 29 | ardite?~~~~~~Ass.~~~~Sì, de’ furti.~~~~~~Sp.~~~~Che dici?~~~~~~ 4491 2 | gli aveva gettate alcune furtive occhiate, e le parve il 4492 5 | di linguistica — parola fusa sul conio di Adriano Balbi. — 4493 5 | sul macrocosmo; mirabile fusione encletica di tutte le filosofie 4494 17 | quando ne fu sopra una fusta di mori, ne presero a man 4495 6 | e bisogna comperarsi un gabbano pesante, cavano il libretto 4496 5 | mondo, che costui non mi ha gabbato, non mi ha scroccato a uf. —~ 4497 5 | salvazione dal flagello dei gabellieri, che è tutto dire.~[150] 4498 19 | ammessa nel segreto de’ gabinetti ove non siede più tardi 4499 12 | a [294] settentrione san Gabriele, san Raffaello e santo Stefano, 4500 29 | dovranno narrare i fasti della Gaforini, di Marchesi, della Malibran, 4501 11 | mai tregua, ma si fece più gagliarda coll’allontanare dal momento 4502 29 | al mondo più bravo e più gagliardo~Di me non si ritrova; e 4503 11 | epigrammi del professore Gagliuffi, dal Forcellini fino alla 4504 2 | metro, e diveniva tutta gaja, e tosto fra molta schiera 4505 25 | succedersi di tante genti ancora gaje de’ passati sollazzi.~Veniano 4506 25 | denominavano in loro favella Gaju o Brolio. Vi sorgea in mezzo 4507 19 | stava formando un ampio galano; la savia signora di mezza 4508 27 | sala al Re: lascia ch’ei galanteggi con quelle due dame che 4509 19 | ogni volta che il vedeva galanteggiare colla bella venuta, traeva 4510 28 | ritirata.~Le batterie di Galiot de Gènouillac, collocate 4511 4 | Roma, o a S. Giacomo di Galizia; ma ne avea un grave castigo 4512 5 | ei dunque col sistema di Gall, che nel cervello vi è l’ 4513 10 | alle acque una città quasi galleggiante, e vicino a un tempio che 4514 4 | presso al ponte de’ sospiri: galleggiavano sulle acque due gondole 4515 9 | L’uno ne pare un antico Gallese o Scandinavo, l’altra una 4516 22 | quel mezzo non entrava il galloppino che porta i giornali agli 4517 7 | crede ancora un plauso e ne galluzza, si pavoneggia e solleva 4518 25 | di Mauringia passarono in Galonda; volle vi venisse pure la 4519 2 | infuriò, ma in fine gli fe’ galoppare addietro cento corrieri 4520 25 | figlia pari a quella di Gambara nostra, perchè poi tanto